Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore poeta Freddy Longo
DI CHI PARLIAMO
Freddy Longo
“Sono un medico, ma mi piace scrivere, fotografare, creare mostre”.
Una penna dal tratto sottile che si muove lenta sul foglio e scorre pigra sul dorso della nave. Dalla sua cabina, dove esercita la professione di medico di bordo, forse piena di manuali di pronto soccorso o pastiglie per lenire il mal di mare, Freddy sedimenta in poche asciutte righe il ricordo delle sue tante vite. Lo fa da diversi anni e con crescente successo di critica.
Freddy Longo, poeta scrittore, meranese di nascita ma cosmopolita: per destino o scelta?
La scelta di scrivere nasce dal bisogno di comunicare con il mondo che ti circonda. Come il poeta con i versi, il pittore con i colori, il filosofo con la capacità di esprimersi, lo scrittore con l' armonia delle parole. Quindi l' imposizione non centra.
Autore di numerose raccolte di poesie e di libri di successo.
Che significato attribuisce alla Scrittura in generale e alla sua in particolare?
Il significato della scrittura per me è come respirare con i polmoni sani, esprimere quello che ti pulsa dentro l' anima e il corpo. Fin da piccolo, nell' incapacità di adattarmi a quello che mi circondava, mi rifugiavo nel sogno che un giorno sarei diventato scrittore.
Lei è un Autore rappresentativo degli anni '70. Gli elementi autobiografici sono elemento costante dei suoi scritti e muovono i fili del discorso: quali sono gli aspetti salienti del suo vissuto?
Parlare del mio vissuto non è semplice in quanto ho vissuto tante vite, alcune giuste, altre meno. Mi sono lasciato influenzare dagli avvenimenti storici, sociali, culturali per poi allinearli in quello che avrei scritto. Ci sono stati periodi storici come quello degli anni 70 in cui ci sarebbero stati avvenimenti che avrebbero cambiato la vita di ciascuno di noi, che mi hanno fatto crescere, soffrire, maturare. Il momento attuale lo trovo terrificante e appunto per questo cerco, attraverso la mia scrittura, di capire il perché. Non è facile. Non demordo.
Tanti gli incontri con grandi personalità del mondo artistico - culturale internazionale e ne troviamo traccia sapiente nei suoi libri:
T
ennessee Williams, Marlon Brando, Truman Capote, Elia Kazan, Anna Magnani, Andy Warhol .
Non mancano poeti dissidenti cubani:
Lina de Feria, Rito Ramón Aroche, Caridad Atencio, Javier Marimón, Ricardo Alberto Pérez Estévez, Reina María Rodriguez, Rafael Alcidez Pérez, Antonio José Ponte, Ramón Andrés Hondal Collazo e Marcelo Morales.
Cosa ci racconta della sua esperienza in merito agli incontri avvenuti lungo il suo percorso umano e artistico? Hanno avuto un'incidenza sulla sua vita? l' hanno influenzata? e in che misura?
Gli incontri per ogni creatura sono fondamentali. Sessuali, spirituali, di lavoro, d' amore, di odio,di verifica. Ognuno ha il proprio scopo: di modificare, di migliorare, di peggiorare, di fare soffrire,di andare avanti. Di incontri, ne ho fatti moltissimi e non tutti eccellenti. Cerco di ricordare quelli migliori e di continuare a credere. Nell' individuo il primo incontro è quello della famiglia: è , però, imposto, non scelto da te.
Lei è medico di bordo : come vive la sua professione e come concilia i tempi con le altre sue passioni, quali la fotografia e la creazione di mostre? Riesce a dare spazio a tutto e in modo esaustivo?
La vita di bordo mi è servita fino a quando la nave arrivava in un porto a me sconosciuto, così da incontrare persone nuove con le quali confrontarmi. Ora i porti hanno perso la magia dell' ignoto e sono attracchi ripetitivi, per cui ,l' imbarco che sto facendo sarà l' ultimo.
Il viaggio è una costante della sua vita: quale valore gli attribuisce?
Viaggiare è lo stimolo di osare, anche se hai paura. Ho avuto momenti difficili dai quali sarebbe stato impossibile uscire e solo viaggiando ho dato una continuità alla mia vita, al mio scrivere,al mio riflettere.
"Scrittore poeta che, nel bisogno di comunicare, si apre come paesaggio agli occhi degli altri e l'incontro si fa viaggio sconfinando nell'accoglienza. Nelle sue opere, la poesia impregna la narrazione e la fotografia invita alla scoperta; ogni storia di vita diventa "la storia" e su tutto aleggia la suggestione della magia." Motivazione con cui le è stato conferito il Premio Napoli Cultural Classic XIV edizione per il libro"Istanbul Blues".
Come ha vissuto l'esperienza di confronto con l'Associazione nolana?
L' esperiena con l' Associazione nolana NAPOLI CULTURAL CLASSIC è stata bella, piacevole. Ho incontrato artisti di ogni dove, di ogni città. Sarà un ricordo fondamentale per me.
"E se Marilyn avesse recitato Cechov?" è la sua ultima produzione e sta riscuotendo molto successo: ce ne vuole parlare?
E SE MARILYN AVESSE RECITATO CECHOV? Divismo e femminismo
tra storia e contemporaneità". è la risposta a chi non accetta la forza della donna, il suo coraggio, la sua capacità di non arrendersi, la forza di lottare fino alla fine.
Ogni donna è diva nel proprio ambito famigliare. Da Marilyn fino alla casalinga.
Quali sono i suoi progetti futuri?
La mia prossima avventura letteraria è una scommessa, un atto di coraggio senza fronzoli, retorica, ipocrisie.
Parlo di una stessa città, Berlino. divisa in due altrettante città. Quella nazista e quella di oggi. Non aggiungo altro perché lascio al lettore la scelta.
a cura di Anna Bruno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere