Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Pompei ... da non perdere
POMPEI PER SEMPRE- INVECE DI PIANGERE SUI RESTI CROLLATI O RIEMPIRVI LA BOCCA DI "RICCHEZZA D'ITALIA", ANDATE A VEDERE LA MOSTRA "POMPEI E L'EUROPA", PER SCOPRIRE LE IMPRONTE DELLA STORIA
Gli occhi sono quelli dei pittori, degli architetti e degli scrittori europei che la amarono dal tempo della sua scoperta, alla metà del Settecento, fino al terribile bombardamento del 1943 - Winckelmann, Quatremère de Quincy, Théophile Gauthier, Filippo Palizzi, Chateaubriand...
1 - POMPEI, COSÌ L’EUROPA SCOPRÌ E AMÒ LA CITTÀ ANTICA
Tomaso Montanari per “la Repubblica”
«Chi parla male , pensa male e vive male . Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!». La morale cartesiana di Michele (Nanni Moretti) in Palombella Rossa potrebbe stare in epigrafe a tutto lo sgangherato discorso pubblico italiano sul patrimonio culturale: basti pensare alla distorsione del fatale termine “valorizzazione”, o all’osceno ritornello del “petrolio d’Italia”. Ma è a Pompei che essa si adatta in modo tutto speciale: da anni le parole con cui ne parliamo e ne scriviamo sono infatti consumate, scivolose, fallaci.
Sono parole che ci hanno fatto pensare che Pompei fosse un’”emergenza” (magari per giustificarne il commissariamento da parte della Protezione Civile) o un «tesoro» (che potesse legittimare faraonici progetti di luna park dell’archeologia, e speculazioni di ogni tipo). Trovare altre parole per Pompei è urgente: tanto da far accogliere con grande favore persino una mostra, nonostante che il desiderio di una moratoria assoluta delle esposizioni si faccia acutissimo nel momento in cui tonnellate (letteralmente) di opere d’arte vengono irresponsabilmente tradotte al gran bazar dell’Expo.
Ma «Pompei e l’Europa» è un’altra cosa. Perché dietro c’è un solido progetto culturale e scientifico: un primo frutto intellettuale del governo affidato al generale Giovanni Nistri (direttore del Grande Progetto Pompei) e all’archeologo Massimo Osanna, soprintendente e ora curatore di questa mostra insieme alla storica dell’arte Maria Teresa Caracciolo e allo storico dell’architettura Luigi Gallo.
La mostra non vuole sciorinare i “capolavori” restituiti dalla terra che copriva Pompei, né esserne una sostituzione, un succedaneo commerciale da far girare per il mondo (come è invece accaduto anche molto di recente). È, invece, un invito a ritornare nelle strade della città antica, o ad andarci per la prima volta: ma vedendola attraverso gli occhi dei pittori, degli architetti e degli scrittori europei che la amarono dal tempo della sua scoperta, alla metà del Settecento, fino al terribile bombardamento del 1943.
Nel 1839 l’architetto tedesco Johann Daniel Engelhardt affermava che «un giovane architetto dovrebbe assolutamente visitare Pompei, anche se questa si trovasse in Giappone». Visitare la mostra significa ritrovare le parole con cui l’Europa, per due secoli, ha parlato di Pompei: per poterle ritessere in un discorso nuovo.
La prima di queste parole è «contesto». Nel 1747 fu il grande antiquario veronese Scipione Maffei a intuire perché la scoperta di Pompei fosse un evento fuori scala: «O qual grande ventura de’ nostri giorni è mai che si discopra non uno ed altro antico monumento, ma una città!». Riavere Pompei significava conoscere l’antichità non attraverso una somma di oggetti disparati, ma poter camminare, respirare in una città antica “resuscitata”.
Ci volle un secolo, e il genio di Giuseppe Fiorelli, perché questo diventasse possibile: ma intanto Pompei aveva fatto capire che il patrimonio culturale è una rete di relazioni che va conosciuta tutta intera. Quando, cinquant’anni dopo, Napoleone smontò il contesto vivo dell’arte italiana per portarne il fior fiore al museo imperiale del Louvre, un grande intellettuale francese — Antoine Quatremère de Quincy — gridò che «il paese stesso è il museo... senza dubbio non crederete che si possano imballare le vedute di Roma!». Era la lezione di Pompei: una lezione che oggi abbiamo dimenticato.
La seconda parola, tutt’altro che banale, è «conoscenza». Di fronte alle lettere in cui il grande Winckelmann denunciava gli errori delle autorità napoletane, tutta l’Europa colta — la Repubblica delle Lettere, come si diceva allora — rivendicò la sovranità della conoscenza contro quella giuridica della dinastia borbonica: Pompei apparteneva a tutti coloro che la volevano conoscere. Ancora oggi è urgente chiedersi “di chi è Pompei”, e ancora oggi è rivoluzionario rispondere che è di chi la studia, aprendone a tutti la conoscenza.
Un’altra parola terribilmente urgente è «lavoro». Il 20 dicembre del 1860 il grande soprintendente Giuseppe Fiorelli (l’inventore del nuovo metodo per ottenere i celeberrimi calchi dei corpi dei pompeiani: calchi restaurati, e resi nuovamente visibili, in occasione della mostra) annota di aver scritto ai «sindaci dei comuni vicini, onde tutte le persone bisognevoli di lavoro fossero inviate agli scavi, riservandomi di determinare il numero dei lavoratori». Quella era la manovalanza degli scavi: ma quanto lavoro — a partire da quello per i nostri famosi cervelli in fuga — potrebbe oggi dare una Pompei che torni ad essere una città aperta della ricerca!
Potrà sorprendere, ma un’ultima parola che scaturisce dalla città morta è «politica». Nel 1848 «i custodi delle rovine di Pompei, usati a vivere taciturni tra gli squallidi avanzi di un popolo che da 18 secoli è scomparso dalla terra, hanno ivi giurato fedeltà al Re e alla costituzione con un grido che rimbombando fra queste solitudini troverà un’eco nel cuore di tutti gli italiani, della cui antica gloria, potere e indipendenza qui gelosamente conserviamo molte sacre reliquie».
E noi? Qual è il nostro posto in questo cortocircuito continuo tra l’Italia del passato e quella del futuro? Tra le opere esposte c’è un bellissimo quadro di Filippo Palizzi che mostra una ragazza in bilico sul ciglio degli scavi di Pompei, un’immagine che fa salire alle labbra un famoso verso di Hölderlin: «Dove c’è il pericolo, cresce anche ciò che salva». Ci ripetiamo che Pompei è in pericolo: ebbene, questa mostra serve a ricordarci perché dobbiamo salvarla. Perché possa essere Pompei a salvare noi: ancora una volta.
2 - LE UMANISSIME IMPRONTE DELLA STORIA
Maurizio Bettini per “la Repubblica”
Orme e impronte non sono segni come gli altri. «Mai tagliare con un coltello l’orma di un uomo! » prescriveva un precetto attribuito a Pitagora; il quale suggeriva anche di cancellare dal materasso l’impronta del proprio corpo, quando al mattino ci si alza dal letto. In Grecia poi si raccomandava ai ragazzi di lisciar bene la sabbia su cui si erano seduti, in palestra, per non lasciare tracce della loro bellezza agli amatori. Il fatto è che orme e impronte nascono attraverso un contatto fisico, di conseguenza danno l’impressione di trattenere in sé qualcosa della persona che le ha impresse — di lei non si limitano a suggerire un’immagine o un ricordo, ma ne suscitano direttamente la “presenza”.
E questo è per l’appunto Pompei: una gigantesca, tragica, vivente impronta lasciata dall’antichità sul suolo della Campania. Il tempo, che ineluttabilmente cancella le orme del passato, a Pompei è stato preceduto da una cascata di cenere e lapilli: che queste impronte ha preservato intatte fino al momento in cui gli scavi hanno riportato alla luce la città sepolta. Per tale motivo Pompei ha sempre esercitato su chi la visita un’attrazione del tutto speciale, diversa da quella suscitata da altri monumenti, fin anche il Partenone o il Colosseo: perché nelle sue vie, nelle sue case, nelle sue piccole tabernae la vita antica — paradossalmente congelata da una colata di fuoco — ha lasciato non solo una
pompei due persone rannicchiate sotto la lava
POMPEI DUE PERSONE RANNICCHIATE SOTTO LA LAVA
memoria, ma una presenza.
Che poi orme e impronte, non metaforiche ma reali, dagli scavi di Pompei ne sono fiorite numerose. Gli oggetti di materiale deperibile, come infissi, mobili o stoffe, nel loro secolare consumarsi all’interno della coltre di cenere vi hanno lasciato la cava effigie delle proprie forme. Fu Giuseppe Fiorelli, direttore degli scavi di antichità nel Regno di Napoli, che nel 1863 ebbe l’idea di far colare gesso liquido in queste cavità, ricavandone calchi pieni e perfetti.
E non solo di oggetti, ma soprattutto di persone: uomini e donne sorpresi dall’eruzione, fuggiaschi che non ce l’avevano fatta, fissati nelle pose più dolorose e svariate. Come si può immaginare il ritorno alla luce di questi scomparsi suscitò ogni genere di fantasie e di racconti. A questi “doppi” degli antichi abitatori di Pompei, miracolosamente riemersi attraverso le impronte che di sé avevano lasciato, si vollero attribuire nomi, qualifiche, occupazioni, sentimenti: perfino identificare con commozione l’ultimo atto da essi compiuto prima della fine, si trattasse d’amore o di disperazione.
«La morte ha plasmato le sue vittime alla maniera di uno scultore», scrisse René de Chateaubriand con meravigliosa, francese retorica. Solo che, assai paradossalmente, i poteri dell’orma tanto più si rivelano forti, quanto meno definita è la figura della persona che l’ha impressa.
picasso e leonide massine nella casa di marco lucrezio a pompei
È ciò che testimonia la singolare vicenda di un’impronta pompeiana che (si diceva) fu lasciata da un seno femminile. Nel 1772 il Giornale dello Scavo riferisce infatti di aver ravvisato, nella cosiddetta Villa di Diomede, la traccia del «petto di una donna ricoperto da una veste». A dispetto del tenore di questa registrazione, invero assai poco sensuale, una volta esposta nel museo di Portici, la misteriosa impressione darà vita a ogni sorta di sogni e fantasie letterarie.
Come documenta Giuseppe Pucci nel bel saggio dedicato ai calchi, pubblicato nel Catalogo della mostra, di questa impronta scrissero fra i tanti Sir William Hamilton, l’abbé de Saint-Non e ancora René de Chateaubriand: che la vide nel 1801 e di quel seno mantenne un ricordo assai vivo. Cinquant’anni dopo Théophile Gauthier, in un racconto dal titolo Arria Marcella. Souvenir de Pompéi, immaginerà perfino un incontro fra il giovane Octavien — anche lui affascinato da quell’impronta — e una fanciulla il cui seno gli sembra corrispondere in tutto e per tutto a quello contemplato al museo.
Nel frattempo attorno a Octavien, preso d’amore, Pompei si ripopola miracolosamente dei suoi antichi abitanti, di nuovo presenti; e la vita, quella autentica, torna a scorrere nelle vie e nelle piazze della città.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere