Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Si rialza il sipario sul Teatro di Villa Torlonia
Si rialza il sipario sul Teatro di Villa Torlonia
In abbandono da decenni, fatiscente e privo degli arredi, è ora stato recuperato come spazio museale e per la creazione scenica
Roma. Con una serata di festa e spettacolo riapre al pubblico restaurato e riallestito, dopo oltre un secolo, il Teatro Villa Torlonia. Risale infatti al 1905 il primo (e unico) spettacolo ospitato dall'ottocentesco complesso, commissionato a Quintiliano Raimondi nel 1841 dal principe Alessandro Torlonia, per festeggiare le sue nozze con Teresa Colonna, celebrate l'anno prima. L'architetto Raimondi, seguendo i dettami dell'epoca, concepì una struttura eclettica in cui la solennità e classicità del corpo centrale, ispirata al Pantheon, convive con modelli nordici come la serra in vetro e ghisa, con le stanze dipinte a imitazione della pittura vascolare greca, le citazioni pompeiane o rinascimentali, le sale gotiche o moresche, le prospettive architettoniche illusionistiche e i decori geometrici. I lavori, che oltre agli spazi scenici (platea, gallerie e il particolarissimo palcoscenico in cui un fondale apribile faceva «entrare» il parco nella scenografia) comprendevano degli ambienti destinati ad accogliere gli ospiti durante gli intervalli degli spettacoli delle feste private del principe Torlonia, si protrassero per oltre trent'anni, fino al 1874, anche a causa della morte di Raimondi, sopraggiunta nel 1848. Le decorazioni del Teatro furono invece realizzate quasi interamente da Costantino Brumidi, artista di non grande fama in Italia ma celebre negli Stati Uniti dove affrescò il Campidoglio di Washington, impresa che gli valse l'impegnativo titolo di «Michelangelo d’America». Tutti gli ambienti sono decorati con pitture a tempera e ad olio, mosaici pavimentali, fregi e statue in stucco e marmo, opere, queste ultime, di vari artisti della scuola di Bertel Thorvaldsen, tra cui Vincenzo Gaiassi e Pietro Galli. Il tema della coppia, a riprova dell'origine della committenza, ricorre in tutte le decorazioni dell’edificio e ovunque sono rappresentati gli stemmi delle famiglie Torlonia e Colonna unite.
Acquisito dal Comune di Roma nel 1978 con l'intero complesso di Villa Torlonia, già pesantemente danneggiato durante l'occupazione angli-americana (1944-47), abbandonato, fatiscente e privato degli arredi, oggi lo storico Teatro dopo un complesso lavoro di restauro e di adeguamento funzionale finanziato da Roma Capitale con il contributo di Pirelli Spa sulla base di un progetto promosso dalla Sovrintendenza capitolina (i lavori sono stati realizzati dall’impresa Sac appalti e costruzioni di Claudio ed Emiliano Cerasi) torna alla città trasformato in una straordinaria macchina scenica capace di accogliere le funzioni sia di spazio museale sia teatrale, entrando a far parte della rete Casa dei Teatri (www.casadeiteatri.roma.it) gestita da Zètema Progetto Cultura.
I lavori di restauro e di adeguamento funzionale, progettati dall’architetto Piercarlo Crachi, sono stati realizzati nel rispetto degli preesistenze, mantenendo materiali e componenti per non alterare l’acustica e ricostruendo gli apparati decorativi.
da ilgiornaledellarte.com
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere