Qual è il tuo vero nome?- Maria Grazia Visone .
Ha un significato lo pseudonimo di Mary J?- No, in realtà nasce dalla fantasia del mio primo fan club; forse l'unico intento era quello di abbreviare il mio nome di battesimo, ma l'averlo accettato è stata la dimostrazione che nel mondo radiofonico è tanto importante saper di essere (Io resto Maria Grazia Visone) quanto essere talvolta come gli altri ti immaginano (per loro sono Mary j )!
Sei nel mondo radiofonico da oltre trent'anni e ormai sei una professionista. Ci vuoi parlare delle tue trascorse esperienze e di come sei riuscita ad affermarti?
- Comunicare pensieri, parole, idee.. amplificare il tutto, credo sia stato unpercorso già predestinatomi.Ho iniziato prestissimo, avevo solo 17 anni, quando in una sera d'estate, spronata da mia madre... decisi di far viaggiare per la prima volta la mia vocenell'etere, recitando una poesia a me cara. Da quel momento cominciai ad avvicinarmi al mondo radiofonico, vagliando le diverse proposte che nel corso degli anni mi son state fatte... fino a ricevere i consensi che ancora oggi mi danno la carica per continuare.
Cosa hai trovato di diverso in Radio Punto Zero?- Radio Punto Zero, è stata per me la radio della svolta...ho trovato il calore che contraddistingue una vera famiglia, è stata per me una palestra di vita, dove non mi è stata negata la possibilità di esprimere il mio essere.
"Caffè Rosa" riscuote molto successo; qual è la formula adottata per coinvolgere i radioascoltatori?- Coinvolgere i radioascoltatori attraverso notizie che possano suscitare il loro interesse, non tralasciando i consigli degli esperti, ma anche tematiche leggere che destino curiosità in chi ci preferisce... il tutto accompagnato da una buona dose di quattro sane risate.
Quali sono i criteri che segui nella scelta degli argomenti da trattare e degli ospiti da intervistare?- Per quanto riguarda gli argomenti, vengono trattati seguendo l'attualità e le stagioni.Quanto alla scelta degli ospiti, mi attengo alle segnalazioni della redazione.
Il tuo è un lavoro di equipe o lo gestisci personalmente? Cosa condividicon lo staff?
- Mi viene lasciata ampia libertà sulla gestione del programma, ma il nostro resta comunque un lavoro di squadra e per farlo al meglio c'è bisogno di una totale condivisione.
Ci sono situazione che ti si sono presentate e che ricordi in particolare tanto da volercene parlare?- Sicuramente si, nel corso degli anni ce ne sono state tante, ma in particolar modo ricordo con entusiasmo l'esperienza che ha visto protagonista la mia conduzione e il mio programma attraverso la fusione "Radio-Televisione" per due settimane nel programma di Rai 3 "Cominciamo Bene" condotto all'epocada Tony Garrani e Manuele Dicenta; attraverso un collegamento visivo trattavamo insieme tematiche sociali.
Quando non sei in radio, come trascorri il tuo tempo?- Facendo ciò che, a mio avviso, mi riesce meglio: la mamma e la moglie!
Coltivi hobby?- Certo che si, in realtà ne ho tanti, ma ciò che prediligo è l'arte dell' uncinetto!
Quali sono i valori a cui attribuisci maggiore importanza?- Lealtà, sincerità e moralità!
Anna Bruno