SANCARLUCCIOvia san pasquale a chiaia 49 - 80121 napolitel 081405000 / fax 081426161 e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.comwww.teatrosancarluccio.com
Ministero per i Beni e le Attività Cultura / Dipartimento dello Spettacolo Regione Campania / Settore Spettacolo
4.0Stagione 2011-12 di teatro, musica, poesia, laboratori40 anni di teatro a Napoli
Spettacolo di presentazione della 40° Stagione“LA GRANDE TRADIZIONE”28/30 ottobre SancarluccioTeatro presenta
Pina CIPRIANI inIO LI FESTEGGIO COSI’…Viaggio nella storia del repertorio di Pina Cipriani e Franco Nico
“FRATELLI D’ITALIA” - SPETTACOLI PER L’UNITA’4/6 novembrePIERFRANCESCO PISANI e N.A.N.I srlin collaborazione con INFINITO srl presentano
VITO inSE GARIBALDI SCENDE DA CAVALLOmonologo di Maurizio GARUTIregia di Silvio PERONIUn Vito inedito sale in cattedra e tiene una “lezione” di storia sull’Eroe dei Due Mondi. In realtà, più che un professore di storia, è soltanto un uomo qualunque del nostro tempo che racconta la vita di Garibaldi e che, inevitabilmente, deve misurarsi con lui: con la sua grandezza di uomo d’armi e soprattutto con la sua intransigenza morale. Non a caso, alle spalle dell’attore incombe una gigantografia dell’Eroe. È il monumento di Garibaldi a cavallo che si trova a Bologna, in via Indipendenza. “Cosa penserà di noi mentre passiamo per quella via? Io ho sempre paura che ci giudichi...” dice Vito-narratore. La sua segreta paura è che gli eroi scendano dai piedistalli e vengano a dare un’occhiata per scoprire che ne è dell’Italia per la quale hanno combattuto.
“FRATELLI D’ITALIA” - SPETTACOLI PER L’UNITA’11/13 novembre amnesiA vivacE di Romain collaborazione con Ozu, Area 06, Centro di Documentazione Teatro Civile, Consorzio UbusettetepresentaRISORGIMENTO POP - memorie e amnesie conferite ad una gambadrammaturgia e regia di Daniele TIMPANO e Marco ANDREOLIcon Daniele TIMPANO e Valerio MALORNIpupazzo cadavere di Giuseppe Mazzini realizzato da Francesco GivoneCon il sostegno di “Scenari Indipendenti” - Provincia di Roma
L’Italia non risorge. L’Italia non c’è. La Storia non c’è. Perché è sempre inattendibile, la Storia. Nella ricostruzione dello storico, come nei ricordi dei testimoni, nelle fiction, come nei romanzi, negli spettacoli dei Baliani e dei Paolini, dei Timpano, degli Enia e dei Celestini, così come nella Tv di Alberto Angela. E allora bisogna prendere tutto con le pinze perché tutto, ahinoi, dev’essere interpretato, aggiornato e discusso. Risorgimento pop è uno spettacolo sull’Italia che non c’è, sull’Italia che non sorge, che se è risorta, è rimorta, uno spettacolo sul Risorgimento, sui quattro padri della patria, Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele, e sul suo antipapà, Pio IX. Due attori, risorti e rimorti, immortali cadaveri, soli in scena, in mancanza di Italia. Per un risorgimento pop.
“CLASSICI in rilettura” 17/20 novembre Macelleria ETTORE_ teatro al kg e Spazio OFF_TrentoSpettacoli presentanoSTANZA DI ORLANDOviaggio nella testa di Virginia WOOLFcon Maura PETTORUSSO installazione Maria Paola Di Francescoluci e fonica Gianluca Bosiotesto e regia Carmen GIORDANOSTANZA di ORLANDO è un viaggio nella testa di Virginia Woolf. Una performance che coniuga installazione e parola. Una donna che si guarda allo specchio. E l’uomo che guarda la donna nellospecchio. Una mente alla ricerca della verità. Verità di linguaggio. Verità di pensiero.L’abito è il lasciapassare per il mondo esterno: amore, lavoro, ambiente, persone. L’abito agisce sull’anima e la cambia: si può essere molti, restando se stessa. Forse. In questo gioco di specchi l’immagine si deforma e moltiplica gli io narranti. Ed ecco Virginia Woolf che indaga lo scarto tra maschile e femminile attraverso abiti, vita, sogni, digressioni. Maura Pettorruso è interprete di un lavoro in bilico tra il maschile e il femminile. In viaggio alla ricerca di un pieno, intero, androgino essere. Alla scoperta di sé, nelle debolezze e nel fascino dell’altro.
“CLASSICI in rilettura” 24/27 novembre Aretè ensemblepresentaMEDEAdi Euripidetradotto, diretto ed interpretato daAnnika STRØHM e Saba SALVEMINI Progetto realizzato con il sostegno dello Spazio Off di Trento e ResExtensaMedea. La donna di cuore devota al letto nuziale ed alle sue antiche leggi sposa l’uomo di ragione ed azione che appartiene allo stato ed alla società. La storia della sua rivolta contro un mondo in cui rispetto, fedeltà, fiducia, responsabilità, amore sono scomparsi. Medea compie il sacrificio più alto. La vendetta più atroce. Per pugnalare questo mondo bisogna colpirlo... al cuore. Una storia che, in un mondo di genitori che fanno di tutto per crescere al meglio i figli, si fa tragedia in nome dell’amore. Una tragedia d’amore e libertà. Una tragedia dove a pagare sono i figli, tutti i figli ed in cui tutto è umano….terribilmente umano. In scena a rivivere il dramma due soli attori, come ai tempi dell’antica Grecia.
“FRATELLI D’ITALIA” - SPETTACOLI PER L’UNITA’1/4 dicembreCAST presentaa 100 Anni dal furto della Gioconda dal Museo del LouvreVINCENZO PERUGGIA - La storia dell'uomo che rubò la Giocondadi Giovanni EPIScon Simone TOFFANIN e Tony FUOCHI (voice off)musiche originali Tommaso Ermolliregia Simone TOFFANINPARIGI 1911: Vincenzo Peruggia, l’autore di uno dei più celebri furti d’arte di ogni tempo.è un imbianchino di Dumenza (Va) immigrato in Francia che un giorno decide di rubare la Gioconda per restituirla all’Italia. Ritornato in Italia, dopo un periodo di due anni passato in silenzio per far calmare le acque, decide di restituire il quadro appunto allo Stato Italiano, che però messo alle strette dallo Stato Francese e dall’opinione pubblica internazionale lo ridà alla Francia e processa Peruggia.9/11 dicembre
TEMPO DI NATALE
“LA GRANDE TRADIZIONE” 9/11 dicembre Sancarluccio presentaPINA CIPRIANI NAPOLINSCENA A NATALEil senso del sacro, il senso pagano
“NAPOLI GAMES / La Grande Tradizione”16/18 dicembre e 22 serata SPECIALTeatro a Vapore presentaKaotikAlkimia in VIVA LE RUA’“Le donne,i cavalier, l’arme, gli amori e … 25 59 e 70…”Drammaturgia di Ciro PELLEGRINO e Elena PELLECCHIAImmagini, allestimento e regia Ciro PELLEGRINOcon Manuela Schiano Lomoriello, Paola Maddalena, Marcello Raimondi, Ciro Pellegrino, Rossella Santoro, Ciro Scherma.Scene oniriche e alchemiche, fantastiche e leggendarie della nostra terra. Attraverso il gioco delle carte napoletane e i numeri per interpretare i sogni e vincere al lotto, evochiamo immagini e suggestioni del passato. Un passato così remoto da intrecciarsi e confondersi con il “ probabilmente accaduto “. Lo spettacolo è un viaggio nella Napoli antica attraverso la Storia, i Miti e le Leggende: Eleonora Pimentel De Fonseca, Masaniello, Il mago Virgilio, Il miracolo di S. Gennaro, la Peste, Il Principe di S. Severo, il Vesuvio in Eruzione, e poi…fantasmi…fantasmi…fantasmi… e allora…se li sognate “25 59 e 70” giocateli sulla ruota di Napoli!!!
NAPOLI GAMES “COMICS / LA GRANDE TRADIZIONE”25/30 dicembre - 1 gennaio/ e dal 4 all’ 8 gennaioProspet presentaDON ANSELMO TARTAGLIAdi Eduardo SCARPETTAScene Massimiliano PintoCostumi Cira Izzo
Regia Roberto CAPASSO nella fotoOrganizzazione Gianni Pinto
NAPOLI GAMES “COMICS / LA GRANDE TRADIZIONE” *1 gennaio ore 22,00 – 2 e 3 ore 21,15Crasc presentaTOMBOLATA SHOWIrriverente Cabala Numerica Tradizionale
Condotta da Emilio MASSA nella fotoLa “chiammata” numerica affidata al personaggio di una anziana signora che con la saggezza popolare mescola al gioco la sua storia coinvolgendo i presenti e rendendoli complici.
“NAPOLI GAMES / Start - CLASSICI in rilettura” 19/22 gennaioROSALINAThe end autumnnight’s nightmareispirato a Romeo and Juliet di W.ShakespeareInterpretato da attori uomini secondo la tradizione del teatro elisabbettianodi Giovanni PISCITELLIcon Giuseppe Ariano, Stefano Ariota, Giovanni Piscitelli e Rebecca Salmoniluci di Aurelio Spataro, Assistente alla regia Rebecca Salmoniregia, scene e costumi di Giovanni PISCITELLI Verona, autunno 1752. Romeo e Giulietta sono morti da un mese; intorno alla loro scomparsa si concentra il mormorare del popolo che ridisegna bizzarre fantasie sul come potrebbero essersi svolti gli eventi. Ma..come saranno andate le cose? E Rosalina,,,chi è veramente?
“NAPOLI GAMES / Start “26/29 gennaioTeatro Tunica presentaNAPOLISCURAdue atti uniciQUINNICINA di Luca NASUTOABBANDONATA di Vittorio ADINOLFIcon Anna Troise, Cristiana Cesarano, Jude Abet, Maurizio Capuano, Marilisa Borsacchi.
“CLASSICI in rilettura” 2/5 febbraioTeatro della Caduta di TorinoLEOPARDI SHOCKStoria intima del nostro tempoMonologo teatrale per versi, suoni e voci di e con Lorena SENESTROtesti di Giacomo LEOPARDIregia di Massimo Betti MERLIN e Marco BIANCHINIInsolito viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi per bocca dei curiosi personaggi che popolano i suoi dialoghi. Spietati nell’argomentare la propria morale, interpretati da una sola attrice, i protagonisti mettono in campo una crudeltà primordiale, quella della natura come l’autore l’ha intesa: “Dunque amandoti necessariamente del maggiore amore che sei capace, necessariamente desideri il più che puoi la felicità propria”
9/12 febbraio“NAPOLI GAMES – La Grande Tradizione”L’Ascolto Teatro presentaTUTTE LI FEMMENE DE PULECENELLAdi Lucia STEFANELLI CERVELLIregia di Gianluca MASONEPulcinella? Un totem. Il ritorno di Pulcinella sul territorio magico delle origini è segnato dal matrilinearismo che assoggetta all’antica madre campana. il rito ne scandisce i tempi dalla nascita fino all’incontro con la Morte. Senza evoluzione nella continuità. Un Pulcinella attorniato da donne che subisce l’inganno e l’abbandono primordiale ma che non si lascia intrappolare nei facili incanti del sentimento. Come se null’altro al mondo fosse importante quanto sperimentare se stesso, il proprio mondo onirico, la propria libertà.
“CLASSICI/Donne Plurali”16/19 febbraio CDRC di Firenze presentaSTORIE DI DONNE, D’AMORE E DI LEGGEdal Decameron di Giovanni BOCCACCIO,con Carolina GENTILIregia di Paolo BUSSAGLIUn'affascinante avventura tra le pagine di uno degli autori più letti del mondo: Boccaccio e le sue novelle, in un percorso colto e divertentissimo La storia di Masetto che si infila nel monastero femminile, la storia di Alibech e del suo ambiguo incontro con Rustico, la storia di come Madonna Filippa riuscì ad evitare la pena di morte Le novelle di Boccaccio sono narrate da Carolina Gentili, che diverte, coinvolge, affabula.Uno spettacolo di divertimento e di approfondimento culturale su uno dei “classici” della nostra letteratura e che può essere pienamente fruito sia dal pubblico serale che dalle scuole medie e superiori.
“CONVIVIO ARMONICO”25/26 febbraioMORANO E ROSICCAIntermezzi Comici di FRANCESCO FEORosa MONTANO, mezzosoprano - Giusto D’AURIA, baritonoEnsemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca
“CLASSICI” in rilettura1/4 marzo Sancarluccio presentaLaboratorio Teatrale Istrio – la scuola dei mestieriDON ALONSO QUIJANO DETTO IL BUONO drammaturgia e regia di Ferruccio PADULAcon Monica Costigliola - Maria De Meo, Barbara Sartori e Ferruccio Padula costumi di Barbara Villascenografia e scenotecnica a cura dell’ensembleAl centro un grande letto, luogo dell’ultima scrittura, dove Miguel de Cervantes Saavedra, febbricitante, si affanna sulle ultime pagine del suo romanzo: El ingegnioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha.Lo scrittore sente vicina la morte e forse riuscirà a sconfiggerla terminando la scrittura del suo romanzo, così diverso da quella letteratura di cavalleria ricca di riempitivi e citazioni, preferita dal pubblico.Nell’arsura della febbre lo scrittore si sovrappone al suo personaggio, ne condivide la potenza, l’unicità, la follia; diventa lo specchio che riflette la delusione esistenziale di Cervantes, costruita su una “avventurosa” vicenda personale, un passato ricco di colpi di scena, come nella storia del suo Cavaliere.Miguel de Cervantes morirà il 23 aprile 1616, dieci giorni prima che spirasse William Shakespeare.
“NAPOLI GAMES / DONNE PLURALI”8/11 marzo Accademia Il Primo/Compagnia Arnolfo PetriVERSI SPEZZATIdi Gioconda MARINELLI e Angela MATASSA
diretto ed interpretato da Arnolfo PETRI nella fotoUn uomo nello spazio scuro di una scena vuota prova uno spettacolo da solo in compagnia di sette leggii vuoti.Con maestosità sepolcrale ognuno di essi tratteggia la voce senza suono di sette poetesse morte, sette vite alla deriva, sette solitudini calpestate dall’indifferenza del mondo. L’attore sembra viverle, incorporarle quasi assumerne i connotati epici, ma poi il vuoto della scena lo riporta alla realtà.Un assolo freddo, metallico, senza melodrammi sul “diritto di uccidersi”. Un canto disperato ma al contempo innamorato della vita
“CLASSICI in rilettura” 15/18 marzoArmonia/Festival di Montalcino presentaRICCARDO III da Shakespearedi e con OSCAR DE SUMMA“Il potere logora chi non ce l’ha!” Giulio AndreottiGrottesco come Ubu, riflessivo come Amleto, astuto come Jago, rivoluzionario come Danton Riccardo III non è niente in sé, e proprio per questo può diventare tutto, adattarsi alle forme, cambiare aspetto e modi, per essere esattamente ciò che serve, ciò che è necessario per conquistare il potere, per poterlo mantenere. Ma il potere per Riccardo non è una definizione astratta, un concetto, un simbolo. No! Per Riccardo è una cosa precisa, che si può prendere in mano, mettere sulla testa, ha un peso, una forma: è la corona
“NAPOLI GAMES /FRATELLI D’ITALIA”19/25 marzoCrasc presentaLA INSOLITA LEZIONE DEL PROFESSORE O.T.di Massimo MARAVIGLIAcon Bruno TRAMICEscene Armando Alovisi, costumi Alessandra Gaudiosomusiche Canio FIDANZA regista assistente e disegno luci Ettore NIGROregia Massimo MARAVIGLIAun progetto CANTIERISTUPORE O.T. sta per Orfeo Travàsci, un professore di Storia e Filosofia che si ritrova in una classe per sostituire momentaneamente un collega. Nella sua estemporanea lezione, le vicende di Federico II di Svevia offrono lo spunto occasionale, tra digressioni, leggende e associazioni di pensiero, per scivolare precipitosamente verso un racconto in cui il tragico evento di un passato non troppo lontano si trasmuta in un viaggio di discesa negli inferi.
“NAPOLI GAMES /FRATELLI D’ITALIA”29 marzo/1 aprile ILLIMITARTE presentaBIMBI IN BILICOdue atti unici scritti e diretti
da Pippo CANGIANO nella fotoDue storie mozzafiato, due sogni mai sognati e realizzati da coincidenze inquietanti. Due storie, una si svolge a Napoli, “Nasillo”, l'altra, “Yula”, a Moncalieri in provincia di Torino, che si srotolano e si svelano in successione, avvalendosi di un repentino cambio di ambiente. Nasillo, un ragazzo affetto da sindrome di down, si vede invasa la sua abitazione, svuotata dell figura della madre scomprsa da appena una settimana, da un losco individuo, evaso dal carcere di Ascoli Piceno. La tenacia di Nasillo, nel difendersi, fa scaturire una serie di coincidenze che portano la storia ad un finale a sorpresa. Yula, è una giovane donna rumena che in Italia svolge il lavoro di badante presso una signora di quarantacinque anni, costretta a star seduta su una sedia a rotelle. Yula, dai tombini di Bucarest finisce in una lussuosa ma tristissima casa della provincia torinese. Dopo aver superato le diffidenze della giovane signora, Yula involontariamente fa conoscere una verità che appartiene alla signora e che mai avrebbe potuto sapere se una serie di coincidenze non si fossero svelate. Sono due storie coinvolgenti e piene di sentimenti , buoni e non, ma che seminano due finali profumati d'amore.
“NAPOLI GAMES /FRATELLI D’ITALIA”4/7 aprileCrasc presentaINTERCITYPLUS / La via crucis di un povero Cristoscritto e diretto da CARMINE BORRINOmusiche eseguite dal vivo da MARIANO BELLOPEDEcon ANNA MORIELLO, ROSARIO D’ANGELO, NOEMI COPPOLA, CARMINE BORRINOdisegno luci Ettore NIGROcostumi e attrezzeria Daniela POLITELLIUn viaggio dall’esasperazione. Una fuga verso una vita migliore. Un percorso lungo 14 stazioni, come quelle percorse da Cristo nella Via crucis, che diventano 14 stazioni di un intercity che da Napoli arriva a Treviso. Sette ore circa di viaggio, lungo il quale si consuma la disperazione di un povero cristo meridionale. Un “povero cristo” che sotto il peso della propria croce (essere meridionale, ma non in maniera patetica, ma come effettiva condizione sociale) percorre il suo lungo calvario verso la morte-resurrezione.Un addio a tutto ciò ch’è stato e una scoperta a tutto ciò che sarà.Migliaia di persone l’anno si trasferiscono ancor da sud verso nord, un’emigrazione che non si è mai arrestata.Tutti verso una vita più dignitosa, tentando l’ultima carta, attraversando l’Italia sperando di ottenere, lavorando, ciò che fa di un uomo un Uomo.
“FRATELLI D’ITALIA”20/22 aprileVicoQuartoMazzini presentanoDISSèNTENFinalista al premio Kantor 2011 - Milano, selezionato "ARGOToff2011"scritto da Gabriele PAOLOCA’diretto ed interpretato da Michele ALTAMURA, Riccardo LANZARONE, Gabriele PAOLOCA’suoni composti ed eseguiti da Dario TATOLIluci Valentino Logorio, Tre cessi, tre loculi accessoriati. Un luogo scuro, un “non luogo” che potrebbe essere dovunque: da un autogrill ai sotterraneidi Montecitorio. "Dissènten" vuole sondare il terreno dove le radici del potere attecchiscono, quel terreno dove la luce dell’informazione ha l’accesso vietato, dove tutto è lecito e le parole non hanno bisogno di essere mascherate.
“NAPOLI GAMES / Start “ 26/29 aprilePiccola Officina Theatre Libre DELITTO DILETTO IN TEATRO di Maurizio CAPUANIregia Giovanni MERANO Siamo alla 15esima edizione del premio "Mimasti Soriso". Quattro attori si contendono il premio per il miglior spettacolo: Tragos da Ceppaloni, per il teatro tragico; An Gosh, per il teatro sperimentale; Minnie e Tony Salmone, per la sezione musical; Felice S., per il teatro di tradizione napoletana.Nel momento di proclamare il vincitore, il colpo di scena!Testo finalista alla XV edizione del Premio Internazionale Massimo Troisi
3/6 maggioComp.Teatrale Tarmeh (Iran) presentaIl Potere di Zahhakcon Aram GHASEMYTratta uno dei capitoli più significativi de “Il Libro dei Re” - una delle opere più antiche e famose della letteratura persiana - scritta dal poeta e filosofo Ferdousi. Il desiderio dell’autrice di avvicinare lo spettatore e farlo riflettere sulle forme oscure del potere e dell’oppressione, la induce a contaminare gli elementi propri del teatro tradizionale dei cantastorie con la dinamicità di tecniche moderne come la video-arte.
Domenica 6 maggio mattinata speciale per bimbi e ragazzi con i burattini “ Kaka Siah sbarca a …”Kaka Siah si innamora della bella Taiare. Quando Taiare è costretta a partire per un paese lontano Kaka Siah si dispera e perde la sua famosa allegria. Un mago gli rivela che dovrà viaggiare per sette paesi prima di ritrovare il suo amore…Lo spettacolo, che si ispira liberamente all’antica fiaba popolare Persiana di Amir Arsalan Namdar, accompagna i piccoli e grandi spettatori alla scoperta dei paesi lontani nel tentativo di aiutarli a comprendere meglio il fenomeno delle migrazioni nella società moderna. Lo spettacolo si adatta di volta in volta alle situazioni e ai luoghi che trova e al pubblico che incontra.
“NAPOLI GAMES / Start “Muricena Teatro presenta10/13 maggio“VALENTIN EXPRESS”da Karl Valentin, Brecht, Hesse. regia Daniele MARINOAmbientata, tra gli anni 30' e gli anni 40', la favola Valentin Express guarda al triste periodo della seconda guerra mondiale con amara ironia da kabarett dimenticato, attraverso sketches di Karl Valentin, e con spietata crudeltà poetica, grazie alle liriche di Bertold Brecht e di Hermann Hesse.Tre autori tedeschi, tre voci unite nella speranza e nel sguardo critico che li accomunò. Questa è la favola di un treno carico di speranza che ancora aspettiamo con ansia; un pretesto per guardare oltre la corruzione, la violenza, l'eterna fame che ci accomuna tutti, per guardare con occhi diversi i nostri difetti e i nostri pregi,
Giugno tutti i fine settimana*“LA GRANDE TRADIZIONE”SancarluccioTeatro presentaPina CIPRIANINAPOLINSCENAUn’ altro dei grandi recital senza tempo di Pina Cipriani.
da gennaioSancarluccio/Rewind
a partire da gennaio ogni quindici giorni di martedì saranno proiettati video degli spettacoli delle passate stagioni scelti nell’archivio storico del Sancarluccio
da novembreSorseggiandAutore Rubrica teatrale, culturale, informativa e formativa a cura di Gianluca Masone in collaborazione con gli attori dell’Ascolto
TeatroScuola *
Tutti gli spettacoli della stagione sono disponibili per repliche scolastiche mattutine o pomeridiane, previa prenotazione. In aggiunta a questi proponiamo altri spettacoli appositamente scelti per mattinate e/o pomeridiane scolastiche.
Disponibili inoltre su richiesta i concerti didattici sulla canzone Napoletana con Pina Cipriani e quelli sul Settecento napoletano con l’Ensemble “Le Musiche da Camera”
TeatroLaboratorio
Tutti i workshop settimanali ed i laboratori annuali proposti saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste. Per maggiori informazioni si potrà consultare il sito web del Sancarluccio o chiamare al 347.2430342da Novembre a Maggio
• L’INTERPRETAZIONE DEI CLASSICI DELLA CANZONE NAPOLETANASeminari di studio con PINA CIPRIANI• CLOWN THEORY I e II Livello (metodo Jango Edwards) Laboratorio Annuale e workshop mensili condotti da Peter ERCOLANO
• LA SCATOLA DELLE EMOZIONI – Laboratorio teatrale per bambini
Il laboratorio offre la possibilità ai bambini di praticare teatro fin da piccoli, poiché esso reca un grande vantaggio allo sviluppo psico-motorio, linguistico, relazionale di ciascuno. Attraverso il teatro, è inoltre possibile raggiungere più sicurezza in se stessi e migliorare la propria capacità di relazionarsi agli altri. Nel fare teatro si libera la valenza espressiva del corpo oltre che quella della voce: infatti vi è la compresenza integrata di corpo-parola e questo conduce il bambino o l'adolescente a fare i conti col proprio spessore corporeo. Il laboratorio coniuga la fase teorica a quella pratica dando vita ad un’atmosfera vivace e dinamica, dove il gioco diventa serio, e le emozioni , “protagoniste”.Il laboratorio è condotto da Gianluca Masone, ed è a cura de L’Ascolto – Associazione di Cultura Teatrale per un Teatro di Parola
teatroPoesiai lunedì della poesiaa cura del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA POESIA DEL SUD di NuscoAmministrazione comunale di Nusco -Teatro Sancarluccio di Napoli - Editore Elio Sellino
Organizzano: Festival della Poesia dei Paesi del Mediterraneo ed il Festival della poesia del Sud … e per il Sud Direzione artistica: Giuseppe Iuliano - Paolo Saggese
Musica
Area ArteAssociazione Mediterranea Culturale/ Ensemble Le Musiche da Cameracon il patrocinio della Regione Campania Assessorato allo Spettacolo
presenta
CONVIVIO ARMONICO“….la sorgente della musica, il trionfo dei napoletani ”
X Edizione 2011 ottobre – dicembre 2011
AUTUNNO BAROCCO 2011
9 ottobre ore 20,00(Sala di rappresentanza della Basilica Reale di S.Francesco di Paola)SORELLE D’ ITALIA – Muse e Musica negli anni dell’Unità(incontro culturale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia)in collab con l’Ass. Dimensione Polifonica, l’ensemble W.Verdi e l’Ass. Agape Fraternaintroduce il M.to Rev. Padre Damiano La Rosarelatori Gabriella BRANCACCIO, Massimo LOIACONOdirezione musicale Biagio TERRACCIANOcon la partecipazione di Pina CIPRIANI
30 ottobre (Basilica Reale di S.Francesco di Paola)Gli Anniversari “Davide Perez” nel 300 anniversario dalla nascitaIL SACRO NELLA VOCE ANTICA Prima esecuzione morna del MISERERE di Davide PerezMusiche Davide PEREZ, Carmine GIORDANOin collab con l’Ass.Agape Fraterna
APERITIVO BAROCCO mattinate domenicali al SANCARLUCCIO con la musica antica
domenica 4 dicembre Gli ANNIVERSARI Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca??????????????Musiche di
domenica 11 dicembreEnsemble “LABIRINTO Armonico” con strumenti d’epoca Musiche P. Marchitelli, G. Corsi, M. Mascitti, C. Cotumacci
domenica 18 dicembre
29 Dicembre (Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco da Paola)Gli ANNIVERSARI “Davide Perez” nel 300 anniversario dalla nascitaEnsemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca“IL NATALE NEL BAROCCO NAPOLETANO”.Minni Diodati- soprano, Rosa Montano - mezzosoprano, Renata Cataldi - flautoMusiche Davide Perez e Carmine Giordano
CONVIVIO ARMONICO 2012XI Edizione I Parte/ febbraio – giugno 2012
24/26 febbraioGli Anniversari “FRANCESCO FEO” nel 250 anniversario dalla morte“MORANO E ROSICCA” Intermezzi ripresa della prima esecuzione moderna del 2002 per la regia di Franz PrestieriRosa MONTANO, mezzosoprano - Giusto D’AURIA, baritonoEnsemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca
1 aprile (Basilica Reale e Pontificia di S.Francesco da Paola)Rarità RitrovateSTABAT MATER di Musiche di Minni DIODATI, soprano Rosa MONTANO, mezzosopranoEnsemble “LE MUSICHE DA CAMERA” con strumenti d’epoca
maggioSALOTTO ‘800Rosa MONTANO – mezzosopranoGiusto D’AURIA - baritonoIlaria GANERI - pianoforte
Gli eventi completi della serie CONVIVIO ARMONICO 2012 saranno resi noti con altro programma
Attività per le scuole: Lezioni – concerti e workshop sulla musica del Settecento Napoletano
SANCARLUCCIOVia San Pasquale a Chiaia 49 - 80121 Napolitel 081405000 / fax 081426161 e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.comwww.teatrosancarluccio.com
Informazioni
Orario spettacoli: feriali ore 21.15– festivi ore 18.30 Concerti ore 21,00
Orario botteghino: 18.30-21.00
Biglietti:€15,00 (intero), € 10,00 (ridotto Cral, Residenti di Chiaia, anziani e studenti), mattinate scolastiche € 8,00Speciale Prime – Ingresso alla prima replica € 8,00Concerti biglietto unico € 10,00 (i concerti nelle Chiese sono ad ingresso gratuito)
LE SANCARLUCCIO CARD “AMICI DEL SANCARLUCCIO CARD”La card ha un costo di € 12,00 e dà diritto all’ingresso agli spettacoli di prosa al prezzo speciale di € 8. 00, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, alla mailing list
“ IO VADO AL SANCARLUCCIO CARD”La card ha un costo di € 60,00 e dà diritto all’ingresso a dieci spettacoli di prosa a scelta, un concerto a scelta, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, ed alla mailing list e alle serate dedicate.
“IO SONO IL SANCARLUCCIO CARD” Small CARD SOSTENITORILa card ha un costo di € 100,00 e dà diritto all’ingresso a venti spettacoli di prosa, due concerti a scelta, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, ed alla mailing list e alle serate dedicate.
“IO SOSTENGO IL SANCARLUCCIO CARD” Gold CARD SOSTENITORILa card ha un costo di € 150,00 e dà diritto a tutti gli spettacoli di prosa, due concerti a scelta, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, ed alla mailing list e alle serate dedicate.
Gli spettacoli contrassegnati dall’asterisco non rientrano nelle Card(per tutti i dettagli sulle tessere e per convenzioni tel 347.2430342 o 081.405000)
Come arrivare al Sancarluccio:Metro Piazza AmedeoFunicolare di Chiaia (Parco Margherita)
Bus C24, C25, C28 (Fermata di Via V. Colonna)Quindi dirigersi alle scale di Parco MargheritaSERVIZI E ACCESSO FACILITATO PER DISABILI
Parcheggi:Garage dei Fiori in Via V. Colonna, 21. Inoltre l’area circostante Via S. Pasquale e Via Carducci da ampia possibilità di parcheggio dalle ore 20.00 in poi.