Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Rocco Papa
DI CHI PARLIAMO
Rocco Papa - giornalista scrittore premiato per la Sezione Libro Edito IX edizione Premio Internazionale Artistico Letterario
Napoli Cultural Classic
Giornalista di professione, ritiene che lo stile, consono al suo lavoro, influenzi la sua modalità di scrittura quando veste i panni del narratore?
Per quanto mi riguarda ritengo le due cose ben distinte. Certo, l'attitudine a scrivere è un vantaggio. L'esperienza giornalistica influisce, forse, nella sintesi e spesso non è nemmeno detto che sia un bene. Scrivere un romanzo, inventare una storia è un'altra cosa. Non tutti i giornalisti, pur se bravi, possono fare gli scrittore e, chiaramente, viceversa.
Quanto hanno inciso le sue esperienze lavorative sulla scelta delle storie che scrive e sulla preferenza per il genere thriller?
Le esperienze lavorative direi nulla. Molto hanno inciso le decine di libri che ho letto o i film che ho guardato. Sono affascinato dall'intrigo, dal mistero, dalla soluzione di situazioni complicate. Ma anche da tutto ciò che si agita nell'animo umano, nella parte più buia. Indago quella sottile linea di demarcazione che divide gli uomini dai criminali. La scintilla che scoppia nella mente umana e che trasforma un uomo in un assassino o altro. Mi piace indagare questi misteri, magari per esorcizzare ciò che potrebbe accadere a ognuno di noi. A quante tentazioni resistiamo? E se un giorno dovessimo cedere alla passione, quella negativa, all'ira, alla vendetta, diventeremmo criminali. Potrebbe accadere a chiunque.
La sua avventura nel campo letterario ha avuto inizio nel 2006 con "Il sangue dei primi" e da allora le pubblicazioni si sono succedute, sempre accolte con successo.
Con quale spirito affronta una nuova storia? Si prefigura già un percorso definito o la vicenda si sviluppa e si conclude prendendole la mano?
A dire il vero sono passati sette anni tra il primo e il secondo romanzo. Non sono molto prolifico, visto che lo scrivere per me è una passione e non un lavoro. Per fortuna ciò che scrivo piace. Non un pubblico vastissimo sul quale fare un sondaggio, visto che le piccole case editrici per le quali ho scritto hanno problemi di diffusione e non solo questi. Ma chi ha letto i miei libri, al netto di amici e parenti, è rimasto contento e credo non abbia pensato di aver buttato i soldi acquistando un mio romanzo. È una bella soddisfazione e mi spinge a continuare. Anche se non è ancora un lavoro, nello scrivere credo occorra, oltre all'ispirazione, anche serietà, metodo e un po' di tecnica. Le mie storie nascono con un inizio e una fine precisi. Il percorso anche è stabilito a grosse linee, poi nel corso dello svolgimento possono intervenire fattori che mi portano a modificare delle cose, ma il linea di massima mi muovo su una trama precisa.
Attualmente è impegnato nella presentazione di "Corte nera", libro in cui è presente con uno dei quattro racconti gialli ambientati nei vicoli del centro storico di Salerno.
Com'è nata l'idea posta in essere con gli altri tre autori: Tina Cacciaglia, Paolo D'Amato e Piera Carlomagno?
Corte Nera è nata un po' per gioco tra noi quattro che ci divertiamo a scrivere. Poi è diventata una cosa seria fino a essere invitati al Salerno Letteratura. Una bella soddisfazione per quattro salernitani. Molto merito va dato anche al nostro editore Fabio Pinton della Runa Editrice che ha subito creduto nel progetto, quasi a scatola chiusa. È una sfida affascinante resa piacevole dai bravissimi compagni di viaggio che mi affiancano in questa avventura. Tutti giallisti di prim'ordine. Vediamo dove ci porterà, in fondo il nostro era un modo anche per rendere omaggio alla nostra città che, dal punto di vista noir, non ha nulla da invidiare alle altre. Ci sono storie e storia millenaria, misteri, vicoli, leggende e delitti, tutti elementi per tirare fuori dei bei racconti.
Sei già predisposto a progetti futuri sull'onda di quest'effervescente momento?
Nulla di definito. Ho qualcosa in cantiere, bisognerà vedere se trovo un editore a cui piace. Di certo scrivo e scriverò sempre, perché oltre a leggere è ciò che mi piace di più fare.
In che modo "vivi" la tua città e il "viaggio"?
centro storico di Salerno
La mia è una bella città e soprattutto vivibile. La vivo come "casa", perché è la mia casa. Ci sono cose da cambiare, cose belle e cose meno belle, ma non è forse così in ogni casa? Il viaggio, invece, per me è sempre stato sinonimo di avventura, a prescindere dalla distanza e dalla meta. In ogni luogo ci sono cose da vedere, da imparare, da gustare. La bellezza è dove vogliamo trovarla. Per me il viaggio è bellezza, ma lo è anche il ritorno.
L' Associazione Napoli Cultural Classic , nel corso della IX edizione dell'omonimo Premio Internazionale Artistico Letterario, in collaborazione con incostieraamalfitana.it, ha premiato il suo libro " Una vigilia di Natale" con la seguente motivazione :
La memoria, se prezioso scrigno di esperienze donateci dal vissuto degli altri, può diventare inesauribile fonte di riflessione cui attingere nei momenti di confusione e smarrimento.
L'Autore, sensibile nel definire i sentimenti e raffinato nella stesura della narrazione, con incisività psicologica dà voce alle cose, spugne pregne di ricordi da cui estrarre linfa vitale per la proficua rinascita di trascorse esistenze.
Solo uno dei tanti prestigiosi premi che le sono stati conferiti: come vive tali esperienze?
I premi, è inutile negarlo, fanno sempre piacere. Nella mia breve esperienza ho avuto la fortuna di essere premiato alcune volte e ne sono lusingato. Sul valore dei premi ci sarebbe da discutere. Mi piacciono quelli che poi hanno come finalità la diffusione della cultura e della lettura, nello specifico. Non mi piacciono quelli che sono solo delle semplici passerelle per gli organizzatori, per appagare il loro ego e la voglia di essere protagonisti. Il Napoli Cultural Classic mi piace, anche perché coinvolge una marea di persone tra scrittori e, ovviamente, lettori o potenziali tali.
Sposato e padre di tre figli: come gestisce i suoi tempi per dare spazio anche agli affetti oltre che al lavoro e alla passione per la Scrittura?
È un casino, passatemi il termine. I bimbi sono ancora piccoli e la mia famiglia ha sempre la precedenza su tutto. Mia moglie è un angelo, di nome e di fatto, e mi aiuta a portare avanti la mia passione. Scrivo di notte normalmente, quando non sono troppo stanco. Io capovolgo la domanda: il mio impegno è trovare il tempo per il lavoro e la scrittura, dopo gli affetti.
Che valore attribuisce alla Scrittura e alla Lettura nella società odierna e come pensa si possa intervenire per un maggior coinvolgimento della massa, attualmente distolta dalle numerose proposte tecnologiche? Quest'ultime potrebbero essere, viceversa, di aiuto per una presa di coscienza della necessità di coltivare l'aspetto culturale dell'esistenza?
La risposta è scontata. Anche se leggere non equivale a scrivere, ma è immensamente più importante. Ci sono aspiranti scrittori che hanno letto pochissimo: come si fa? Me lo chiedo spesso. Io non ricordo quasi mai il nome dell'autore dei libri che leggo, a parte quelli italiani, ed è certamente un problema, ma dentro mi resta quello che ho letto, che mi fa maturare nuove cose, nuove idee, nuove sensazioni. Gli Italiani, in particolare, non leggono, ma pretendono di sapere tutto di tutto. Ma come? Con quello che si sente e si capisce dalla tv? Un popolo senza cultura è un popolo senza speranza, perché non sa nemmeno cosa sia la speranza; è un popolo senza bellezza e senza amore, perché non sa cosa siano. Detto questo, cosa fare?
Rocco incontra gli studenti
La scuola è l'unica risposta che ho. Gli insegnanti dovrebbero imporre la lettura, però assecondando i gusti dei ragazzi, altrimenti il risultato sarebbe catastrofico. Certe letture si apprezzeranno con il tempo. Io odiavo " I promessi sposi", ma rileggendoli da grande ho cambiato opinione. Ho avuto la voglia di rileggerli, questo è l'importante, far venire questa voglia, quella di leggere. Sulle nuove tecnologie si dovrebbe fare un dibattito lunghissimo. Commercialmente, per gli scrittori sono un fallimento, ma per gli editori una manna. Per i lettori non cambia nulla: chi non legge, non leggerà, a prescindere dal supporto.
a cura di Anna Bruno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere