Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Serata romana - omaggio a Pier Paolo Pasolini
sabato 2 novembre 2013 - ore 20.30 - Teatro Bi.Pop Zaccaria Verucci - c/o Zona Rischio Casal Bertone - Roma
con la partecipazione degli attori del Collettivo Internoenki
e delle giornaliste Martina Di Matteo e Simona Zecchi
intervento di Silvio Parrello, supertestimone del caso Pasolini
pregetto a cura di Terry Paternoster e Monica Mariotti
inchiesta di Martina Di Matteo e Simona Zecchi, tratta da “I Quaderni de l’Ora”, edizioni Ila Palma-Micromedia, Palermo
mostra fotografica a cura di Emma Albarello
video a cura di Diego Zerbini e Giuliano Capozzi
direzione Terry Paternoster
____________
“Che cos’è il cancro” chiedeva a Furio Colombo la sera prima di morire orribilmente all’Idroscalo di Ostia, Pier Paolo Pasolini. E ancora: ”Sembriamo persone che non vedono la stessa scena, che non conoscono la stessa gente, che non ascoltano le stesse voci. Per voi una cosa accade quando è cronaca, bella, fatta, impaginata, tagliata e intitolata. Ma cosa c’è sotto?” Dov’è, dove si nasconde il fatto nudo e crudo che sporca le strade di ogni giorno, e spiega i mille rivoli della realtà? Era questa la domanda che assillava Pasolini e che lo divideva nelle sue polemiche dagli amici scrittori (che in strada a cercare la realtà secondo lui non scendevano) e dai colleghi della stampa.
Parte idealmente da quella domanda l’involucro che racchiude lo spettacolo dedicato all’intellettuale del 900 che l’Italia ha perduto. A quasi 40 anni dalla morte e a più di tre dall’apertura dell’ultima inchiesta giudiziaria da parte della Procura di Roma, la domanda che accompagna nel tempo il lavoro di indagine e inchiesta di diversi giornalisti e alcuni intellettuali resta sempre la stessa: chi ha ucciso e perché Pier Paolo Pasolini. Come “chirurghi che hanno il coraggio di esaminare tutto il tessuto” ci si è addentrati nelle maglie di quegli anni e quella Roma attraverso il lavoro delle giornaliste Simona Zecchi e Martina di Matteo, autrici dell’ultima inchiesta sul caso. E con i “ferri” dello stesso Pasolini, poi, vale a dire i suoi scritti e i suoi lavori cinematografici; di più toccando con mano il senso per lui del teatro che aveva espresso ne “Il Manifesto per un nuovo teatro”; ascoltando le “voci” di chi con lui ha amato e collaborato (Laura Betti e Oriana Fallaci) e dalle quali non sempre è stato capito.
Se vi aspettate uno spettacolo (direbbe Pasolini) allora sappiate che spettacolo non è, ma il teatro è lo strumento e la poesia a volte sorprende la scena e il racconto tutto: poesia dei versi e della scena. Una serata tra testimonianza tout court, reading, proiezioni e racconto, con punte volte anche al dibattito, sulla scia del dubbio che è forse l’insegnamento maggiore che lo scrittore ci ha lasciato: non accettare verità precostituite che il potere (quello stesso potere che con molte probabilità lo ha ucciso) cercava e ancora cerca di imporre alla vista altrui. Lasciarsi guidare dal dubbio, percorrere più strade con uno schema e un senso però precisi.
Una serata omaggio all’arte, alla sete di verità e alla sperimentazione che hanno contraddistinto il lavoro di Pasolini con l’amore e la serietà verso il nostro Paese che anche lui guidavano. Amore che si è perso, troppo presi a raccontare altro.
In funzione Bar e Trattoria - Ingresso/sottoscrizione al progetto 4 euro
I POSTI SONO LIMITATI QUINDI SI CONSIGLIA DI PRENOTARE
info e accrediti stampa: 3471291202 OPPURE zonarischiocasalbertone@gmail.com
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere