Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Interviste esclusive NCC - IVANA D'ALISA in EPOCHE' al Piccolo Bellini
DI CHI PARLIAMO
Giovanna (Ivana ) D’Alisa
Dal 29 Ottobre al 3 Novembre sei in scena al Teatro Piccolo Bellini di Napoli in " EPOCHE' " , uno spettacolo di Giovanna Pignieri, con la regia di Lella Lepre.
Cosa ci racconti dell’esperienza che stai vivendo?
DAL 29 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE, AL TEATRO PICCOLO BELLINI DI NAPOLI, VA IN SCENA EPOCHE'.
Allo spettacolo “Epochè” tengo particolarmente. Esso narra della condizione dei giovani di oggi, laureati, senza un impiego e a volte costretti ad allontanarsi da casa per trovare lavoro. La ragazza protagonista del testo è una sognatrice alla quale appaiono in sogno quattro donne importanti della storia quali Matilde Serao, Giovanna D’Angiò, Maria Carolina d’Austria e l’assessore alle pari opportunità del Comune di Napoli. Questi personaggi, tra riflessioni e risate, cercheranno di aiutare la sognatrice. Nato come cortometraggio teatrale per partecipare al Festival de “La corte della Formica”, che si è tenuto lo scorso 13 novembre al teatro Bellini di Napoli, ha riscosso un tale successo da vincere, non solo il festival, ma essere incluso nella rassegna teatrale del Positano Teatro Festival e nel cartellone del Teatro Piccolo Bellini, come testo teatrale completo. Difatti , in tale versione, ci saranno altri personaggi e altre sorprese! Vi aspetto insieme a Lella Lepre, Salvatore Esposito ( new entry per la versione lunga, Paola Bocchetti e Daniela Ioia).
Lo scorso 21 Settembre, in occasione dell’evento “Piazza d’uomo” organizzato dalla Caritas di Nola, ti abbiamo ammirata nelle vesti dell’usuraia: cosa ha rappresentato per te questa partecipazione?
E’ stata una bella esperienza interpretare le vesti di un’usuraia. Il testo, scritto da Claudio Volpe, era davvero toccante : vedere che il pubblico sentiva gli avvenimenti narrati, data anche la particolarità del momento storico e la crisi economica incalzante, è stato molto emozionante. Il pubblico restava impaurito e basito dalla crudezza della narrazione degli eventi, che purtroppo sono reali.
Attrice professionista con diploma conseguito nel 2002 presso l’ Accademia d’Arte Drammatica del teatro Politeama di Napoli, hai arricchito e perfezionato la tua formazione artistica frequentando Corsi e Laboratori che hanno reso prestigioso il tuo curriculum .
Credo che l’attore non debba mai smettere di studiare. Dopo l’accademia d’Arte Drammatica, con Guglielmo Guidi, ho seguito vari corsi di teatro, sui movimenti del corpo, di cinema e anche di canto con Lello Abate, per completare la mia formazione.
Tante le personalità artistiche con cui ti sei potuta confrontare, da Giancarlo Costanzi, direttore della “Scuola di Cinema di Roma” a Yves Lebreton, da Elizabeth Kemp a Pierpaolo Sepe. Chi, in particolare, ha inciso sulla tua formazione e ha suscitato il tuo interesse?
Tutti i corsi che ho frequentato, mi hanno arricchito, non solo dal punto di vista artistico, ma anche umano. Ricordo particolarmente il corso che ho seguito a Roma con L’actor’s Studio di New York con Elizabeth Kemp . Ho avuto modo di confrontarmi con attori di tutti il mondo ed è stato molto affascinante venire a contatto con altre culture teatrali. Il metodo di studio americano è molto diverso da quello italiano e molto più introspettivo. Qualche anno più tardi, tale metodo di studio, mi ha aiutato a interpretare il ruolo di Sesella accanto a Luigi De Filippo in “Quaranta ma non li dimostra”.
Aldo Giuffrè e Luigi De Filippo sono due grandi che hai avuto modo di conoscere come registi: cosa significa essere guidati da loro? Hai aneddoti da raccontarci?
Ho avuto la fortuna di lavorare con due grandi del mondo teatrale. Ricordo con molto affetto il maestro Aldo Giuffrè, scomparso quasi due anni fa. Avevo 22 anni quando entrai nella sua compagnia e Giuffrè, vedendomi incuriosita dalla sua bravura nell’interpretare tutti i personaggi della commedia che portavamo in scena (“Una commedia in famiglia “ di E.Scarpetta) , mi faceva sedere accanto a lui . Ricordo che era molto ironico, ma anche molto esigente e ci teneva tanto che leggessi i romanzi che aveva scritto negli ultimi anni della sua vita. Il prossimo 25 novembre parteciperò alla sua commemorazione che si terrà al Teatro Argentina di Roma. Anche del maestro Luigi De Filippo, conservo un bel ricordo e faccio tesoro dei suoi insegnamenti; interpretando sua figlia, abbiamo subito instaurata un’ empatia tale da farmi sentire realmente una persona di famiglia.
Spesso hai interpretato due ruoli, come Assunta e Donna Palmira in “L’ultimo scugnizzo” di R.Viviani; Marietta e Lisa Clarinet in “Madame Sangenella” di Eduardo Scarpetta e Stefania e Franca in “Amore e telefono” … ci vuole un temperamento artistico particolare per simili interpretazioni?
Mi diverto così tanto a interpretare due personaggi diversi da non risentirne! E’ bello e stimolante potersi cimentare in due personaggi totalmente diversi nello stesso contesto.
Dal 1998 al 2002 numerose le esperienze accademiche con la regia di Guglielmo Guidi : qual importanza hanno simili esperienze nel percorso artistico di un attore?
Gli anni accademici sono stati particolarmente formativi non solo sul piano didattico. Umanamente ho incontrato colleghi che tutt’oggi sono miei amici, come Luca Tarantino, attore molto bravo. Ho vissuto quegli anni con molta spensieratezza e anche inconsapevolezza dell’importanza di questo mestiere. Non avrei mai immaginato , difatti, di intraprendere questa carriera, ma poi pian piano mi sono appassionata al teatro, tanto da non riuscirne più a farne a meno.
Per il Cinema : Figurazione speciale in Bop Decameron, regia di Woody Allen, con Roberto Benigni e Penelope Cruz nel 2011: come hai vissuto questa esperienza al loro fianco?
Sono stata onorata di partecipare a questo film. Woody Allen è particolarmente pignolo ma soprattutto fantasioso…un solo sguardo può far immaginare scene fuori copione e nuovi personaggi. Roberto Benigni invece è molto metodico e riflessivo. Ripeteva le scene e le sue espressioni tante volte fino a quando non era soddisfatto.
Altre esperienze cinematografiche?
Lo scorso inverno ho interpretato il ruolo della moglie di Ciruzzo O Milionario nel Film “I milionari”, per la regia di Alessandro Piva. Il film, che narra la storia del camorrista interpretato da Gianfranco Gallo, mi ha dato la possibilità di conoscere nuove realtà e incontrare molti miei colleghi.
Teatro, Cinema, Televisione (
La nuova Squadra, Fuori Corso )
: hai avuto modo di vivere esperienze diverse che di sicuro ti hanno permesso di considerare verso quale ambiente di lavoro propendere:
pensi di operare una scelta o di affinare le tue capacità ovunque l’Arte ti chiami?
Il mestiere dell’attore è affascinante in qualsiasi forma, ma la magia che regala il teatro in scena non si può ritrovare nel cinema o nella televisione. Il pubblico ogni sera diverso, ti regale emozioni sempre nuove.
Una laurea in Giurisprudenza conseguita presso la “Federico II” di Napoli nel 2007; quanto è stata importante questa tappa e quanto conta per te essere un avvocato?
Diventare avvocato è stata la realizzazione di un sogno che avevo sin da piccola. Difatti ,durante la proclamazione, mi sono commossa, nonostante la carriera di attrice mi aiuti a vincere la mia timidezza e canalare le emozioni. Mi piace molto esercitare la professione legale, anche se oggi gli ostacoli da superare , soprattutto per i giovani, sono tanti.
Quali sono gli ideali che persegui e in cosa credi fermamente?
Credo fermamente nei valori basilari che mi sono stati insegnati dalla mia famiglia,: la lealtà, l’umiltà e il rispetto per se stessi e per gli altri sono, per me, alla base di qualsiasi rapporto.
Quali sono i tuoi progetti e gli impegni futuri?
Purtroppo è appena sfumato il progetto per uno spettacolo di Giacomo Rizzo, per problemi organizzativi. Il mese prossimo sarò impegnata nella registrazione della commedia “A Munnezz” di Alessandro Casola. Un testo che , in forma allegorica, rappresenta il problema dei rifiuti in Campania. Tale progetto, molto apprezzato in tutto il mondo, verrà registrato in Italia anche per essere introdotto, come materiale di studi, nelle Università straniere, come quella norvegese e di New York.
Hai avuto modo di conoscere la Napoli Cultural Classic e partecipare all’esperienza di micro teatro: cosa ne pensi?
Prima di conoscere l’associazione Napoli Cultural Classic non avevo mai partecipato a esperienze di micro teatro. Devo dire che sono rimasta molto colpita e divertita. Il pubblico, che a volte interagisce con l’attore, dà modo di affinare il metodo attoriale dell’improvvisazione, , tecnica difficile da gestire, ma molto entusiasmante.
a cura di Anna Bruno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere