Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata(Seconda Edizione)
Il Gruppo Culturale Il Musagete di Francavilla Marittima (CS), incollaborazione del Quadrimestrale di Letteratura italiana Il Fiacre N.9 ,indice la seconda edizione del Premio Letterario Nazionale di Calabria eBasilicata.
Sei sono le sezioni a concorso:
Sez. A – Poesia inedita in lingua italianaSez. B - Poesia inedita in dialettoSez. C - Racconto ineditoSez. D - Opera ineditaSez. E - Libro editoSez. F - Giornalismo
1) Si partecipa alla Sez. A inviando da 1 a 3 poesie inedite a tema libero,anche già premiate, (max 50 versi ciascuna), in quattro copie, di cui una solarecante la firma, l’indirizzo, il numero telefonico e l’eventuale email dell’autore.
2) Si partecipa alla Sez. B inviando da 1 a 3 poesie in dialetto, anche giàpremiate, (max 50 versi ciascuna), con la relativa traduzione italiana, inquattro copie, di cui una sola recante la firma, l’indirizzo, il numerotelefonico e l’eventuale email dell’autore.
3) Si partecipa alla Sez. C con un unico racconto edito o inedito, anche giàpremiato, a tema libero e avente una lunghezza non superiore alle 10 cartelle,ciascuna delle quali non dovrà superare le 40 righe di 80 battute. Anche inquesta sezione bisogna spedire quattro copie, di cui una sola recante la firma,l’indirizzo, il numero telefonico e l’eventuale email dell’autore.
4) Si partecipa alla Sez. D inviando una silloge di poesie inedita in linguaitaliana o in dialetto con traduzione italiana a fronte, anche se giàpremiata, ( minimo 20max 50 liriche); o una raccolta di racconti, amche se giàpremiata, ( minimo 40 cartelle, max 150); o un romanzo inedito, anche se giàpremiato, ( minimo 40 cartelle, max 150); o un’opera di saggistica inedita,anche se già premiata, ( minimo 40 cartelle, max 150); o un’opera teatraleinedita in lingua italiana , anche se già premiata ( max 70 cartelle). L’operacon cui si intende partecipare dovrà essere inviata in quattro copie, di cuiuna sola recante la firma, l’indirizzo, il numero telefonico e l’eventualeemail dell’autore.
5) Si partecipa alla Sez. E con un libro edito nei tre anni precedenti la datadi scadenza del bando. Il libro potrà essere una raccolta di poesie in linguaitaliana o in dialetto, o una raccolta di racconti, o un romanzo, o un librodi saggistica, o un testo teatrale. Il libro con cui si intende parteciparedovrà essere inviato in quattro copie, di cui una sola recante la firma, l’indirizzo, il numero telefonico e l’eventuale email dell’autore.
6) Si partecipa alla Sez. F con un articolo a tema libero pubblicato suquotidiani, periodici, agenzia di stampa e testate on-line nei tre anniprecedenti la data di scadenza del bando. L’articolo ( originale o fotocopia),con i dati e il recapito dell’autore deve essere inviato in quattro copie. Ilnome della testata, dell’autore e la data di pubblicazione devono essere benleggibili.
7) È richiesto un contributo di partecipazione di Euro 15,00 per ognisezione, da versarsi sul conto corrente postale N. 78525367 intestato aBonifacio Vincenzi – Via Manzoni, 6 – 87072 Francavilla Marittima (CS).Fotocopia della ricevuta dovrà essere allegata agli elaborati.
8) Le opere e il contributo di partecipazione dovranno essere inviati entro enon oltre il 20 ottobre 2011 al seguente indirizzo:Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata – C/o Bonifacio Vincenzi– Via Manzoni 6 – 87072 Francavilla Marittima (CS).
9) Una speciale Giuria assegnerà ai primi classificati di ogni sezioneun'artistica targa, un diploma e un’opera d’arte di grande valore di un artistacalabrese. Targhe, diplomi e opere di artigianato a tutti gli altri premiati.La Giuria, inoltre, fra tutti i vincitori delle sei sezioni a concorso,assegnerà un premio di 300 Euro all’opera che sarà ritenuta vincitrice assolutadel concorso.
10) Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati e incaso di plagio ne risponderà personalmente..
11) La Giuria sarà composta da personalità del mondo letterario. Lapremiazione si svolgerà ad anni alterni in Calabria e in Basilicata. Lacerimonia di premiazione dell’edizione 2011 si svolgerà in Basilicata, nell’ambito della terza edizione della rassegna letteraria I Fuochi di Tomtor. Ladata e il luogo saranno comunicati tempestivamente a vincitori e segnalati.
12) L’operato della giuria è insindacabile. La partecipazione al Premioimplica la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento . Leopere inviate non saranno restituite.
Ulteriori informazioni: Cell. 389 6411 603; bonifaciovincenzi@libero.it