BiografiaChiara Di Salvo, Nasce a Palermo il 7 Luglio 1979.Subito dopo si trasferisce con la famiglia in provincia di Milano dove ha inizio il suo percorso artistico. Si diploma al Liceo Artistico Papa Ratti di Desio, nel 2002 si laurea all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como in Pittura e Restauro Pittorico dove per maestri ha i pittori Alessandro Savelli e Pier Antonio Verga.Nel 2003 prende una specializzazione in Restauro Osteologico Fossile presso il C.E.R.P. (Centro Europeo di Ricerche Preistoriche) di Isernia sotto la guida dell’arch. Paolo Corti.La sua intensa attività lavorativa, che la vede operare nel settore del restauro e dell’archeologia, non le impedisce di concentrarsi sulla ricerca espressiva della sua pittura, di partecipare a mostre e concorsi.I suoi quadri sono caratterizzati dall’utilizzo delle Terre e delle loro sovrapposizioni.Il montaggio pittorico costruito tra i collage, le sabbie e piccole leziosità come la foglia d’oro o d’argento risentono profondamente degli studi conseguiti nel campo del restauro e dell’archeologia, sottolineando la continua ricerca di un “essere” insito nella Terra stessa.Attualmente risiede a Seregno -MI- ed è iscritta alla Laurea Specialistica in Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.IstruzioneAttualmente sono iscritta alla Laurea Specialistica in Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Laurea in Pittura e Restauro Pittorico conseguita presso l’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como nel Febbraio 2002, con valutazione di 110. Titolo di tesi: "Zanetto Bugatto; con particolare riferimento alla pittura lombarda, Antonello da Messina, Bergognone ed i fiamminghi”.Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico “Papa Ratti” di Desio, conseguita nel 1997 con valutazione 48/60.Previa selezione, nel Dicembre 2003 ho partecipato al corso di “Restauro Paleontologico” tenuto dall’architetto Paolo Corti all’interno del corso di formazione intensivo di “Tecnologo per lo scavo e la documentazione archeologica”, presso il Centro Europeo di Ricerche Preistoriche (C.E.R.P.) e area degli scavi del sito paleolitico di Isernia “La Pineta”, con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università di Ferrara e della ricerca per il funzionamento degli Istituti Scientifici Speciali 2003.Ho frequentato il corso di lingua Inglese presso l’Associazione Culturale “Il Centro”, a Desio. Livello “Beginners”.Tecniche acquisiteAffresco, Mezzo Fresco, Tempera su muro, Graffito, Mosaico (a tecnica diretta ed indiretta), Tempera su Tavola, Doratura, Incisione (a tecnica diretta ed indiretta) e Arazzo.Restauro e conservazione di reperti osteologici fossili.QualifichePittrice.Restauratrice di Tele Tavole e Affreschi.Specializzazione in Restauro Osteologico Esperienze professionaliInerenti agli scavi archeologici ANNO 2004Nel mese di Luglio ho collaborato in qualità di tecnico di scavo con la DittaArcheologica AR.PA. Ricerche di Abbadia Lariana (Lecco), nello scavo effettuato su un sito altomedievale a Ballabio (Lecco).A Settembre ho collaborato in qualità di tecnico di scavo con la Ditta Archeologica AR.PA. Ricerche nello scavo di emergenza richiesto dal Comune di Olginate per il ritrovamento di tombe altomedievali.Lucidatura delle planimetrie di scavo.Direttore scientifico: Dott.ssa Jolanda Lorenzi.Nel mese di Ottobre ho collaborato in qualità di tecnico di scavo con la Ditta AR.PA.Ricerche nello scavo effettuato nella Chiesa di S.Maria d’Oleno in Dalmine (Bergamo).Lucidatura delle planimetrie di scavo.Lucidatura delle planimetrie dello scavo di Verdello (Lecco).Direttore scientifico: Dott.ssa Maria Fortunati.Nel mese di settembre ho partecipato alla campagna di scavo presso il sito paleolitico di Isernia La Pineta (Molise), coordinato dal Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali dell’Università di Ferrara. Ho effettuato lo scavo, la registrazione e la catalogazione dei reperti archeologici mediante l’utilizzo di strumentazioni informatiche, nonché il lavaggio, il vaglio del sedimento di scavo e la siglatura dei reperti.Responsabile scientifico: Dott. Carlo Peretto Inerenti al RestauroANNO 2004Nei mesi di Maggio e Giugno ho collaborato in qualità di restauratrice, al restauro dei reperti osteologici fossili rinvenuti nelle diverse campagne di scavo effettuate sul sito paleolitico di Isernia “La Pineta”.Coordinatore e responsabile dei lavori di restauro: Architetto Paolo Corti.Direttore scientifico: Dotto.ssa Cristiana Terzani.Dal Marzo 2003 al Marzo 2004, ho collaborato al restauro della Villa Cernuschi-Lurani, ora di proprietà del Dottor Carlo Pappone, a Cernusco Lombardone (LC), dove ho affrontato tematiche di restauro inerenti al legno, agli stucchi e alla doratura; restauro decorativo di soffitti lignei; pulitura di vari oggetti quali lampadari e cornici.Coordinatore e responsabile dei lavori: ditta di restauro Matteo Mauri di Como.ANNO 2002Nel mese di Dicembre ho collaborato al progetto di restauro di Palazzo Orelli a Novara, ora di proprietà del Credit Suisse.Direttori dei lavori: Architetto Gionata Pizzi Architetto Paola Pesaresi Coordinatore e Responsabile dei lavori: laboratorio di Restauro Michele Martella di Milano.Da Settembre a Novembre ho svolto attività di restauro presso il laboratorio milanese del restauratore Michele Martella, dove ho affinato la mano sulla doratura di cornici, strappi di affreschi, ritocco pittorico su tela e legno.Da Giugno a Settembre ho lavorato presso il cantiere della Chiesa S. Rocco in Abbiategrasso (MI), con particolare attenzione al restauro di intonaci, pitture a calce e tempere su muro della navata centrale della Chiesa. Coordinatore e responsabile dei lavori: laboratorio di Restauro Michele Martella di Milano. ANNO 2001Nel mese di Febbraio ho frequentato uno stage di restauro, correlato da diagnostica del degrado e ipotesi di restauro, inerente i dipinti murali presso il cantiere di Villa Tittoni-Traversi sita in Desio (MI), in collaborazione con la ditta ARTE’ di Montani Luca.ANNO 2000Stage formativo di restauro presso il cantiere della Chiesa di S. Domnino a Como, con particolare attenzione al restauro di stucchi e di affreschi. Docente sul sito: Wanda Franceschetti. Assistente: Laura Incontri. Coordinatore dei lavori: Professor Guido Botticelli.Restauro in laboratorio di una carta dipinta a tempera con supporto in legno, facente parte della vasta collezione di ex-voto della Chiesa del Santo Crocifisso a Como.Docente in laboratorio: R. Bernasoni Assistente: Federica Colombani.Stage formativo di restauro presso il cantiere della Chiesa S. Domnino a Como, con particolare attenzione al restauro di stucchi, marmi e affreschi della Cappella Volpi. Docente sul sito: Luigi Parma. Assistente: Laura Incontri. Coordinatore dei lavori: Professor Guido Botticelli.Nei mesi estivi, lavoro di restauro lapideo della cinta muraria del cimitero di Vedano Olona (Varese). Coordinatore e responsabile dei lavori: la ditta Damiani s.r.l. di Verona. ANNO 1999Restauro in laboratorio di una tela dipinta a tempera facente parte della vasta collezione di ex-voto appartenenti alla Chiesa del Santo Crocifisso di Como.Docente in laboratorio : Bianca Alberti. Assistente: Federica Colombani.ANNO 1998Restauratrice presso privato nella provincia di Cremona su affreschi del tardo ‘400. Inerenti alla Pittura ANNO 2004Nel mese di Agosto ho effettuato un dipinto-decorazione presso un privato nel Gargano, a Foce Varano (Foggia). 8 Febbraio Installazione-Evento: trasfigurazioni degli stati d’animo nell’arte contemporanea attraverso diversi artisti. Poesia: Sara Capizzi. Musiche: Massimo Betti, Carlo Mandrini, Etienne Mundum. Fotografia: Simona Arosio. Pittura: Chiara Di Salvo e Georgeanne Kalwei. Progetto grafico: SDLINE.ANNO 2003Nel mese di Dicembre, decorazione murale presso il “Locale Zero” a Palazzolo (MI).Nel mese di Gennaio, inaugurazione della quinta Mostra Personale di Pittura organizzata dalla Galleria d’Arte Moderna “Spazio Santabarbara” di Milano all’interno della hall del Wall Street Institute di Piazza Caneva a Milano. ANNO 2002Nel mese di Novembre, partecipazione alla II Edizione della Collettiva d’Arte pittorica indetta dall’Associazione Culturale “Principio Attivo” di Erba.Nel mese di Ottobre, partecipazione al Concorso per il “Nuovo logo della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo”, B.J.A.E.M. Logo progettato ed eseguito in collaborazione con l’architetto Andrea De Ponti.Nel mese di Settembre, partecipazione al XI Concorso di Pittura “Pittori a Palazzo” indetto dall’associazione Amici del Palazzo e Parco Arese Borromeo di Cesano Maderno (MI).Nel mese di Luglio, decorazione murale in esterno presso privato. Seregno (MI).Nel mese di Giugno, partecipazione alla XIV Edizione del “Premio Città Nova Milanese” nell’ambito della XXI Rassegna “Giovanni Segantini”a Nova Milanese (MI).Nel mese di Giugno, collettiva di Pittura "Stopover- yuong art" presso la Galleria d'Arte Spazio Santabarbara di Milano. Pubblicazione della Mostra su Artshow e That’s Art del mese di Luglio.Nel mese di Giugno, selezionata alla Quarta Edizione del Concorso di Pittura “Premio Ricas” - “L’Ambiente in cui viviamo”- indetto dalla Rotary Club del Gruppo Visconteo Distretto 2040 (Milano).Nel mese di Marzo, inaugurazione della quarta Mostra Personale di Pittura presso il Centro “Officina Urbana” di Desio (MI).Nel mese di Febbraio, partecipazione e riconoscimento alla Quarta Edizione del "Premio Nazionale di Pittura Rotary Club Colli Briantei" presso la città di Viganò (LC).ANNO 2001Nel mese di Ottobre, partecipazione alla “XXVII Mostra Collettiva Interregionale di Pittura" tenuta nella città di Bolzano.Nel mese di Giugno, partecipazione alla mostra “Angelo Tenchio” presso la Nuova Ticosa di Como.Nel mese di Giugno, partecipazione e premiazione alla XIII Edizione del “Premio Città Nova Milanese” nell’ambito della XX Rassegna “Giovanni Segantini”a Nova Milanese (MI).Nel mese di Aprile, inaugurazione di una Mostra Collettiva di Pittura presso il salone “100 Firme” di Lissone (MI), organizzata dall’Associazione Polesani nel Mondo.Nel mese di Gennaio, inaugurazione della terza Mostra Personale di Pittura presso il Caffè Incontri di Desio (MI), con concerto da camera eseguito, in clarinetto, dai Maestri di Musica Daniela Ballabio e Stefano Sala.ANNO 2000Nel mese di Giugno, partecipazione alla Mostra Collettiva di Pittura “Premio Viviani” tenuta presso la Fondazione Durini di Nova Milanese (MI).Nel mese di Giugno, partecipazione alla “Mostra Collettiva di Pittura” indetto presso il Circolo Culturale “Pro Desio” di Desio (MI).Nel mese di Giugno, apertura della seconda Mostra Personale di Pittura nel foyer del Teatro Campanella di Bovisio Masciago (MI), in concomitanza con un balletto di danza moderna coreografato e diretto dall’insegnante di danza Ilaria Chinello.Nel mese di Aprile, inaugurazione della prima Mostra Personale di Pittura all’interno della casa natale del Papa Pio XI, Achille Ratti, presso il Liceo Artistico “Papa Ratti” di Desio (MI).Nel mese di Marzo, premiazione per un pannello effettuato a murales di dimensioni 300 x 200 cm, alla mostra di beneficenza di San Giuseppe, Seregno (MI). Lavoro eseguito in coppia con la pittrice Alessandra Pulici.Nel mese di Gennaio, decorazione presso un privato con tecnica a trompl’eoil su due pareti. Sovico (MI).ANNO 1999Nel mese di Settembre, decorazione di un’intera sala da tea con motivi arabi ornamentali presso la Tea House “Mago Merlino” a Firenze.Nel mese di Settembre, progettazione e realizzazione di 2 epitaffi per lo spettacolo teatrale fiorentino “La masticazione dei morti”, versione italiana tratta dall’omonimo testo francese e diretto dal regista Patrick Kermann.Nel mese di Giugno, partecipazione alla Mostra Collettiva di Pittura “Premio Viviani” tenuta presso la Fondazione Durini a Nova Milanese (Mi).Nel mese di Maggio, riconoscimento al “Concorso di Pittura Angelo Tenchio”effettuato tra le Accademie di Belle Arti di Brera di Milano e l’Aldo Galli di Como.ANNO 1998(Stagione teatrale ’98-‘99) Scenografa presso la compagnia teatrale “Gruppo Teatro” della città di Desio. Regia di Giorgio Como.Progetto e realizzazione di due spettacoli teatrali quali: ”Nelle migliori famiglie” di A. Hart e M. Braddel e “Assassinio nella Cattedrale” di Eliot. Assistenza impianto tecnico e illuministico.Nel mese di Luglio, progettazione del logo per una scuola-club di subacquei presso la città di Novi Vinodolsky (Croazia).Interessi e attivitàRiconosco di trovare la vera soddisfazione nel lavoro manuale coordinato da un'analisi intellettuale; mi affascina enormemente l'archeologia e il percorso a ritroso della nostra civiltà e proprio seguendo questo concetto, ho creato il mio percorso artistico verso un’analisi introspettiva, fondando la mia pittura sulle radici che ogni individuo cela in se stesso e nella sua storia.La mia speranza è quella di poter insegnare a giovani studenti la Disciplina della Storia dell'Arte, coltivando così in loro l'amore per la Cultura, per il Bello ed anche per l' Italia, sperando di vedere una generazione più legata alla nostra storia e quindi consapevole delle nostre tradizioni. Senza usare toni apocalittici che risulterebbero fuori luogo, ritengo che si possa difendere ciò che si ama, ma si ama ciò che si conosce.Mi stimola molto leggere autori italiani e stranieri, così come scrivere poesie e brevi racconti.La mia passione è viaggiare e conoscere gente completamente diversa da me o da ciò che si aspetta il mio ego.Credo in me stessa e in quello che faccio. AssociazioniSono socia LEGAMBIENTE e F.A.I. CLICCA QUI PER VEDERE LA GALLERIA COMPLETA