Un viaggio nella tradizione partenopea, il ritorno di grandi classici del repertorio lirico-sinfonico, anche “riletti” attraverso nuove sensibilità, ospiti di fama internazionale: ecco la Stagione 2011-2012 del Teatro di San Carlo.
Il programma proposto per il prossimo anno sarà connotato da una visione di ampio respiro: 386 giorni di programmazione, più di 40 spettacoli, con 7 nuovi allestimenti, 5 produzioni di successo, 22 concerti e 7 balletti, con importanti debutti e grandi ritorni sul palcoscenico del Lirico più antico d’Europa.
Gli spettacoli d’Opera avranno la firma di grandi registi, provenienti da mondi “vicini” alla Lirica, come Luca Ronconi, Roberto De Simone e Gabriele Lavia, e anche di artisti che “rileggeranno” i classici con la loro sensibilità, come Gianni Amelio e Paolo Rossi. Sul podio, direttori d'orchestra di lunga esperienza, come William Barkhymer e Donato Renzetti, e ancora, produzioni internazionali e collaborazioni tutte partenopee, come L’opera da tre soldi che vedrà protagonisti Massimo Ranieri e Lina Sastri, per la regia di Luca De Fusco. Lo spettacolo sarà realizzato in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia e Teatro Stabile di Napoli.Per la Stagione di Balletto, con Ottobre Danza, un mese intero di programmazione verrà dedicato a quest’arte: sul palco del San Carlo si alterneranno ospiti internazionali, come Carolyn Carlson ed i Balletti di Lione e Corea, oltre a nuove produzioni. Nel 2012, invece, torneranno in Stagione importanti coreografi, come Nacho Duato, ed una leggenda del mondo della danza, Roland Petit.Per la Stagione Sinfonica, il San Carlo propone un vasto programma di concerti con solisti di fama internazionale, tra cui Andràs Schiff (in collaborazione con l’Associazione “Alessandro Scarlatti”), Uto Ughi e Lang Lang, e grandi orchestre e direttori ospiti, tra i quali spiccano la Simon Bolivar e l’Orchestra Mozart, e gli attesissimi ritorni di Riccardo Muti e Claudio Abbado, oltre ai giovani Diego Matheuz e Han Na Chang.
Per assistere agli spettacoli della Stagione 2011-2012, le formule di abbonamento proposte sono ancora più semplici e convenienti. I Carnet Stagione consentono di acquistare, al prezzo migliore, tutti gli spettacoli in programma, mentre le nuove Card4, per Opera, Balletto e Sinfonica, danno la possibilità di scegliere, tra tutti i titoli in cartellone, quattro proposte a data e posto libero.
Vi aspettiamo a Teatro!