Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Claudia Cardinale.. la diva
“DEVO IL MIO SUCCESSO A UN BIKINI. DISSI NO A MASTROIANNI CHE MI FACEVA UNA CORTE SPIETATA. ERA BELLISSIMO. MA IO NON HO MAI CEDUTO. ERO A MIO AGIO SUL SET CON TOTÒ, GASSMAN E GLI ALTRI ANCHE PERCHÉ NON CAPIVO UNA PAROLA D’ITALIANO” - -
-
“Anni dopo, viviamo tutti e due a Parigi, girano un film su Marcello. E chiamano anche me. Una specie di candid camera, io d'accordo col regista lo aspetto in una stanza, ma è una sorpresa. Lui, appena mi vede, dice: sei una scema, io ero innamorato davvero, non mi hai preso sul serio, ho sofferto anni”…
Emiliano Liuzzi per il “Fatto quotidiano”
È la risata, più di ogni altra cosa. E quell’accento un po’ così, un francese che non è mai diventato italiano. Una delle più grandi attrici di sempre, sicuramente per vent'anni considerata la più bella, sofisticata, con gli occhi imprevedibili e un broncio che fecero cadere i cuori di Burt Lancaster, Alain Delon, Marcello Mastroianni. Solare, oggi che la vita le ha regalato, dopo il successo e una montagna di quattrini, anche le rughe.
“Me le coccolo”, racconta. Come le disse la madre: “Tu le copri con il sorriso”. E quel sorriso che, nell'estate del 1957, a Tunisi dove nacque Claude prima di diventare Claudia, trovò un'improvvisa strada che non aveva richiesto né voleva: il cinema. In Italia era una corsa verso Roma, la fabbrica di Cinecittà rappresentava il grande riscatto dopo la guerra. Il cinematografo era, anche grazie a Brigitte Bardot, Grace Kelly, James Dean, l'illusione di un futuro che si lasciasse alle spalle le macerie e e la fame. Erano appena tornati sulle tavole l'olio e il burro.
Madame Claude, partiamo dall'estate della sua vita?
Sono felice, è una delle poche persone che mi chiama col mio nome. Claude. Io nasco Claude, mia sorella Blanche. Poi, dalla Tunisia, seppur di origini italiane, quando ci siamo trasferite diventammo Claudia e Bianca. Ma sono nomi d'arte .
Cosa mi chiedeva?
Dell'estate e altre quisquilie, la prima stagione che ricorda, e quella più bella.
probabilmente aveva lasciato a casa i figli, prese me e mia sorella, ci strinse forti a lui. Non capivamo, ma ce lo ricordiamo benissimo. Piangeva. Era la prima volta che vedevo un adulto piangere, non comprendevo, allora, ma capivo. È una di quelle cose che ti rimangono cucite nella memoria per sempre. Era molto caldo.
E quella piacevole?
Estate 1957, festival del cinema di Venezia. Fu lì che nacque Claudia Cardinale. Per un motivo semplice, andai in spiaggia e indossai il bikini, in Tunisia, allora avamposto francese, era assolutamente normale. I paparazzi impazzirono, mi saltarono addosso, foto a ripetizione, ogni momento della giornata. Era l'anno delle Notti bianche di Luchino Visconti. Forse incrociai per la prima volta gli occhi di quello che sarà tra i miei più cari amici, Marcello Mastroianni, aspirante fidanzato.
Questa ce la racconta dopo?
Non so se posso. Vediamo. Dicevo il bikini. Tutti impazziti. Poi un giornalista di Epoca mi chiese se fossi lì perché volevo fare cinema. Non ci penso nemmeno, risposi. E in copertina divenni la ragazza che non vuole fare cinema.
E Venezia che cosa c'entra?
Il premio era un viaggio a Venezia, per due persone, in contemporanea alla mostra. Io arrivai con mia madre e mi metto a prendere il sole, del cinema e dei film non mi interessava proprio.
Dunque deve il successo a un giornalista e a un fotografo?
In parte è vero. E al bikini, senza quelle foto non ci sarebbe mai stata Claudia, sarei rimasta Claude.
Quando rientra a casa cosa accade?
Che mio padre viene sommerso dai telegrammi, gli chiedono di farmi firmare con questo o quel produttore.
Facciamo un salto avanti nel tempo: Marcello Mastroianni. Accennava a un flirt?
No, non c'è mai stato niente. Le racconto però una cosa che in pochi sanno. Lui mi fece una corte spietata, fiori, biglietti, lettere, cartoline. Un uomo di una classe che non saprei come raccontare. Era bellissimo. Ma io non ho mai ceduto. Erano le raccomandazioni della mia famiglia. Dissi no.
Poi a me piaceva Franco Cristaldi, il produttore che sarebbe diventato il mio compagno. Insomma, lo rifiutai. Anni dopo, viviamo tutti e due a Parigi, girano un film su Marcello. E chiamano anche me. Una specie di candid camera, io d'accordo col regista lo aspetto in una stanza, ma è una sorpresa. Lui, appena mi vede, dice: sei una scema, io ero innamorato davvero, non mi hai preso sul serio, ho sofferto anni.
E lei?
Ridevo. E sottovoce, Marcello, zitto, ci stanno riprendendo le telecamere. No, ma non ci sentiva, andava avanti. Tra il serio e il faceto. Poi lo convinsi a calmarsi. Quello spezzone non è mai andato in onda, ovviamente.
Neppure un bacio. Mai ceduto a una tentazione . Lei era la più bella, ma le giravano attorno gli uomini più belli del cinema mondiale.
Mai.
Non le credo.
Deve crederci. Inoltre lei è fortunato, se non mi crede la chiudiamo qui.
Perché fortunato?
Mi ha chiamato Claude e ho accettato l'intervista, non rilascio in genere interviste così, al primo che chiama al mio telefono di casa. Poi domani devo partire.
celli leonia claudia cardinale in vaghe stelle dell orsa by luchino visconti
Torniamo a Mastroianni. Insieme a lui, a Totò, Vittorio Gassman, Renato Salvatori e molti altri gira “I soliti ignoti”. Loro erano all'apice del successo, sarebbero entrati da lì a breve nella storia della commedia all'italiana. Non la imbarazzava?
Ero assolutamente a mio agio. Anche perché non capivo niente.
In che senso?
Non parlavo una parola d'italiano. Vedevo questi signori gesticolare, a volte ero impaurita perché pensavo che litigassero, invece stavano recitando.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere