Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice Ivana Botticelli
DI CHI PARLIAMO
Ivana Botticelli
Autrice del libro “Cuore di farfalla“: perché questo titolo?
Ho scelto di chiamarlo CUORE DI FARFALLA, in primis, perché adoro le farfalle: mi danno un senso di libertà e di bellezza. È pur vero che la loro vita non dura altro che ventiquattro ore, ma penso che in queste poche ore esse possano raggiungere quella felicità che noi rincorriamo nel corso della nostra lunga vita e che forse non raggiungeremo mai.
A parte questo motivo che mi ha spinto a scegliere il titolo, ce n’è anche un altro: ascoltando una canzone, per me bellissima, di Michele Zarrillo “L’elefante e la farfalla”, in quel testo mi sono rispecchiata e ho visto in quelle parole ciò che proviamo noi diversamente abili in questa società basata solo sull’apparire, senza che si guardi nei nostri cuori.
La canzone parla di un elefante che si innamora di una farfalla, ma essa non ricambia il suo amore, perché si sente bella e non vuole sprecare il suo tempo con un elefante, essendo lui troppo grosso e pesante per seguirla.
In una parte del testo, l’elefante dice alla sua amata farfalla: “dentro di me ho un cuore di farfalla e non potrai vedere mai quanto lui ti somiglia.” Se riflettete è davvero così, perché noi persone con handicap abbiamo voglia di vivere come gli altri l' amore, l'amicizia, il lavoro …, ma la società è un po’ come quella farfalla: si avvicina a noi “elefanti” ma, quando abbiamo bisogno di essa, vola via spezzandoci il cuore.
Sei sempre stata cosciente di possedere il dono delle “ali”: quanto ha influito la tua esperienza personale sulla scelta di dedicarti all’arte della scrittura?
No, è iniziato tutto un po’ per gioco e un po’ per la necessità di comunicare le mie sensazioni ed emozioni. Io penso che tutti siamo in grado di trasformare le nostre emozioni in scrittura, basta solo aprire il proprio cuore alle sensazioni e lasciarsi andare.
Dando per scontato che lo scrivere sia per te un’attività molto importante, ci dici, invece, con quale spirito hai affrontato questa sfida?
Prendo tutto come un gioco, un gioco importante, ma pur sempre un gioco, perché non mi ritengo una scrittrice, ma una persona che con parole semplici ha voluto far conoscere il suo mondo, un mondo che molti ignorano.
Chi si appresta ad affrontare, come hai fatto tu, il giudizio del pubblico, sa di dover fare i conti con la superficialità di alcuni. Cosa ti fa trovare il coraggio per metterti ogni volta in gioco?
Il coraggio lo trovo in primis in me stessa, anche se a volte posso avere dei momenti in cui mi abbatto per determinate circostanze, ma in realtà mi ritengo abbastanza forte: se così non fosse stato, non mi sarei mai messa in gioco, come sto facendo. Poi lassù ho degli angeli che mi mandano altro coraggio.
Alla fine di una presentazione del tuo libro, quando torni alla routine di ogni giorno, il calore trasmesso dalla gente che hai incontrato e il tuo modo di recepirlo, riescono a essere per te fonte di nuova ispirazione?
Beh, ogni volta che torno a casa dopo una presentazione, mi sento felice perché sono riuscita in parte a dimostrare alla gente che anche se si è su una sedia a rotelle si possono raggiungere dei risultati. Per quanto riguarda l’ispirazione … beh, quella deve partire da altri fattori e, purtroppo, in questo arco di tempo piuttosto lungo, non ho avuto fattori positivi per nuove ispirazioni, ma ciò non toglie che molto presto venga nuovamente a bussarmi, per creare una nuova opera.
Oltre a chi ti è stato vicino e ha seguito con amore ogni tua evoluzione, a chi senti di voler dedicare il tuo libro?
Questo libro-diario, oltre alla mia adorata mamma, che ora è uno degli angeli che mi dà il coraggio da lassù, lo voglio dedicare a mia sorella, la quale ha portato avanti con amore lo stesso percorso che aveva iniziato nostra madre. Sicuramente, se non ci fosse stata mia sorella, oggi non starei qui a fare quest' intervista, quindi dico: "Grazie, mamma, per avermi regalato un tesoro di sorella!".
La pubblicazione del tuo libro rappresenta per te un traguardo o piuttosto la conquista di una tappa?
Per me la pubblicazione di CUORE DI FARFALLA rappresenta una tappa, perché la vera conquista sarebbe vederlo pubblicato a livello nazionale. Non ho manie di grandezza, ma sentendo i pareri dei lettori penso che valga la pena farlo conoscere anche alla nazione.
Prima di concludere vorrei che tu lasciassi qui un messaggio che possa essere per tutti fonte di incoraggiamento: un input per la ricerca del tesoro nascosto in ciascuno di noi. Puoi farlo?
Non sono molto brava a dare consigli, posso solo dire che tutti noi abbiamo forza e coraggio per affrontare il palcoscenico della vita, basta solo cercarli dentro il nostro cuore; anche se nel nostro futuro vediamo solo buio, dobbiamo credere che da qualche parte ci sia un piccolo spiraglio di luce per un domani migliore.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere