Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice messicana Ruth Pérez Aguirre
DI CHI PARLIAMO
la scrittrice e poetessa messicana Ruth Pérez Aguirre
Hai seguito degli studi che ti hanno fatto approdare alla Scrittura, oltre ad averne la passione innata?
Ho studiato, certamente. La passione innata è il talento, la forza, l' immaginazione, ma è necessaria una guida, una scuola, molti laboratori di scrittura. Ho frequentato il corso per scrittori della scuola di SOGEM, (Sociedad General de Escritores de México), la più importante del mio Paese.
Tante le attività che svolgi a favore della cultura: ce ne vuoi parlare?
Nel mio paese è necessario aiutare a promuovere la lettura, perché la gente vede molta televisione e il suo livello non è né buono, né culturale. Ci sono molti programmi per incentivare la lettura, visite ai musei, percorsi culturali, ma la gente preferisce i gadgets e giocare con i telefonini.
Scrivo poesia per piacere, per assaporare le parole, scopro poesia in qualsiasi momento e luogo. Ho molta immaginazione, ma mi manca il tempo per scrivere e svilupparne altre.
Scrivo anche romanzi e romanzi per bambini.
Ho una editoriale “di cartone”, per la quale faccio i libri con le miei mani, da sola, con l´unica finalità di far arrivare la lettura nelle mani di persone che non hanno l' opportunità di conoscere le miei opere e quelle di altri autori.
In questo momento sto creando libri di cartone della scrittrice napoletana Maria Rosaria Longobardi, per farla conoscere nel mio paese, non solo nella mia provincia, perché questi suoi libri viaggeranno verso altre città messicane.
In che misura ti arricchiscono i contatti umani e artistici che tieni in tutto il mondo?
Non c´e una misura esatta, perché è immensa la ricchezza che offrono i contatti umani e artistici. Molta gente mi ha aperto porte e senza il suo aiuto sarebbe stato impossibile; per esempio in Italia, in Australia, con questo mio italiano scarso, come è successo con Anna Bruno, con Maria Rosaria Longobardi, la scrittrice e artista plastica Paola Bradamante; con i miei amici di SELAE (Sociedad de Escritores Latinoamericanos y Europeos) che vivono a Milano; Giovanna Li Volti Guzzardi, in Australia, e altre persone. Lo stesso posso affermare di altri paesi come Argentina, Cile, Cuba, Brasile, Uruguay, Stati Uniti, Spagna, Guatemala, Bolivia...
Ci sono grandi Artisti, nel tuo Paese, a cui fai riferimento?
Scrittori o in generale? Ah! Davvero sono tanti. Scrittori: Rosario Castellanos, Dolores Castro, Octavio Paz...
Feliciano Bejar, artista del cristallo, Alfredo Castañeda,Velasco, pittore. La cultura maya.
Hai scritto anche per i bambini e nelle scuole si leggono le tue storie. Da cosa parte il tuo interesse per il mondo dell'infanzia?
Ho lavorato come insegnante elementare per vent' anni, in spagnolo e inglese. Per me è più importante la cultura del mio Paese perché il suo livello non è sufficiente. Ho l'obbligo da scrivere per i bambini, racconti letterari per creare una motivazione alla letteratura.
Tanti i romanzi che hai scritto: sei legata a qualcuno di essi in particolare?
Il romanzo più recente, intitolato “Carmen Álvarez” mi piace perché è ambientato nell' epoca della Rivoluzione Messicana, ma non è un romanzo storico.
“La casa árabe”, è un romanzo con una trama che si sviluppa in meno di 48 ore, fatto poco comune. “Sueño de vida”, un romanzo breve ma interessante per la trama... tutti i miei lavori sono scritti come conseguenza di un progetto preparato prima.
Come scegli le tematiche dei tuoi libri?
Prima stendo un progetto assolutamente nuovo, che sia una sfida, una provocazione. Dopo scelgo il tema, ma ho tante idee e subito sento che tutte sfilano e appaiono allineate nella mia mente, come se ci fosse un' altra persona che mi dirige indicandomi come scrivere.
Nel tuo Paese, la cultura riscuote l'interesse generale o un Artista incontra difficoltà nel promuovere le sue attività?
Il Messico è un paese che ha poco interesse per la cultura. Il governo offre poche opportunità agli artisti, perché il capitale destinato a questa disciplina è sempre più scarso. Quasi tutti devono fare l'impossibile per cercare opportunità per dimostrare la propria arte. Pochi sono gli artisti che ricevono aiuto.
Sei presente anche nell'Antologia "Le altre forme delle donne" da me curata per l'Albus: cosa ricordi di quella partecipazione?
Avevo partecipato anche al Premio Letterario Internazionale 2011, di Napoli Cultural Classic. Ambedue opportunità avevano significato moltissimo per me, per la mia carriera letteraria, per dimostrare nel mio Paese che con il mio semplice lavoro ho portato il suo nome in due opere di un Paese molto lontano dal nostro. Avevo provato una grande soddisfazione per avere il miei poemi pubblicati insieme a tanti altri di autori italiani e di altri Paesi.
Tanti i premi ricevuti: quale ritieni per te il più rappresentativo?
Ho vinto un primo posto in Spagna con un racconto per bambini. Sono stata finalista tra sei scrittori di tutta l' America, ma ero l´unica messicana; un altro premio a Palma di Mallorca, Spagna. Ognuno di questi premi ha avuto un significato immenso. Succede lo stesso con qualche racconto che ho saputo che si legge con molto piacere e che può essere utile come ispirazione per altri, pur non essendo un racconto premiato.
Sei mai venuta in Italia? Conti di farlo? Chi ti piacerebbe incontrare?
Ho visitato la bella Italia due volte. La seconda volta fu dodici anni fa, in un percorso da nord a sud in trentun giorni: una meraviglia per me, perché prima avevo imparato l'italiano grazie ad un corso di quattro anni di Storia dell' Arte. Ma non so se potrò tornare, anche se avevo in progetto di frequentare un corso a Firenze. Ricordando il mio secondo viaggio, ricordo che avevo pianto molto perché non volevo tornare a casa… non sapevo cosa fare. L' Italia è cosi bella, per la musica, la gente, la letteratura, l'arte, i film, le opere musicali, il cibo, i luoghi …
Mi piacerebbe incontrare alcuni scrittori, come Alessandro Baricco, che ammiro molto. Abbracciare i miei Amici e finalmente fermarmi nella stagione delle opere italiane!
Ti auguriamo che si realizzi ogni tuo desiderio. Ti aspettiamo.
a cura di Anna Bruno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere