Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
FAI - i “Mercoledì dell’arte - Cultura. La vita e l’opera di Michelangelo in 27 puntate
FAI - i “Mercoledì dell’arte - Cultura. La vita e l’opera di Michelangelo in 27 puntate
Ventisette lezioni da martedì 1 ottobre a mercoledì 21 maggio 2014, alle ore 18, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono
Milano 24 settembre 2013 –Prende il via martedì 1° ottobre “Michelangelo: una vita in 27 puntate”, l’inedito corso di storia dell’arte interamente dedicato alla straordinaria figura di Michelangelo, organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e l’Università degli Studi di Milano.
Fulcro del corso sarà proprio l'eccezionalità di questo artista (1475-1564), la cui genialità era già stata percepita dai suoi contemporanei, tanto che Ludovico Ariosto lo definisce, nell'Orlando Furioso, "Michel più che mortale angel divino".
“Tanto felice quanto imprevista è la coincidenza tra questo ciclo di incontri e i lavori di restauro e allestimento dell’ex Ospedale Spagnolo, che porteranno Milano ad avere un suo museo completamente dedicato alla Pietà Rondanini, opera ultima del genio di Michelangelo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Sono grato al FAI, così come lo sono tutti i milanesi, per il grande lavoro svolto non solo per salvare e valorizzare il nostro straordinario patrimonio artistico, ma anche per diffondere la storia dell’arte, aiutando così i milanesi a comprenderla, e dunque ad amarla, sempre di più”.
Ventisette lezioni – che si terranno dal 1° ottobre al 21 maggio 2014 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano con inizio alle ore 18 – racconteranno Michelangelo di cui si conserva una documentazione eccezionalmente ampia, relativa alla sua lunghissima vita, pubblica e privata. Il corso, curato da un comitato scientifico coordinato da Giovanni Agosti, docente di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Milano, non sarà costituito da un succedersi di incontri sulle opere di Michelangelo ma da una sequenza di puntate che attraverseranno, sul filo della cronologia, la vita del grande artista.
Grazie a una appassionante partitura di testi, letture e immagini, a firma dell’artista e dei suoi contemporanei, sarà possibile scoprire tanti aspetti di Michelangelo: dai rapporti che aveva con i suoi committenti alle vicende più intime.
Ad arricchire il ciclo sono inoltre in programma lezioni tematiche “trasversali” che saranno tenute da importanti studiosi di Michelangelo, quali, tra gli altri, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, Vittoria Romani, Università degli Studi di Padova, e Howard Burns, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Il corso vuole favorire lo studio e la ricerca sia dei giovani studiosi d’arte, provenienti da Atenei di tutta Italia, che condurranno alcune lezioni, sia dei giovani allievi della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, che rappresenteranno durante le lezioni brani michelangioleschi, lettere, rime e documenti d’archivio, con la supervisione di Luca Ronconi.
Orario lezioni: ore 18_19.15
Costo delle lezioni (27 incontri):
- Non Iscritti FAI: Euro 164 (comprensiva della quota ordinaria di adesione)
- Iscritti FAI: Euro 125
- Giovani Iscritti FAI (fino ai 25 anni): Euro 65
Lezione singola: Euro 10; Studenti Euro 3.
Info e iscrizioni sul sito www.fondoambiente.it.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere