Previsioni azzeccate. Alla 83esima edizione degli Academy Awards, il premio per il miglior film è stato attribuito a “Il discorso del re”, che si è accaparrato anche altri tre oscar in categorie principali: miglior sceneggiatura originale, miglior regia, miglior attore protagonista. Il secondo film più accreditato dalla critica, “The social network”, che aveva sbaragliato il primo ai Golden Globe (mentre Colin Firth aveva ottenuto il Golden Globe come miglior attore di film drammatico), si è dovuto accontentare di tre statuette appartenenti a categorie secondarie: miglior sceneggiatura non originale, miglior colonna sonora, miglior montaggio.Il film drammatico di Tom Hooper – Che aveva ottenuto ben 12 nomination – era stato da subito preannunciato come vincitore quasi indiscusso di questi Oscar per l'originalità del soggetto: la lotta di re Giorgio VI per sconfiggere la balbuzie che lo tormenta per via del ruolo di leader che egli è chiamato a svolgere in una Inghilterra in procinto di entrare nella seconda guerra mondiale.Strepitosa l'interpretazione di Colin Firth nei panni di re Giorgio, altrettanto fantastica quella Geoffrey Rush nel ruolo di logopedista eccentrico. Visibilmente emozionato Colin Firth, che ricevendo il premio ha così dichiarato: “Ho la sensazione che la mia carriera abbia raggiunto il picco”.Un meritato successo – altrettanto prevedibile quanto quello de “Il discorso del re” - anche per Natalie Portman, che si è aggiudicata l'Oscar come migliore attrice protagonista per la stupefacente interpretazione di un doppio ruolo: il dolce “cigno bianco” e l'intrigante “cigno nero” nel thriller psicologico di Darren Aronofsky. Nessuno premio per la parodia western “Il Grinta”, malgrado le dieci nomination.
Alla fine hanno ce l'hanno fatta: Giorgio VI e il cigno nero in dolce attesa Natalie Portman sono i trionfatori della notte più lunga del cinema. All'83/ma edizione degli Academy Awards, condotta magistralmente dalla coppia Hathaway-Franco Il Discorso del Re si è aggiudicato 4 delle statuette più prestigiose: Miglior film, Miglior regia (Tom Hooper), Miglior attore protagonista (Colin Firth) e miglior sceneggiatura originale (David Seidler). Miglior attrice protagonista è stata invece la controversa ballerina malata di perfezionismo de Il cigno nero.
Oscar, domina "Il discorso del re"Vinti i quattro premi più importanti"Il Discorso del Re" ha dominato l'83esima edizione degli Academy Awards conquistando 4 Oscar, i più importanti: film, regia (Tom Hooper), attore protagonista (Colin Firth) e sceneggiatura originale. Miglior attrice invece Natalie Portman per il "Cigno Nero". Quattro premi anche per "Inception" e tre per "Social network". Disfatta per "Il Grinta" dei fratelli Coen, a bocca asciutta nonostante le 10 nomination. A zero anche "127 Ore" di Danny Boyle.
Si ferma invece a 3 premi "Social network" (sceneggiatura non originale, colonna sonora e montaggio). A due statuette restano infine "The fighter" (attori non protagonisti, Christian Bale e Melissa Leo) e "Alice nel paese delle meraviglie". Miglior film straniero è stato eletto il danese "In un mondo migliore", diretto da Susanne Bier, che racconta di un conflitto tra due famiglie a causa dell'amicizia tra due ragazzi.
"Il discorso del re" racconta i problemi di balbuzie di Giorgio VI, re d'Inghilterra dal 1936 al 1952. A curarlo fu un logopedista, interpretrato da Geoffry Rush, candidato quale attore non protagonista. Per il 50enne Firth, sposato con l'italiana Livia Giuggioli, è il primo OScar e arriva dopo una lunga serie di premi che gli hanno spianato la strada al riconoscimento dell'Academy. Lo stesso si può dire per Natalie Portman, splendida in "Black swan" che è salita sul palco con uno splendido pancio ed ha anche versato qualche lacrimuccia.
Un'altra volta esce sconfitto dalla notte degli Oscar David Fincher. Un genio cui si devono capolavori come 'Seven', Fight club', 'Zodiac', 'Il curioso caso di Benjamin Button' e 'Social network' che proprio non riesce a scaldare i cuori dei giurati dell'Academy. Il film dedicato a Facebook è un mix grandioso di tecnica, musica, montaggio e grandi interpretazioni, e soprattutto parla di fatti contemporanei. Si è invece premiata una storia antica, con microfoni grandi come un laptop.
Un italiano che ha vinto l'Oscar c'è, ed è Andrea Caretta che fa parte del team che ha realizzato 'Toy story 3', miglior film d'animazione. Non c'è l'ha invece fatta Antonella Cannarozzi, autrice dei bellissimi costumi di 'Io sono l'amore', battuto da Colleen Atwood autrice dei costumi di 'Alice nel paese delle meraviglie'. Secondo Oscar quale miglior canzone per Randy Newman con 'We belong togheter'. Miglior colonna sono infine quella di Trent Reznor e Atticus Ross 'The social network', Reznor è anche noto per essere il leader dei 'Nine inch nails'.
(Nella pagina seguente l'elenco di tutti i premi assegnati)
Ecco l'elenco di tutti i vincitori delle 24 categorie istituite dall'Academy insieme ai premi alla carriera.
Miglior film Il discorso del re (The King's Speech), regia di Tom Hooper
Miglior regiaTom Hooper - Il discorso del re (The King's Speech)
Miglior attore protagonista Colin Firth - Il discorso del re (The King's Speech)
Migliore attrice protagonista Natalie Portman - Il cigno nero (Black Swan)
Miglior attore non protagonista Christian Bale - The Fighter (The Fighter)
Migliore attrice non protagonista Melissa Leo - The Fighter (The Fighter)
Miglior sceneggiatura originaleDavid Seidler - Il discorso del re (The King's Speech)
Miglior sceneggiatura non originaleAaron Sorkin - The Social Network (The Social Network)
Miglior film stranieroIn un mondo migliore (Hævnen), regia di Susanne Bier (Danimarca)
Miglior film d'animazioneToy Story 3 - La grande fuga (Toy Story 3), regia di Lee Unkrich
Miglior fotografia Wally Pfister - Inception (Inception)
Miglior montaggio Kirk Baxter e Angus Wall - The Social Network (The Social Network)
Miglior scenografiaRobert Stromberg e Karen O'Hara - Alice in Wonderland (Alice in Wonderland)
Migliori costumi Colleen Atwood - Alice in Wonderland (Alice in Wonderland)
Miglior trucco Rick Baker e Dave Elsey - Wolfman (The Wolfman)
Migliori effetti speciali Chris Corbould, Andrew Lockley, Pete Bebb e Paul J. Franklin -
Migliore colonna sonora Trent Reznor e Atticus Ross - The Social Network (The Social Network)
Miglior canzone We Belong Together, scritta ed eseguita da Randy Newman - Toy Story 3 - La grande fuga (Toy Story 3)
Miglior sonoro Lora Hirschberg, Gary Rizzo e Ed Novick - Inception (Inception)
Miglior montaggio sonoroRichard King - Inception (Inception)
Miglior documentario Inside Job (Inside Job), regia di Charles Ferguson
Miglior cortometraggio God of Love (God of Love), regia di Luke Matheny
Miglior cortometraggio documentario Strangers No More (Strangers No More), regia di Karen Goodman e Kirk Simon
Miglior cortometraggio d'animazioneThe Lost Thing (The Lost Thing), regia di Andrew Ruhemann e Shaun Tan di Bastien Dubois
Oscar alla carriera Kevin Brownlow, Jean-Luc Godard, Francis Ford Coppola e Eli Wallach.
Premio alla memoriaIrving G. Thalberg .
Un po' di Italia agli OscarOmaggio a Monicelli e De LaurentiisNella serata dell'83.ma edizione degli Oscar, c'è stato spazio anche per due grandi italiani. L'Academy ha infatti ricordato Mario Monicelli e Dino De Laurentiis nel tradizionale ''in memoriam'' al Kodak Theatre di Los Angeles. Il regista toscano, scomparso a dicembre, era stato candidato a due Oscar come sceneggiatore per "I compagni" e "Casanova 70".
Tra i tanti nomi citati dall'Academy ci sono anche Tony Curtis, Leslie Nielsen, Claude Chabrol, Jill Clayburgh e Dennis Hopper.
Nessun riferimento, invece, a Maria Schneider, la protagonista di "Ultimo tango a Parigi" scomparsa il 3 febbraio scorso.
Oscar 2011, i vincitori: Il discorso del Re, Colin Firth e Natalie PortmanScritto il 28/02/11 alle 09:33 Foto cinemaFoto premio oscarE' andato tutto come si pensava che andasse e così i premi principali degli Oscar 2011 sono stati assegnati ad attori e film di cui si sa già tutto e sopratutto dati per favoriti fin dalla vigilia della cerimonia.
Il discorso del Re è stato eletto come miglior film e ha permesso di far vincere premi anche a Colin Firth come miglior attore, alla migliore regia e alla migliore sceneggiatura originale.
Natalie Portman è stata proclamata migliore attrice mentre Melissa Leo e Christian Bale si sono guadagnati la statuetta come migliori attori non protagonisti.
La statuetta per il miglior film straniero è andata a In a Better World della danese Susanne Bier mentre Toy Story 3 ha vinto il premio come migliore pellicola d'animazione; ad Inception di Christopher Nolan i riconoscimenti tecnici per la migliore fotografia, i migliori effetti visivi, il sonoro e il montaggio sonoro.
Tripletta per The Social Network che ha vinto l'Oscar per il Miglior Montaggio di Angus Wall e Kirk Baxter, per la Miglior Colonna Sonora Originale di Trent Reznor e Atticus Ross e Miglior Sceneggiatura Non Originale ad Aaron Sorkin.
Ecco tutti gli Oscar 2011 assegnati ieri sera a Los Angeles:
MIGLIOR FILMIl discorso del re (The king's speech) di Tom Hooper
MIGLIOR REGIATom Hooper per Il discorso del re
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTAColin Firth per Il discorso del re
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTANatalie Portman per Il cigno nero
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTAChristian Bale per The Fighter
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTAMelissa Leo per The Fighter
MIGLIOR FILM STRANIEROIn un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)
MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONEToy Story 3 di Lee Unkrich
MIGLIOR COLONNA SONORATrent Reznor e Atticus Ross per The Social Network
MIGLIOR CANZONEWe belong together (Toy Story 3)Musica e testi di Randy Newman
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALEDavid Seidler per Il discorso del re
SCENEGGIATURA NON ORIGINALEAaron Sorkin per The Social Network
MONTAGGIOAngus Wall e Kirk Baxter per The Social Network
SCENOGRAFIARobert Stromberg, Karen O'Hara per Alice in Wonderland
FOTOGRAFIAWally Pfister per Inception
TRUCCORick Baker, Dave Elsey per The Wolfman
COSTUMIColleen Atwood per Alice in Wonderland
SONORORichard King per Inception
MISSAGGIO DEL SUONOLora Hirschberg, Gary A. Rizzo, Ed Novick per Inception
EFFETTI SPECIALIPaul Franklin, Chris Corbould, Andrew Lockley, Peter Bebb per Inception
DOCUMENTARIOInside Job di Charles Ferguson e Audrey Marrs
CORTOMETRAGGIOGod of Love di Luke Matheny
DOCUMENTARIO CORTOStrangers No More di Karen Goodman e Kirk Simon
CORTO ANIMATOThe Lost Thing di Shaun Tan e Andrew Ruhemann