Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Marchese De Sade in mostra..
IL VIZIO E’ L’UNICA VIRTU’ - PARIGI DEDICA DUE MOSTRE A DE SADE CHE SCONVOLSE L’EUROPA CON LIBRI OSCENI E VITA LIBERTINA - OGGI IL DIVIN MARCHESE SI RITROVA OVUNQUE EPPURE ANCORA CI FA PAURA. PERCHÉ?
Perché in lui si fondono corpo e mente e la ragione è subordinata agli impulsi più profondi e più spaventosi. non rappresenta la libertà, rappresenta l’estremismo. La vera moralità per Sade era seguire le passioni più oscure e distruttive fino al limite, anche a costo della vita…
Jason Farago per “BBC”
«Uccidimi o prendimi come sono, perché io non cambierò», scriveva nel 1783 il carcerato Marchese De Sade a sua moglie. Non aveva mezze misure l’inarrestabile libertino, condannato a molti anni di galera ma incapace di ritrattare sui suoi gusti e sui suoi principi. Qualsiasi negazione della sua natura, per il marchese, equivaleva alla morte.
Sade è un autore riscoperto ma ancora frainteso. C’è l’opportunità di comprendere meglio questa controversa figura che ha influenzato la cultura europea, attraverso due mostre a Parigi. A fine mese al “Musée d’Orsay” apre “Sade: Attaquer le soleil”, mentre, lì a due passi, il “Musée des Lettres et Manuscrits” ha già inaugurato “Sade - Marquis de l'ombre, prince des Lumières”, che raccoglie i suoi libri e manoscritti, incluso quello di “Le 120 giornate di Sodoma”, scritto mentre scontava la pena nella Bastiglia.
Il prossimo dicembre si celebrano i 200 anni dalla morte dell’autore, che fu sia figura dell’Illuminismo (ammirava Rousseau) sia colui che si ribellò al primato della ragione e della razionalità sull’istinto. Nato nel 1740, era una personalità complessa. Aristocratico ma sostenitore della rivoluzione francese, scrittore di oscenità ma anche di opere convenzionali.
Naturalmente preferiva forme di rapporto sessuale particolari, al punto che esistono pratiche che portano il suo nome (sadismo). Eppure, come Voltaire e Rousseau prima di lui, i suoi romanzi offrivano una duplice lettura: intrattenevano ed erano trattati filosofici. Anche al massimo dell’oltraggio, Sade non era uno scrittore pornografico. “Le 120 giornate di Sodoma”, pure con la sua lunga lista di sanguinamenti e morte, non mira assolutamente a stimolare sesso. Il suo miglior romanzo, “Justine”, non scandalizzò la società francese per gli eccessi pornografici ma per la sua cupa visione morale, dove abusare di altre persone non solo è accettabile ma addirittura virtuoso.
La vera moralità per Sade era seguire le passioni più oscure e distruttive fino al limite, anche a costo della vita. Era fervidamente contro la pena di morte, ma non contro l’omicidio: uccidere qualcuno per passione era un conto, innalzare l’omicidio a legge era barbarico. Per lui, i desideri più crudeli e vili, non erano aberrazioni, ma aspetti intrinsechi alla natura umana. La nobiltà è una frode ma la crudeltà è naturale. L’immoralità è l’unica moralità, il vizio è l’unica virtù.
eccessi. E per questo trascorse un terzo della sua vita in prigione. I suoi libri furono banditi subito dopo la sua morte, ma la sua visione continuò a diffondersi. Solo verso la fine del diciannovesimo secolo le sue opere vennero riscoperte. Per molti lettori questa fu l’opportunità per accreditare alcune loro indulgenze sessuali, ma per gli scrittori della sua epoca, Sade fu molto di più: era il filosofo di un mondo che si era capovolto.
E’ innegabile la sua influenza sui pittori Goya, Delacroix, sugli scrittori Baudelaire, Apollinaire, Mann, sui registi Pier Paolo Pasolini e Nagisa Oshima. Ed è difficile pensare a
un Sigmund Freud senza Sade, il quale aveva piazzato la libido al centro dell’uomo con un secolo di anticipo.
Sade si ritrova ovunque eppure ancora ci fa paura. Perché? Perché in lui si fondono corpo e mente e la ragione è subordinata agli impulsi più profondi e più spaventosi. Non rappresenta la libertà, rappresenta l’estremismo. E’ il profeta di un mondo che supera i suoi limiti, e in un mondo che si sta spingendo al collasso economico, politico, ecologico, la sua oscura visione dell’umanità ci sembra spaventosamente credibile.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere