Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
arte e spettacolo in primo piano
IL BELLO E IL GROTTESCO - TRA ILLUSIONE OTTICA ED EROTISMO, IL LAVORO DI DUE ARTISTE AMERICANE CHE DECOSTRUISCONO IL CONCETTO DI BELLEZZA: “SIAMO PARTITE DALL’ERRORE UMANO”
Un lavoro a quattro mani di Jesse Draxler e Jen Whitaker: “Primer”, pubblicato in esclusiva su “Dazed and confused”, coniuga fotografie e collage, e ci trascina in un racconto visivo, pieno di movimento, sessualità e oscurità...
Un lavoro a quattro mani. Un incontro casuale su un terreno comune. L'artista Jesse Draxler e la fotografa Jen Whitaker hanno dato vita a un’insieme di impressionanti immagini sulla sessualità, il corpo e la decostruzione del concetto di bellezza. Attratte entrambe da un’estetica perturbante, monocromatica, da toni freddi e ghiacciati.
un racconto visivo, pieno di movimento, sessualità e oscurità.
Le due artiste si sono conosciute su un blog qualche tempo fa e hanno subito rintracciato un’estetica comune nel loro lavoro. Così è nata l’idea di una collaborazione.
Jen Whitaker: “Cosa avevamo in mente quando abbiamo iniziato la serie? Errore umano. Scartare tutti i metodi per creare il nostro. Rifiutare le mode e le uniformi. Abbiamo da subito selezionato la modella Sara Cummings. Era perfetta: incarnava tutte le idee del progetto”.
“Primer” è anche il nome di un film uscito circa 10 anni fa. Jesse Draxler: “Guardai quel film due volte, una dopo l’altra. Era tranquillo e snervante al tempo stesso, con una tensione di ghiaccio. Quando la serie è stata quasi completata discussi con Jen e abbiamo concordato subito che si sarebbe dovuta chiamare “Primer”.
AERTICOLO 2
MILANO BOOM CON L’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DA SOTHEBY’S - OLD MASTER ALL’ESAME DI INGLESE: LONDRA PUNTA SU CANALETTO E TURNER - PROPOSTA IN ASTA DOPO 157 ANNI UNA VEDUTA DI SAN MARCO DEL PITTORE VENETO
Dopo gli exploit newyorchesi l’arte moderna e contemporanea cresce anche sotto il cielo della Madonnina: l’asta Sotheby’s di Milano ha incassato 11,8 mln (top lot due tagli su rosso di Lucio Fontana) - Domani Christie’s apre in Inghilterra: proposta anche una veduta di Roma dall’Aventino di Turner (stimata 15-20 milioni di sterline)…
1. LONDRA PUNTA SU CANALETTO
Paolo Manazza per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"
Strano ma vero. Dopo gli exploit newyorchesi l’arte moderna e contemporanea cresce anche sotto il cielo della Madonnina. L’asta Sotheby’s di Milano ha incassato 11,8 milioni di euro. Contro i 9,5 del novembre 2013. Il venduto è stato del 78,8% sui lotti presentati e del 94,9% per i valori. Delle 137 opere offerte solamente 29 sono andate invendute. Tutti segnali di un mercato maturo e pronto a pagare molto per capolavori offerti a stime equilibrate, ignorando i lavori valutati in eccesso.
Top lot un piccolo (41x34 centimetri) due tagli su rosso di Lucio Fontana. Partito a 450 mila è stato aggiudicato a 985.500. Un Enrico Castellani del 1979 (104x120 centimetri) stimato 350 mila si è fermato a 865.500. Un Paolo Scheggi del 1964 da 110 mila è salito a 361.500. Tra gli italiani nati nel 1960, Luca Pignatelli ha fatto 25.000. Un bellissimo Bosco di Giovanni Frangi del ’98, 18.750. Un Velasco del 2007, 13.750.
Spunti viennesi
Molto bene anche l’asta Dorotheum a Vienna che ha sfiorato l’en plein e centrato nuovi record per Maria Lassnig (491 mila) e l’italiano Giuseppe Uncini con un lavoro del 1961 (295.800). Ora, a Londra, è il momento di rituffarsi nell’affascinante mondo degli antichi maestri. L’usuale appuntamento prenatalizio con i dipinti antichi, delle aste londinesi, è arrivato. Nel dicembre 2013 le due major hanno venduto quadri antichi per 55,3 milioni di sterline.
Quest’anno parte Christie’s, domani sera, con un catalogo di 36 lotti che conta diversi capolavori. Primo su tutti, il ritratto del musicista Hendrick Liberti realizzato da Sir Anthony van Dyck. L’opera, già nella collezione di re Carlo I dal 1639, manca sul mercato da quasi un secolo, ossia da quando fu messo in asta — sempre da Christie’s — dall’VIII duca di Grafton nel 1923. Il grande ritratto, che raffigura Liberti appoggiato a una colonna con in mano un foglio di musica, è stimato 2,5-3,5 milioni di sterline.
Molti dei lotti presentati dalla maison di Pinault sono freschi sul mercato. Condizione essenziale per un buon realizzo. Anche una veduta di Willem van de Velde II non era visibile al pubblico da molti anni. Fu esposto l’ultima volta nel 1954 e non passava in asta dal 1890. Ora è presentato a 1,2-1,8 milioni di sterline.
Tra le altre opere si segnala una veduta di Palazzo Vendramin-Calergi sul Canal Grande a Venezia (800 mila-1,2 milioni) realizzata da Canaletto al suo ritorno in laguna dall’Inghilterra, dopo il 1755. Sempre Canaletto è il top lot del magnifico catalogo Sotheby’s (asta mercoledì 3 dicembre) che conta 44 opere. Si tratta di una solare veduta di Piazza San Marco centrata sulla Basilica, di cui altre varianti sono conservate al Metropolitan Museum di New York e al museo Thyssen a Madrid. La sua ultima esposizione risale al 1857 (Manchester, Art Treasure Exhibition ). Il dipinto, che proviene da una collezione privata inglese, è stimato 5-7 milioni di sterline.
Dall’Aventino
Straordinario infine il capolavoro di Joseph Mallord William Turner, uno dei pochi ancora in collezioni private. Il quadro, una Veduta di Roma dall’Aventino , fu commissionato all’artista direttamente dal suo mecenate Munro (Hugh Andrew Johnstone Munro of Novar) ed esposto in mostra alla Royal Academy nel 1836 e alla Tate nel 1974. Per la cronaca, l’attuale record d’asta di Turner è di 45.099.024 dollari e risale al 2010 quando Modern Rome, Campo Vaccino fu venduto da Sotheby’s al Getty Museum.
La stima del dipinto in asta dopodomani si aggira sui 15-20 milioni di sterline. Vedremo se sarà in grado di archiviare il top price del 2010. Solo i due capolavori del Canaletto e del Turner costituiscono il 60 per cento del valore totale della vendita all’asta organizzata da Sotheby’s. Non resta che aspettare, qualche ora, per comprendere se il vorticoso trend in crescita del Contemporaneo riuscirà o meno a contagiare il mercato degli Old Master.
2. GLI ITALIANI NELLA VETRINA DI MIAMI BEACH
Da ”CorrierEconomia - Corriere della Sera”
Questa settimana non ruota solo intorno ai dipinti antichi. Chi non avesse ancora fatto indigestione d’arte contemporanea, tra Parigi e Miami non ha che l’imbarazzo della scelta. Nella città più famosa della Florida, oltre a splendere il sole, brilleranno le 267 gallerie che da giovedì a domencia partecipano alla XIII edizione di “Art Basel Miami Beach”. Gli italiani nella sezione principale sono 10: Alfonso Artiaco (napoli), Galleria Continua (San Gimignano), Massimo De Carlo (Milano), Kaufman Repetto (Milano), Gio Marconi (Milano), Galleria Franco Noero (Torino), Lia Rumma (Milano), Christian Stein (Milano) Zero e (Milano). Mentre Francesca Minini (Milano) e T293 (Roma, Napoli) partecipano nella sezione “Nova”. Infine Spazio A (Pistoia) è l’unica italiana per Position. Tornando in Europa tra oggi e mercoledì le case d’sta Artcurial, Christie’s, Sotheby’s e Tajan propongono vendite all’arte contemporanea. Nella foto, un olio del 1959 di Sam Francis offerto da Artcurial a 130-150,mila euro. Molti gli artisti internazionali in catalogo, tra cui diversi italiani, alcuni dei quali da seguire con attenzione.
ARTICOLO 3
DAL 4 AL 7 DICEMBRE PARTE IL BACCANALE “ART BASEL MIAMI BEACH”, UNA SPECIE DI DISNEYLAND DELL’ARTE CHE QUEST’ANNO MOSTRA PURE LADY GAGA IN POSA NEL “MARAT ASSASSINATO”
Kim Kardashian e Kanye West sorseggeranno Dom Pérignon a un party chiamato “Wall”, muro, infatti gli ospiti dovranno passare tre checkpoint per entrare. Miami sta vivendo un vero e proprio boom edilizio. In nessun altro posto si sincronizzano così arte e ricchezza, affari e divertimento...
www.theguardian.com
mostre queer a miami
MOSTRE QUEER A MIAMI
Sta per iniziare il baccanale tropicale della “Art Basel Miami Beach”. Da oggi voleranno jet privati che portano i ricconi fra le braccia di mercanti d’arte e consulenti, 267 gallerie esporranno le opere, e 70.000 visitatori si metteranno in fila. Tra le proposte che richiamano il pubblico anche a digiuno di arte c’è la serie di video-ritratti di Robert Wilson, inclusa Lady Gaga che posa nel “Marat assassinato” di Jacques-Louis David e la mostra dedicata ad André 3000 degli Outkast, mentre Kim Kardashian e Kanye West sorseggeranno Dom Pérignon a un party chiamato “Wall”, muro, infatti gli ospiti dovranno passare tre checkpoint per entrare.
Dal 4 al 7 dicembre Miami sincronizzerà arte e ricchezza. Sono nati nuovi ristoranti nella zona, sulla strada ha aperto una nuova sede di Louis Vuitton, ci sono feste dappertutto. Spuntano hotel di lusso ed è in costruzione il teatro burlesque disegnato dal regista Baz Luhrmann, per invocare lo spirito del Grande Gatsby.
In nessun altro posto c’è una simile commercializzazione della cultura. E’ una specie di Disneyland e Miami sta vivendo un vero e proprio boom edilizio. Molti lo considerano positivo, un modo per unire arte e divertimento e allargare il mercato, altri temono che gli artisti e le gallerie creino opere a tavolino per andare incontro ai gusti del nuovo pubblico.
All’Hotel Gaythering si terrà anche la “Queer Biennial I”, 35 artisti e più di cento opere che si presentano come “una ricerca sull’attuale condizione LGBTQ, portata avanti da chi non si vergogna della propria sessualità e della propria identità”.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere