Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Teatro Nuovo di Napoli - La stagione teatrale 2013/2014
Teatro Nuovo di Napoli
presenta
La stagione teatrale 2013/2014
Quattordici spettacoli in scena, due distinte formule di abbonamento e ulteriori progetti collaterali in programmazione nella prossima stagione teatrale
Il Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo, cura la programmazione di oltre venti teatri campani, tra cui il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, il teatro Comunale di Caserta ed il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Dalla scorsa stagione ha assunto il prestigioso ruolo di gestione e direzione del Teatro Nuovo di Napoli e affida, per il secondo anno consecutivo, l’apertura della stagione teatrale 2013-2014 alla nuova creazione scenica del drammaturgo Enzo Moscato
Quattordici spettacoli in programma che, dal prossimo settembre fino ad aprile 2014, muoveranno nel solco dell’espressione artistica che ha sempre connotato la storica sala cittadina, offrendo un’ampia partitura di programmazione, contemporaneità dei linguaggi, unitamente alla sempre forte relazione con il pubblico e il territorio.
La programmazione, che quest’anno sarà suddivisa in due formule di abbonamento (a dieci e a quattro spettacoli), vedrà alternarsi in scena artisti già fortemente riconosciuti da pubblico e critica quali Enzo Moscato, Maria Paiato, Benedetto Casillo, Stefano Accorsi, Marco Paolini, Moni Ovadia, Mariano Rigillo, Marco Baliani, Fausto Russo Alesi, Filippo Nigro, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Renato Carpentieri, Antonio Casagrande.
Sul palcoscenico del Teatro Nuovo saranno proposti testi di autori che vanno da Eduardo De Filippo, con ben due testi in scena, a Enzo Moscato, da Franco Scaldati a Raffaele La Capria, da Seneca a Neil LaBute, da Pau Mirò a Marco Baliani, da Marco Paolini a Moni Ovadia.
Spettacoli e riletture firmati da importanti registi, in alcuni casi anche interpreti in scena, del panorama nazionale e internazionale come Pierpaolo Sepe, Antonio Latella, Enrico Ianniello, Claudio Di Palma, Fabrizio Arcuri, Enzo Moscato, Tiziano Turci, che tracceranno i contorni della prossima stagione teatrale della sala di via Montecalvario, le cui scelte sono orientate sulla varietà di linguaggi e contenuti, articolate in maniera omogenea all’intero programma artistico, di cui la stagione diverrà espressione.
A inaugurare la stagione teatrale, sabato 28 settembre (e poi dall'1 al 13 ottobre), sarà lo spettacolo Napoli ’43 scritto e diretto da Enzo Moscato, con Antonio Casagrande, Benedetto Casillo, Cristina Donadio, Enzo Moscato. A settant’anni dall’occupazione nazista e dalle gloriose Quattro Giornate che i Napoletani condussero per scacciare i Tedeschi dalla città, se ne rinarrano in scena gli eventi, i sentimenti, le figure popolari, trasfigurandoli e riporgendoceli come un affascinante Cunto Leggendario.
La programmazione in abbonamento a dieci spettacoli prenderà il via martedì 29 ottobre, con Fausto Russo Alesi, che “presta” il proprio talento interpretativo a tutti i personaggi di Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, di cui firma anche la regia. Fausto Russo Alesi abita le parole di Eduardo con tutta la sua straordinaria, mutevole fisicità. Il suo è un lavoro di rigore e generosità svolto sulla voce, sul gesto, sullo spazio.
Dopo il grande successo di Anna Cappelli, Maria Paiato si misura con Medea di Seneca, un personaggio estremo e definitivo, guidata dalla potenza rigorosa e visionaria di Pierpaolo Sepe, in scena da venerdì 22 novembre.
Mariano Rigillo sarà protagonista, da martedì 3 dicembre, di Ferito a morte - Preludio di Raffaele La Capria. Ferito a morte - Preludio è da intendersi come un melologo ispirato a quella linea narrativa del romanzo in cui il lirismo onirico elegge, con stupefacente credibilità, una bella giornata, una spigola, una donna, l’acqua stagnante nei recessi timpanici, le confuse voci d’intorno ad artefici di una liturgia del tempo sospeso.
Da martedì 10 dicembre Enzo Vetrano e Stefano Randisi porteranno sul palcoscenico del Teatro Nuovo Totò e Vicè di Franco Scaldati. Totò e Vicé sono legati da un'amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra la natura e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.
Da martedì 19 dicembre, e per tutti il periodo delle festività, Renato Carpentieri, Tony Laudadio, Enrico Ianniello, Giovanni Ludeno saranno i protagonisti di Jucatùre di Pau Mirò, per la regia di Enrico Ianniello. In un vecchio appartamento, intorno a un tavolo, sotto una lampada, quattro uomini, un barbiere, un becchino, un attore e un professore di matematica, giocano a carte. L’appartamento è un rifugio dove tutti i fallimenti sono accettati, permessi. Il fallimento è la regola, non l’eccezione.
La programmazione del nuovo anno avrà inizio, martedì 14 gennaio, con lo spettacolo Pretty, un motivo per essere carini di Neil LaBute, con Filippo Nigro, Fabrizia Sacchi, Paolo Briguglia, per la regia di Fabrizio Arcuri. E’ una commedia su chiacchiere e incomprensioni così come lo sono sulla fiducia e sull’amore, fondamenti delle relazioni umane, che porta a esprimere il nostro vero pensiero.
Da martedì 21 gennaio, Benedetto Casillo, Roberto Del Gaudio, Marco Manchisi, Aida Talliente saranno in scena per Sik Sik, l’artefice magico di Eduardo De Filippo, per la regia di Pierpaolo Sepe. Il regista partenopeo mette in scena uno studio sull’evoluzione della scrittura eduardiana e, insieme, una rilettura personalissima e fortemente contemporanea.
Marco Paolini sarà interprete, da martedì 18 febbraio con ITIS Galileo, spettacolo scritto a quattro mani con Francesco Niccolini. Essere geniale, in circostanze difficili, può essere un problema, per gli altri soprattutto. Parte da questa considerazione il lavoro di approfondimento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato alla figura di Galileo.
Ritorna al Teatro Nuovo, da martedì 25 febbraio, Stefano Accorsi, in scena con Marco Baliani, anche autore e regista, per Giocando con l’Orlando. Accorsi e Baliani saltano su e scendono giù dai cavalli in corsa nella giostra in un ludico e ironico carosello di corpi e voci dandosi l’un l’altro a volte la spinta dell’abbrivio a volte l’inciampo dell’ostacolo, cambiando modi e toni del parlare, narrando, monologando e dialogando.
Da martedì 11 marzo Moni Ovadia sarà in scena con Cabaret Yiddish, affiancato dalle musiche suonate dal vivo da Maurizio Deho’, Paolo Rocca, Albert Florian Mihai e Luca Garlaschelli. Un vademecum chiaro ed esplicito quello di Moni Ovadia, che, fin dal titolo, invita il pubblico a seguirlo attraverso un viaggio d’esplorazione nella cultura delle proprie origini.
La formula di abbonamento a quattro spettacoli prenderà il via, martedì 1 ottobre, con lo spettacolo Napoli ’43 scritto e diretto da Enzo Moscato.
Giovedì 14 novembre, il regista Antonio Latella porterà in scena A.H. scritto a quattro mani con Federico Bellini e interpretato da Francesco Manetti. “E se invece di mettere i baffi alla Gioconda li togliessimo a Hitler?”. Questa domanda non vuole essere una provocazione ma è, nella sua assurdità, il punto interrogativo da cui partiamo. Spostare lo sguardo da quel quadratino peloso, quella mosca sotto il naso maschera dell'orrore di tutto il '900, a qualcosa d'interiore, di terribilmente intimo, umano.
La programmazione proseguirà, da giovedì 6 febbraio, con Cronaca di una crisi annunciata, originale live set per voce, piano e chitarra con Tiziano Turci, che firma anche la regia, Rossella Teramano, Elia Moretti e Stefano Napoli. E’ una cronistoria appassionata dello sviluppo del pensiero economico liberista e delle sue principali manifestazioni dagli anni ’60 fino all’Europa di domani.
A chiudere la quaterna di spettacoli, da giovedì 27 marzo, saranno Marco Baliani e Maria Maglietta in Identità, per la regia di Marco Baliani. La parola Identità ci viene incontro in ogni momento della nostra vita sociale, oggi, più ancora di quanto non accadesse anni fa. È come una parola puntaspilli, dove vanno a infilarsi e convergere una pluralità di temi, di sostanze, ma anche di racconti.
La proposta artistica del Teatro Nuovo di Napoli rafforza e consolida il suo essere luogo di ospitalità, d'idee e di confronto artistico costante, estendendo lo sguardo a nuove iniziative, ad un'ulteriore sezione teatrale in definizione e “offrendo” i suoi spazi ad alcune fra le più interessanti espressioni artistiche del territorio.
Sarà aperta, da lunedì 17 giugno 2013, la campagna abbonamenti
Info e prenotazioni al numero del botteghino 0814976267
internet www.teatronuovonapoli.it email botteghino@teatronuovonapoli.it
Teatro Nuovo - Via Montecalvario, 16 Napoli
Inaugurazione stagione teatrale
28 settembre 2013, 1 - 13 ottobre 2013
Compagnia Teatrale Enzo Moscato
presenta
NAPOLI ‘43
Scenario Evento per il 70°’D. Day’Napoletano
con Antonio Casagrande, Benedetto Casillo, Cristina Donadio, Enzo Moscato
testo e regia Enzo Moscato
Abbonamento a dieci spettacoli
29 ottobre - 3 novembre 2013
Fondazione Piccolo Teatro di Milano
Teatro d’Europa presenta
NATALE IN CASA CUPIELLO
di Eduardo De Filippo
con Fausto Russo Alesi
adattamento e regia Fausto Russo Alesi
22 novembre - 1 dicembre 2013
Fondazione Salerno Contemporanea
presenta
MEDEA
da Seneca, traduzione Francesca Manieri
con Maria Paiato, cast in via di definizione
regia Pierpaolo Sepe
3 - 8 dicembre 2013
Vesuvioteatro presenta
FERITO A MORTE, PRELUDIO
di Raffaele La Capria
con Mariano Rigillo
e con Yasmen Sannino (cantante), Paolo Vivaldi (pianoforte), Prisca Amari (violino), Claudia Della Gatta (violoncello)
regia Claudio Di Palma
10 - 15 dicembre 2013
Teatro degli Incamminati/Diablogues
presentano
TOTO’ E VICE’
di Franco Scaldati
con Enzo Vetrano, Stefano Randisi
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
19 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014
Teatri Uniti presenta
JUCATÙRE
di Pau Mirò
con Renato Carpentieri, Tony Laudadio
Enrico Ianniello, Giovanni Ludeno
traduzione e regia Enrico Ianniello
14 - 19 gennaio 2014
Compagnia Gli Ipocriti presenta
PRETTY, UN MOTIVO PER ESSERE CARINI
di Neil LaBute, traduzione di Lorenzo Amato
con Filippo Nigro, Fabrizia Sacchi, Paolo Briguglia
regia Fabrizio Arcuri
21 gennaio - 2 febbraio 2014
Fondazione Salerno Contemporanea
presenta
SIK SIK, L’ARTEFICE MAGICO
di Eduardo De Filippo
con Benedetto Casillo
e con Roberto Del Gaudio, Marco Manchisi, Aida Talliente
regia Pierpaolo Sepe
18 - 23 febbraio 2014
JoleFilm presenta
ITIS GALILEO
di Francesco Niccolini e Marco Paolini
con Marco Paolini
25 febbraio - 2 marzo 2014
Compagnia Nuovo Teatro presenta
GIOCANDO CON L’ORLANDO
con Stefano Accorsi, Marco Baliani
testo e regia Marco Baliani
11 - 16 marzo 2014
Promo Music presenta
CABARET YIDDISH
uno spettacolo di e con Moni Ovadia
e con Maurizio Deho’ (violino), Paolo Rocca (clarinetto), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Luca Garlaschelli (contrabbasso)
Abbonamento a quattro spettacoli
10 - 13 ottobre 2013
Compagnia Teatrale Enzo Moscato
presenta
NAPOLI ‘43
Scenario Evento per il 70°’D. Day’Napoletano
con Antonio Casagrande, Benedetto Casillo, Cristina Donadio, Enzo Moscato
testo e regia Enzo Moscato
14 - 17 novembre 2013
Stabile Mobile Compagnia Antonio Latella
presenta
A.H.
di Federico Bellini e Antonio Latella
con Francesco Manetti
regia Antonio Latella
6 - 9 febbraio 2014
TNT produzioni presenta
CRONACA DI UNA CRISI ANNUNCIATA
con Tiziano Turci (piano e voce), Rossella Teramano (voce), Elia Moretti (vibrafono e batteria), Stefano Napoli (chitarre)
regia Tiziano Turci
27 - 30 marzo 2014
Casa degli Alfieri presenta
IDENTITA’
di e con Marco Baliani, Maria Maglietta
regia Marco Baliani
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere