Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
"Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo" di Vincenzo De Luca
"Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo"
di
Vincenzo De Luca
Dramma in un atto
Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo
Dramma in un atto
scritto da Vincenzo De Luca
con
Gigi Savoia (Michelangelo Merisi da Caravaggio)
Renato De Rienzo (Michelangelo Buonarroti)
Benedetta Imperatore (Vittoria Colonna)
Corpo di ballo con coreografie di Francesco Imperatore
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2014, ore 11.00
Chiesa del Pio Monte della Misericordia
www.piomontedellamsericordia.it
Via dei Tribunali 253 – Napoli
È un dato di fatto che le vicende umane di Caravaggio, pittore tenuto in enorme considerazione già nel corso della sua esistenza, siano a tratti poco chiare. Come se l’uomo Caravaggio, ‘uomo di spada’, si eclissasse alla società, entrando in un cono d’ombra nel quale trascina l’altra metà di se stesso, ‘uomo di pennello’. Fino alla fine dei suoi giorni. In quale luogo e come sia morto, per malattia o per mano nemica… davvero a Porto Ercole dove, se si dà credito a quanto riferisce Giovanni Baglione, come disperato andava per quella spiaggia sotto la sferza del Sol Leone a veder, se poteva in mare ravvisare il vascello, che le sue robe portava fino a che, preso da febbre maligna […] senza aiuto umano tra pochi giorni morì malamente, come appunto male havea vivuto, oppure nei pressi di Roma, a Palo (sempre in prossimità del mare), dove era stato trattenuto (e per quali motivi?) in prigione? Davvero per malaria, o addirittura assassinato? E per conto di chi… i cavalieri di Malta forse? O per vendicare l’omicidio a Ranuccio Tomassoni?
Lo spettacolo teatrale “Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo”, di Vincenzo De Luca, indaga nelle ultime ore di vita del pittore lombardo, su una spiaggia, solo e disperato, pretesto per analizzare alcuni aspetti della sua pittura, facendogli rivivere, come in un ideale riavvolgimento del nastro della propria esistenza, alcuni passaggi importanti.
Dunque, si trova in un luogo che non conosce, probabilmente è febbricitante, senza protezioni perché non ha pennelli né tele e ai potenti interessava il pittore e non l’uomo… e si lascia accompagnare dai ricordi.
In preda al delirio finale, figurandosi davanti la sua tela della Deposizione di Cristo, conservata nella Pinacoteca Vaticana (dove nei panni di Nicodemo ha dipinto Michelangelo), si materializza in scena proprio lo scultore della Pietà, e prende corpo un dialogo tra i due Michelangelo (il Buonarroti e il Caravaggio), geni estremi dell’arte di ogni tempo, chi ha chiuso la superba stagione rinascimentale e chi apre l’età moderna.
Dialogo assurdo, impossibile… che a fine spettacolo può intendersi anche come monologo di Caravaggio che dialoga con la propria coscienza.
Nel dialogo si dipanano due modi insieme diversi e similari di intendere l’arte, in un confronto che recupera di entrambi l’aspetto meno pubblico, più intimo, scavando ognuno negli incontri dei loro anni, fino all’infanzia. In questo percorso a ritroso risulta fondamentale la figura in entrambi della madre, al punto che il come le loro opere sono state realizzate si può capire (e giustificare) proprio partendo dai rapporti che con la loro genitrice hanno (o non hanno) avuto.
Così come anche le altre scelte nelle loro vite sono figlie dei rapporti che hanno vissuto con la propria madre.
Nello spettacolo Caravaggio è interpretato da Gigi Savoia, mentre Michelangelo è Renato De Rienzo. Corpo di ballo con movimenti coreografici di Francesco Imperatore.
Lo spettacolo “Dialogo tra Caravaggio e Michelangelo” chiude la trilogia di Vincenzo De Luca dedicata al pittore lombardo, dopo le messe in scena degli spettacoli “Le Sette Opere di Caravaggio assassino” e “L’allieva di Artemisia”.
Vincenzo De Luca
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere