Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Amerika di Franz Kafka
Mercoledì 14 gennaio 2015, Teatro Nuovo di Napoli
Amerika di Franz Kafka
In scena il romanzo incompiuto, il più ironico e meno pessimistico dello scrittore praghese, dalla visionaria capacità di cogliere ombre e contraddizioni future
Sarà il Teatro Nuovo di Napoli a ospitare, mercoledì 14 gennaio 2015 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 18) la prima tappa teatrale dello spettacolo Amerika di Franz Kafka,
nella traduzione e l’adattamento di Fausto Malcovati, con Giovanni Anzaldo, Ugo Maria Morosi, Carla Ferraro, e con Giovanni Serratore, Fulvio Barigelli, Matteo Mauriello, per la regia di Maurizio Scaparro.
Lo spettacolo è proposto in questa stagione, dopo il fortunato debutto al Napoli Teatro Festival Italia, anche in occasione del semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea, per richiamare l’attenzione su argomenti sempre più attuali quali l’emarginazione, la diversità e la condizione dell’emigrante, in un mondo dove i flussi migratori sono sempre più massicci e spesso drammatici, dove l’intolleranza affiora, sempre più dura, accanto all’accettazione.
Presentato da Compagnia Gli Ipocriti in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola di Firenze, l’allestimento si avvale delle musiche ispirate alla cultura yiddish e al jazz nero di Scott Joplin, adattate da Alessandro Panatteri ed eseguite dal vivo da Alessandro Panetteri, Andy Bartolucci, Simone Salza. Le scene sono a cura di Emanuele Luzzati riprese da Francesco Bottai, i costumi di Lorenzo Cutuli, i movimenti coreografici di Carla Ferraro.
Amerika ripercorre la vicenda dell’emigrante Karl Rossmann, le tribolazioni del giovane uomo-cavallo (Ross – Man) in un’America che rivela, già nella visione fantastica eppure sorprendentemente profetica di Kafka, i sui mali, le sue contraddizioni, ma anche la sua dirompente vitalità.
“In un’Europa dove flussi migratori sono sempre più massicci e spesso drammatici - rileva Maurizio Scaparro - ci troviamo, ormai da anni, a riflettere sulle nostre origini, sulle nostre storie, sulle nostre contraddizioni, ma fortunatamente anche sulla nostra dirompente vitalità.”
La messa in scena, che ebbe nel 2000 una prima fortunata edizione, racconta, attraverso vari quadri, la storia dell’emigrante, del suo viaggio nel Nuovo Mondo, della sua vita errante in cerca di un benessere che sembra sempre a portata di mano, ma che rimane inafferrabile.
Karl Rossmann è costretto dai suoi genitori ad emigrare da Praga in America, per sfuggire allo scandalo provocato dal fatto che era stato sedotto da una donna più grande di lui, la cameriera di casa, successivamente rimasta incinta. Il giovane Karl s’imbarca così sulla prima nave diretta a New York.
L’Amerika per lui sarà un mondo ora buffo ora tragico, ricco d'incontri e scoperte: lo scontro tra due continenti, e due maniere diverse di vedere il mondo.
Amerika di Franz Kafka
Napoli, Teatro Nuovo – dal 14 al 18 dicembre 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da mercoledì 14 a domenica 18 gennaio 2015
Napoli, Teatro Nuovo
Compagnia Gli Ipocriti
in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola di Firenze
presenta
Amerika
di Franz Kafka
traduzione e adattamento di Fausto Malcovati
con
Giovanni Anzaldo, Ugo Maria Morosi, Carla Ferraro
e con
Giovanni Serratore, Fulvio Barigelli, Matteo Mauriello
musiche ispirate alla cultura yiddish della vecchia Europa e al jazz nero di Scott Joplin adattate da Alessandro Panatteri
eseguite dal vivo da
Alessandro Panatteri, piano - Andy Bartolucci, batteria - Simone Salza, clarinetto
scene Emanuele Luzzati riprese da Francesco Bottai
costumi Lorenzo Cutuli, movimenti coreografici Carla Ferraro
regia Maurizio Scaparro
regista assistente Ferdinando Ceriani
organizzazione generale Melina Balsamo
durata della rappresentazione 80’ circa, senza intervallo
«Quando il sedicenne Karl Rossmann, mandato in America dai suoi poveri genitori perché una cameriera l'aveva sedotto e aveva avuto un figlio da lui, entrò con la nave a velocità ridotta nel porto di New York, vide la Statua della Libertà, che già stava contemplando da tempo, come immersa in una luce d'un tratto più intensa. Il braccio con la spada sembrava essersi appena alzato, e attorno alla sua figura spiravano liberi i venti»
Così ha inizio l’incompiuto romanzo Amerika di Franz Kafka scritto giusto cento anni fa, tra il 1911 e il 1914, e pubblicato postumo nel 1927.
Karl Rossmann, giovane ebreo europeo, viene inviato in America come un pacco postale per sfuggire ad uno scandalo che lo vede coinvolto con una domestica; deve raggiungere lo zio Jacob, un autentico “zio d’America” affinché gli trovi un lavoro e una sistemazione. Lo spettacolo, diretto da Maurizio Scaparro (che già nel 2000 aveva avuto una prima fortunata edizione), racconta, attraverso vari quadri, la storia di un ragazzo boemo che va in America, incontra un fuochista tedesco, fa un pezzo di strada con un disoccupato irlandese e uno francese, ha come compagno di lavoro un ragazzo italiano.
Nell’adattamento di Fausto Malcovati e con la complicità della musica jazz di Scott Joplin, Scaparro ripercorre così la storia e le tribolazioni dell’emigrante Rossmann, del suo viaggio nel Nuovo Mondo, della sua vita errante in cerca di un benessere che sembra sempre a portata di mano ma che rimane inafferrabile (il sogno americano?).
L’America, nella visione fantastica ma sorprendentemente profetica di Kafka, non necessariamente deve avere a che fare con l’America reale, tuttavia ne rivela già i suoi mali, le sue contraddizioni, ma anche la sua dirompente vitalità.
Lo spettacolo viene proposto in questa stagione ed è stato presentato con grande successo al Napoli Teatro Festival Italia anche in occasione del semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea, per richiamare l’attenzione su argomenti sempre più attuali quali l’emarginazione, la diversità e la condizione dell’emigrante in un mondo dove i flussi migratori sono sempre più massicci e spesso drammatici, dove l’intolleranza affiora, sempre più dura, accanto all’accettazione.
Note di regia di Maurizio Scaparro:
Kafka, Scaparro e l'Europa delle diversità a cura di Fausto Malcovati
Bisognerà pur scrivere, un giorno o l’altro, la storia delle riduzione teatrali a cui Maurizio Scaparro ha messo mano: tutte singolari, riuscite, attualissime. È certo il caso di Amerika, a cui ho cominciato a lavorare con Maurizio nella prima edizione e che rinasce oggi alla vigilia della Presidenza Italiana dell'Unione Europea, mentre per anni America ed Europa si sono trovate a riflettere, anche inutilmente, sulle proprie origini, sulla propria storia, sui propri malesseri. Mentre lavoravo con Maurizio mi venivano in mente almeno altri due titoli di suoi spettacoli, che qui vanno comunque ricordati: Don Chisciotte e Memorie di Adriano.
Don Chisciotte aveva come sottotitolo Frammenti di un discorso teatrale, (che mi serve per proseguire il mio discorso). Si, anche Amerika avrebbe potuto avere lo stesso sottotitolo: anche perché il romanzo stesso di Kafka non è compiuto, è una serie di capitoli, di frammenti. E questo credo sia stato uno dei motivi che ha attirato Maurizio.
È curioso osservare come l’occhio e l’orecchio di Maurizio lavorano di fronte a un testo: curioso soprattutto per uno come me, che della lettura ha fatto un mestiere, e che ritiene (almeno fino all’incontro con Maurizio) di averlo svolto con soddisfazione. Maurizio mi ha insegnato molte cose che mi hanno inizialmente del tutto spiazzato.
Il primo livello, quello iniziale, di base, mi è abbastanza familiare: si tratta di decidere quello che si vuole far dire oggi a un dato testo. E questo Maurizio lo ha chiarissimo fin dai primi passi. È lapidario nel mettere a fuoco le linee su cui vuole orientare lo spettacolo. Qui, nella nostra Amerika, ce n’erano tre, nate, credo, contemporaneamente nel vulcanico cervello di Maurizio.
Anzitutto Amerika è un testo visionario: Kafka, come si sa, non è mai stato in America, dunque tutto quello che dell’America vede, racconta, descrive è tutto frutto della sua fantasia, a cominciare dalla spada che la Statua della Libertà brandisce nella prima pagina del romanzo e che, come si sa, non esiste. Prima linea: l’America come un grande sogno kafkiano, come l’allegoria di un mondo che non necessariamente deve avere a che fare con l’America reale.
Seconda linea, legata in modo indissolubile alla prima a quella visionaria: l’emarginazione, la diversità, la condizione dell’emigrante. Maurizio me l’ha subito posta di fronte come chiave dello spettacolo all'inizio del nostro lavoro. E ancora di più oggi, in un’Europa dove i flussi migratori sono sempre più massicci e spesso drammatici, dove l’intolleranza affiora sempre più dura accanto all’accettazione, ecco uno spettacolo dove un ragazzo boemo va in America, incontra un fuochista tedesco, fa un pezzo di strada con un disoccupato irlandese e uno francese, ha come compagno di lavoro un ragazzo italiano. Maurizio teneva molto a questa linea, voleva addirittura che ogni personaggio dicesse qualcosa nella sua lingua (anzitutto, il tedesco di Karl, ma anche il francese, l’inglese e l'italiano); voleva che questa sua America fosse una sorta di Torre di Babele, che è poi la direzione verso cui si è mosso.
La terza linea, la più sorprendente, quella in cui mi trovavo meno a mio agio, è quella musicale: qui Maurizio ha sfoderato tutto il suo istinto teatrale, il suo infallibile fiuto da uomo del palcoscenico. Nella sua prassi registica, credo, c’è un’incessante koinè di linguaggi (spaziale e scenografico, gestuale e vocale, musicale), ciascuno dei quali non può fare a meno dell’altro, ciascuno dei quali condiziona e stimola l’altro. Mentre leggeva le pagine di Amerika, nel suo cervello pullulavano le associazioni musicali, gli si disegnavano continue proposte per una possibile colonna musicale. Di fronte alla mia stupefatta reticenza professorale, con una sicurezza un po’ divertita e perfino un po’ spudorata, mi diceva: qui penso a un pezzo di rag – time, qui ci vuole assolutamente una vecchia canzone boema, qui bisogna trovare una nenia ebraica, qui invece una marcia militare. In un primo momento ho pensato: ma questa è pura follia, come si può unire il cupo discorso kafkiano, tutto centrato sulla sopraffazione e sulla frustrazione, con il rag – time?
Invece, nonostante le mie iniziali perplessità (i salti nel buio, nella vita come nel lavoro, mi hanno fatto sempre una gran paura), mi son reso conto che Maurizio aveva ragione, che l’elemento musicale doveva esserci, che questa terza linea doveva mescolarsi alle altre due, la visionaria e la sociale: diventava anzi un elemento indispensabile al collegamento, alla mediazione.
Vorrei aggiungere un’altra nota al metodo di lavoro di Maurizio: la suggestione che su di lui esercita la parola. Come già nelle precedenti esperienze di riduzioni teatrali di testi narrativi, Maurizio vuole nei confronti dell’originale massimo rigore e rispetto. Non si riscrive Kafka, non si inventano battute diverse da quelle esistenti: dove c’è materiale dialogico dell’autore, lo si deve conservare e utilizzare al massimo.
E tuttavia per la parola dell’autore Maurizio ha una sensibilità tutta speciale: ci sono frasi, battute che afferra, lascia risuonare dentro e su cui poi costruisce una proposta di lettura del tutto originale. Mi è capitato molte volte, nel corso del lavoro insieme, di sentirmi dire: guarda che Karl a tale pagina dice questo, tienine conto, oppure non dimenticare che la cuoca a pagina tale guarda una fotografia, è importante.
Così Maurizio mi ha condotto per mano, nel suo modo apparentemente distratto, casuale, in realtà assolutamente rigoroso e coerente, attraverso suggestioni che mescolano il testo kafkiano con la sua sensibilità e responsabilità registica, verso scelte precise, verso lo spettacolo che si costruiva sul palcoscenico del Piccolo Eliseo e che ora nel 2014 (a cento anni esatti dalla nascita di questo testo incompiuto) riparte da Napoli per l'Italia e l'Europa.
Parlavo prima di koinè di linguaggi: prima ancora che io mettessi mano ai primi abbozzi di copione, già Maurizio sapeva come voleva che cominciasse lo spettacolo e mi descriveva lo stupore di Karl di fronte alla Statua della Libertà, mi faceva sentire gli odori e gli umori del porto di New York, mi guidava all’interno della nave piena di emigranti in cui si perde Karl, vedeva sbucare da una porta scura il rozzo fuochista dall’accento tedesco. E mi raccomandava il “tema” della fotografia, che è poi quello del ricordo, del passato boemo ed ebraico del protagonista, il “tema” del teatro, presente in Brunelda e in Oklahoma, il “tema” della scrivania americana, allusione, con le sue misteriose manovelle, i suoi infiniti scomparti, a tutti gli attuali marchingegni della nuova tecnologia che avanza, altrettanto misteriosi (per me, almeno), e infine il “tema” del lungo viaggio verso Oklahoma, attraverso la grande America.
Come un veggente, che coglie con la sola imposizione delle mani il senso di un libro, così Maurizio ha visto, senza il bisogno di studi filologici, chiose, note e ricerche, quello che voleva far uscire dal testo. Da Amerika è uscito un discorso in cui Maurizio crede, e di cui abbiamo bisogno: un discorso contro tutte le discriminazioni, contro tutti i razzismi, contro tutte le violenze e gli ottusi autoritarismi.
Tournée
Napoli, Teatro Nuovo - dal 14 al 18 gennaio 2015
Firenze, Teatro Goldoni - dal 21 al 25 gennaio 2015
Nichelino (TO), Superga 27 gennaio 2015
Pomigliano d'Arco (NA), Gloria - 2 e 3 febbraio 2015
Milano, Teatro Menotti - dal 5 al 15 febbraio 2015
Mestre, Teatro Toniolo - 19 e 20 febbraio 2015;
Sansepolcro (AR), Dante 24 febbraio 2015
Carrara, Nuova Sala Garibaldi - 25 e 26 febbraio 2015
Thiene (VI). Comunale - dal 3 al 5 marzo 2015
Treviso, Teatro Comunale - dal 6 all’8 marzo 2015.
Padova. MPX - 10 marzo 2015
Avellino, Carlo Gesualdo - 13 marzo 2015
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere