Venerdì 4, Sabato 5 Febbraio alle ore 21.00e Domenica 6 Febbraio dalle ore 19.30 TEATRO SANACORELargo Arso 39, San Giorgio a Cremano (NA) Accademia Sonorae Costantino Punzopresentano“OGGI COME IERI”commedia in due atti liberamente tratta da “Due Partite” di Cristina Comencini conMARINA RUNGIROSALBA NAPOLITANOMARIA SERENA MAGLIULOPAOLA RUSSO MARINA BILLWILLERVALERIA PONELOREDANA GUERRIEROMARIANGELA PUNZO Con l’amichevole partecipazione in voce dell’attoreGIANNI PARISI RegiaCOSTANTINO PUNZO Con la regia firmata da Costantino Punzo, debutta al Teatro Sanacore di San Giorgio a Cremano, la commedia “Oggi come ieri” liberamente ispirata al celebre lavoro di Cristina Comencini “Due partite” che mette a confronto due generazioni di donne “Forse sono un’idealista, ma penso che a poco a poco tutto questo cambierà…queste cose che ci fanno soffrire così tanto, non esisteranno più”! “E dunque, dobbiamo essere elastiche: saper fare un po’ di tutto, fingere di non saper fare niente, dedicarci completamente a qualcuno, farne a meno, lavorare, farne a meno, essere belle, brutte, vecchie, giovani, sole…” “A me non me ne frega più niente di scopare così senza scopo, senza costruire niente!Scopare, scopare! Voglio un bambino! Non scopo da mesi, ma non me ne importa niente, Voglio un bambino”! “Giocano tranquille, sembrano noi da piccole, “ prima che il letto, il coltello, l’ago di spilla e il balsamo ci inchiodassero in questa parentesi”” “Perché non mi lascia? Perché per un uomo il sesso è meno importante del Natale”! “Un giorno esisterà la fanciulla e la donna, il cui nome non significherà più soltanto un contrapposto al maschile, ma qualcosa per sé, qualcosa per cui non si penserà a completamento e confine, ma solo a vita reale: l'umanità femminile”. Queste sono alcune tra citazioni e battute che compongono l’intero testo di “Due partite” scritto nel 2006 da Cristina Comencini, regista e scrittrice come il più famoso e noto padre Luigi Comencini. Il testo, come lo spettacolo, è nettamente diviso in due, così come le due partite del titolo. Nel primo tempo, ambientato negli anni ’60/70, conosciamo le madri; quattro casalinghe quasi “disperate” si direbbe oggi, e sicuramente, come tutte le donne, immerse nei problemi di famiglie e mariti più o meno felici. Nella seconda parte conosciamo le quattro figlie, le bambine, che tanti anni prima giocavano nella stanza accanto, oramai divenute donne “liberate”, indipendenti, capaci di scelte autonome, realizzate nel lavoro e, quindi, felici! – Ma si può davvero dire così? O si può dire che “Oggi come Ieri” nulla è cambiato? Anche il ruolo degli uomini, che non vediamo mai ma che sono sempre al centro dei discorsi delle protagoniste cambia, finalmente, sostanzialmente. Nella prima parte, sono i “forti capifamiglia” che nel bene e nel male gestiscono l’andamento della coppia. Nella seconda parte, popola famosa “l’emancipazione femminile”; il ruolo si inverte e sono le donne a tenere in mano le redini del rapporto. Info: 081 2565178Prezzo del Biglietto 10€
-- ____________________________HERMES COMUNICAZIONEOrganizzazione Eventimail: HermesComunicazione@gmail.comGianmarco Cesario (3920368070)Antonio Mocciola (3920368048)Gaetano Cutri (3285923578)