Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
panchine trasformate in libri
SOPRA LA PANCA LA LETTURA CAMPA – MI SIEDO SU SHAKESPEARE O OSCAR WILDE? A LONDRA LE PANCHINE A FORMA DI LIBRO PER RILANCIARE IL PIACERE DELLA LETTURA - DOPO L’ESTATE ANDRANNO ALL’ASTA
Coloratissime panchine a forma di libro tra il British Museum e la chiesa di St. Paul omaggiano le opere più note della produzione del Regno. 007 o Virginia Woolf, Wilde o Dickens, Mary Poppins o Sherlock Holmes. Saranno vendute per finanziare la diffusione della lettura nel Regno Unito...
Marilena Vinci per “La Stampa”
Opere d’arte o colorate sedute culturali? Passeggiando tra il British Museum e la chiesa di St. Paul fino all’altra sponda del Tamigi, i turisti che girano tra le strade di Londra non potranno non notare le «BookBenches», coloratissime panchine a forma di libro su cui rilassarsi dopo una camminata, accolti da alcune delle più note e importanti pagine della letteratura britannica. L’iniziativa, promossa dal National Literary Trust, si chiama «Books about Town» e comprende 50 panchine d’autore ispirate ad altrettanti libri ambientati a Londra per celebrare l’eredità culturale e letteraria dell’Inghilterra e incoraggiare la lettura.
I tragitti da seguire per scovarle si trovano, oltre che a Bloomsbury e nel centro economico e finanziario della capitale, lungo la sponda a Sud del Tamigi e nel parco di Greenwich.
Nel percorso si potrà ammirare e rievocare il fascino di personaggi simbolo della cultura inglese come Sherlock Holmes e 007 (l’unica panchina con «licenza di uccidere», sponsorizzata dalla Ian Fleming Publications) e classici come «Orgoglio e Pregiudizio» di Jane Austen, «Mrs. Dalloway» di Virginia Woolf, «1984» di Orwell ed una delle più celebri commedie di sempre, «L’Importanza di chiamarsi Ernesto» di Oscar Wilde.
In onore alla tradizione teatrale del Paese non può ovviamente mancare la figura più immortale di qualunque altra, quella di Shakespeare, la cui panchina si trova proprio davanti al Globe theatre.
Nel percorso si trova quella dedicata ad un altro grande scrittore a cui tanto deve la letteratura inglese, Charles Dickens, come sanno gli alunni della Hillside High School in Bootle, che hanno realizzato la panchina in suo onore, l’unica ad essere dipinta in una scuola.
n questo fantasioso ed interessante percorso non mancano omaggi ad opere più recenti come il celeberrimo «Diario di Bridget Jones», che, dopo aver venduto più di 15 milioni di copie in tutto il mondo e generato un apprezzato sequel, è diventato un altrettanto popolare film con protagonisti Renée Zellweger, Hugh Grant e Colin Firth, e «Fever Pitch», libro del 1992 di Nick Hornby che racconta la relazione tra l’autore stesso e il calcio, arrivato anch’esso sul grande schermo con i film «Febbre a 90°» e «L’amore in gioco». Seduta imperdibile, quest’ultima, per i tifosi di calcio, specialmente per quelli dell’Arsenal (di cui si parla nell’opera).
Nel centenario dalla fine della Prima guerra mondiale era doveroso includere anche un libro che la raccontasse ed ecco spuntare «War Horse» di Michael Morpurgo (da cui sono stati tratti un film e un musical) nel riverside, dove un’istallazione realizzata con 888.246 papaveri rossi ricorda i soldati inglesi morti nel conflitto.
Il tragitto dà anche spazio ai libri per ragazzi con le panche di «Mary Poppins», «Il giro del mondo in 80 giorni», «Peter Pan», il «Libro della Giungla» e «Alice nel Paese delle meraviglie», per cui il cartoonist inglese Ralph Steadman ne ha disegnata una ispirata ad «Attraverso lo specchio», secondo capitolo della celebre favola di Lewis Carroll. Ai gusti dei giovanissimi sono dedicate anche quelle sull’iconico orsetto Paddington, quella di «Dragon Trainer», disegnata dall’autrice del libro Cressida Cowell, e «Tracy Beaker» di Jacqueline Wilson, una delle scrittrici più amate dai bambini britannici dai cui racconti illustrati è stata tratta una serie tv.
In direzione Greenwich troviamo le panchine dedicate al classico del genere fantascientifico «La macchina del tempo», alla pietra miliare nello studio dell’evoluzione, «L’origine della specie» di Charles Darwin, e ad uno tra i più influenti dizionari della storia della lingua inglese: «A Dictionary of the English Language» di Samuel Johnson. Dopo essere state pubblicamente ammirate e usate le «Book Benches» andranno all’asta il 17 ottobre per finanziare il progetto di diffusione della lettura nel Regno Unito. Intanto la caccia alla panchina del libro o dell’autore preferito è aperta fino al 15 settembre.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere