Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
cosa si nasconde dietro un premio..
AL CINEMA IN FAMIGLIA – A VENEZIA “HUNGRY HEARTS” HA FATTO INCETTA DI PREMI E NON POTEVA ESSERE DIVERSAMENTE – NELLA SOCIETÀ CHE L’HA PRODOTTO CI SONO IL MARITO DEL MINISTRO MADIA E I FIGLI DI MAURIZIO COSTANZO E PAOLO MIELI
La società di produzione si chiama Wildside e vede tra i suoi azionisti Mario Gianani in Madia, Lorenzo Mieli, Marco Martani, Fausto Brizzi e Saverio Costanzo. “Hungry Hearts” è coprodotto da Rai Cinema nel cui consiglio siede il mitico inviato da Venezia Vincenzo Mollica…
Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale)
Alla fine tutti felici e contenti. Anche perché, almeno a stare alle considerazioni della vigilia, dietro a quel film c’era un’aspettativa molto alta. E così i riconoscimenti sono arrivati. Poi ci si accorge che dallo sfondo di quel lungometraggio, appena premiato al Festival di Venezia, spuntano fuori figli di papà e agganci politici a non finire. Insomma, un “bagaglio” importante. Per carità, fermi restando i gusti di ognuno, non si vuole mettere in discussione il valore di Hungry Hearts, l’opera di Saverio Costanzo che ha conquistato due coppe Volpi per i migliori attori, ossia Alba Rohrwacher e Adam Driver. Ma è come minimo curioso andare a scavare nella genesi “economica” del film. Si dà infatti il caso che sia stato prodotto da una società che si chiama Wildside srl.
Chi c’è dietro? Cinque azionisti, due dei quali hanno una quota del 21,4% ciascuno. Si tratta di Mario Gianani, che tra l’altro è il marito del ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia, e Lorenzo Mieli, figlio di quel Paolo Mieli presidente di Rcs Libri e già direttore del Corriere della Sera. Con il 20,3% ciascuno, poi, troviamo gli sceneggiatori e registi Marco Martani e Fausto Brizzi. Infine chiude il cerchio, con una quota del 16,6%, Saverio Costanzo, regista del film e figlio del giornalista Maurizio Costanzo. Che dire, davvero un “parterre de rois” che sarà stato senz’altro in grado di impreziosire Hungry Hearts.
Del resto la Wildside, seppure nata in tempi relativamente recenti (agosto del 2009), si è già contraddistinta per un indubbio dinamismo. Lo dimostrano i suoi dati di bilancio. Il 2013 ha chiuso con un fatturato di 25 milioni di euro, in aumento rispetto ai 22,6 dell’anno precedente e ai 22,2 del 2011. Buono anche il trend degli utili, che si sono attestati sui 648 mila euro, anche se in flessione rispetto ai 922 mila del 2012. Davvero niente male per la sempre strombazzata crisi del cinema e degli incassi. Alla Wildside, non c’è che dire, devono sapere il fatto loro, costantemente assistiti anche dal settore pubblico
Hungry Hearts, infatti, è coprodotto da Rai Cinema, guidata dall’ad Paolo Del Brocco e controllata dalla mamma Rai del direttore generale Luigi Gubitosi. Nel consiglio di amministrazione di Rai Cinema ha trovato collocazione anche Vincenzo Mollica, storico inviato del Tg1 proprio al Festival di Venezia. Di più, perché sempre l’azienda pubblica sta dietro alla distribuzione di diversi film prodotti dalla Wildside. E’ questo il caso di “Pazze di me”, film diretto da Brizzi, e di “La mafia uccide solo d’estate”, dell’ex iena Piefrancesco Diliberto, in arte Pif. Si dà infatti il caso che queste opere siano state distribuite dalla 01 Distribution, divisione che fa capo proprio a Rai Cinema. E pazienza se la Wildside ha nel frattempo contratto debiti per 24,7 milioni di euro. I figli di papà e i mariti illustri al suo interno saranno sicuramente in grado di garantirne la sostenibilità.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere