Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
ALL BRIDGE 01.14 SIGNS OVER TIME
ALL
Opening 09/09 - ore 17:00
BRIDGE 01.14
SIGNS OVER TIME
ALFRED MILOT MIRASHI - Albania ZHOU ZHIWEI - Cina
GOLNAR DAHSTI KAVIDAK - Iran ARISTIDES URENA RAMOS - Panama MAYA CETKOVIC - Serbia NEJDET VIRGILI – Turchia
curatrice: Rosanna Ossola
ALL ... un nuovo spazio espositivo fiorentino ove sono chiamate a relazionarsi e fondersi competenze ed esperienze artistiche culturali e imprenditoriali. Uno spazio dedicato all'internazionalità da cui trasmettere la grande ricchezza del nostro passato per entrare in dialogo con creatività, innovazioni e nuove dinamiche esperienziali.
ALL … apre le aristocratiche sale, futura sede di eventi multiculturali, con l'esposizione delle opere di artisti di diverse nazionalità e provenienze che hanno scelto di interfacciarsi con la cultura e la tradizione pittorica italiana, ciascuno con le proprie specifiche prerogative e sempre mantenendo l'essenza delle proprie radici originarie.
Ecco quindi la simbolica 'chiave' di ALFRED MILOT MIRASHI, un passepartout che apre al dialogo e all'amicizia.
400x 120x54cm
Le sublimi tele di ZHOU ZHIWEI che introducono al pensiero ed alla filosofia taoista attraverso la purezza della pittura annigoniana. Il talento della giovane GOLNAR DAHSTI KAVIDAK che pone con garbo incresciosi interrogativi attraverso nuove sofisticate elaborazioni creative. L'esuberanza grafico-pittorica di ARISTIDES URENA RAMOS che fonde con disinvoltura soggetti classici rinascimentali con il linguaggio naif latino-americano. Le visioni fantastiche di MAYA CETKOVIC che aprono scenari sottilmente inquietanti e la delicata poetica di NEJDET VIRGILI che rimanda a luoghi senza tempo in cui l'uomo è alla ricerca di se stesso.
Una mostra che offre spunti per riflettere e indagare su prospettive pacificanti.
Il lavoro di
Alfred Milot Mirashi
è quello di un artista profondamente appassionato. Oserei dire che primaria nella sua opera è l’esigenza di comunicare, tanto che il creare connessioni e punti di scambio sono le chiavi di lettura che meglio si possono applicare al suo lavoro. Del resto la chiave, tema così spesso ricorrente nelle opere di Milot, è l’emblema-oggetto della possibilità o meno di aprire, il veicolo attraverso cui compiere un allargamento di confini. In questo caso si tratta di aprire non più una porta reale, quanto di abbattere, una volta per tutte, quegli ostacoli che impediscono una reale e sincera connettività tra persone e culture diverse. Le chiavi solitamente si usano per chiudere, per far si che qualcosa resti dentro o che si protegga quello che è contenuto al di là di una porta. Milot le presenta distorte, attribuendo loro una forma che le rende ormai inutilizzabili. Il messaggio è diretto, colpisce e veicola il punto nodale del suo lavoro. Le chiavi non si devono più usare perché oggi come mai prima c’è bisogno di comunicare, di entrare in rapporto diretto col prossimo, di instaurare legami e creare apertura. Una chiave spezzata è uno strumento teoricamente inutile, ebbene nell’accezione attribuita da Milot diviene il più utile di tutti. L’istallazione presentata vuole essere di augurio alla possibilità di aprire quelle porte ancora chiuse e di superare le barriere verso quello che spesso è sentito come diverso e quindi ostile. Milot in prima persona ha vissuto e sperimentato cosa voglia dire l’incontro tra culture così vicine eppure a volte così distanti, come quella albanese e quella italiana. La sua opera è infatti il frutto del suo peregrinare, del suo esplorare il mondo con occhi sempre nuovi e curiosi. Nei lavori oggi esposti si riscontra tutta la vivacità di un artista desideroso di conoscere e di esplorare nuovi sapori, nuove culture, nuovi odori, nuovi mondi. È qui che si trova la passione. In questo suo continuo confrontarsi, l’apertura appunto. Dall’altra parte queste opere hanno la capacità di trasmettere e veicolare l’entusiasmo che le ha generate. Passepartout appunto, la chiave che apre ogni porta.
La mostra si protrarrà fino al 12 ottobre con apertura 15,30-19 dal lunedì al sabato.
Palazzo Capponi-Canigiani - Via dei Bardi 28/30 - Firenze
GIAMBROS - Alessandro Margaglio info@giambros.org
+39 3459385048
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere