Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
JUAN MUÑOZ arte spagnola a Milano
ALLA BICOCCA DI MILANO LE FIGURE SMARRITE DI JUAN MUÑOZ - L’ARTISTA SPAGNOLO ERA DALTONICO E QUESTO SPIEGA PERCHÈ TUTTE LE SUE SCULTURE ABBIANO COLORI GRIGIO ANTRACITE O GIALLO SABBIATO
All’Hangar Bicocca di Milano l’emozionante mostra curata da Vicente Todoli ripropone per la prima volta l’installazione Double Binde e altri capolavori di Muñoz - L’artista spagnolo, con le sue figure perdute tra atmosfere alla Blade Runner e citazioni di Eliot riesce a rendere la condizione esistenziale dell’uomo a cavallo tra il Novecento e il terzo millennio...
Rocco Moliterni per “la Stampa”
L’Hangar Bicocca con i suoi enormi spazi da ex fabbrica (ha molti punti in comune con le Ogr torinesi, anche qui costruivano locomotive) sembra il luogo ideale per ospitare un’installazione «gigantesca» come Double Bind, realizzata nel 2001 da Juan Muñoz per la Turbine Hall della Tate Modern di Londra e mai più ricostruita: l’artista spagnolo morì, non ancora cinquantenne, nell’agosto dello stesso anno.
È difficile definire Double Bind, si può leggere come un «non luogo» metropolitano (un grande parcheggio con due ascensori che salgono e scendono) ma anche come una sorta di cattedrale post-moderna: con tanti altari al buio da cui improvvisamente spuntano figure umane come sorprese ora al balcone ora su una scala (una è l’autoritratto dell’autore).
Si rimane affascinati, spiazzati e talora ingannati dalla propria vista, come nel buio delle chiese barocche spagnole davanti a un trompe l’oeil dove non sai ciò che è in rilievo e ciò che è solo dipinto.
Intorno a Double Bind, il curatore, nonché direttore artistico dell’Hangar Bicocca, Vicente Todoli ha costruito una mostra emozionante con 15 tra i lavori più significativi di Muñoz. Ad attenderci all’ìngresso ci sono Waste Land e The Wasteland, due differenti versioni della stessa opera del 1986. Il titolo alla T.S. Eliot (La terra desolata è il capolavoro del poeta) è dedicato ironicamente a un pupazzo di ventriloquo che guarda appollaiato su un muretto un pavimento di inganni ottici.
Il ventriloquo stesso è invece il protagonista di Ventriloquist Looking at a Double Interior, dove una figura umana seduta sempre su un muretto guarda due interni di un alloggio. Ci si rende conto dopo un po’ che si tratta in realtà della stessa stanza, in cui una poltrona ora è vista di fronte e ora di dietro.
juan munoz
JUAN MUNOZ
L’ossessione per questi spiazzamenti visivi sembra sia in parte legata alle vicende familiari dell’artista: sua madre amava di tanto in tanto cambiare la destinazione delle varie stanze degli alloggi in cui vivevano e a volte tornando a casa l’adolescente Muñoz dove prima c’era il salotto si ritrovava la camera da letto, e dove c’era la cucina magari la biblioteca.
Il pupazzo e il ventriloquo rimandano anche a quel mondo circense che troviamo negli acrobati e nelle figure sospese di Hanging Figure, l’ensemble di installazioni create da Muñoz tra il 1997 e il 2000. Sono un omaggio al celebre dipinto di Degas Mademoiselle La La al Circo Fernando del 1879, con la trapezista vista dal basso.
Viene anche in mente il bellissimo titolo di un film di Alexander Kluge, Leone d’oro a Venezia nel 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi. Quel film parlava di acrobati che cercavano, per attrarre il pubblico, numeri sempre più estremi. E qui vediamo artisti sospesi nel vuoto con il gancio alla gola che non sai se siano morti o vivi, nel secondo caso però sono di sicuro perplessi, come tutti i personaggi di Muñoz (quando non hanno i lineamenti orientali o quando mancano di lineamenti).
Inquietanti sono anche le figure di The Nature of Visual Illusion (1999) che parlano davanti a una lunga tenda che potrebbe essere un sipario e non sai se siano attori di qualche rappresentazione o semplici persone che s’incontrano e parlottano. A colpirti è il fatto che non abbiano i piedi: è come se questi fossero conficcati nel pavimento.
A non avere piedi o ad averli perduti in globi tipo le poltrone sacco di fantozziana memoria sono anche le figure di Conversation Piece (1996) talora collegate da sottili fili. A una situazione beckettiana (e anche a un’installazione di Calzolari al Castello di Rivoli) fa pensare quella scatola che come un trenino elettrico trasporta due persone in miniatura su una rotaia a forma ellittica sospesa nel vuoto.
Altrettanto spiazzante è nel Cubo, lo spazio finale dell’Hangar, sovrastato da alte mura e da una sorprendente scala a chiocciola, l’installazione Many Times, con tutte quelle figure umane dai lineamenti orientali con i piedi conficcati nel terreno e lo stesso abbigliamento, una sorta di tela cerata da iconografia maoista.
Grazie anche all’architettura del luogo sembrano (impressione che non si aveva qualche anno fa alla retrospettiva di Muñoz al Guggenheim di Bilbao) detenuti che s’incontrano durante l’ora d’aria nel cortile di un carcere. Possiamo aggirarci anche noi tra le figure e viverne la stessa condizione.
Tutte le sculture di Muñoz, che siano di cartapesta, di resina o di bronzo, hanno colori grigio antracite o giallo sabbiato. Sono una precisa scelta stilistica, ma secondo alcuni proprio questa precisa scelta stilistica deriverebbe da una condizione esistenziale dell’artista: Muñoz era daltonico.
Sia come sia l’artista spagnolo, con le sue figure perdute in spazi piccoli o grandi, tra mille inganni dell’occhio e della mente, riesce a rendere perfettamente la condizione esistenziale dell’uomo a cavallo tra il Novecento e il terzo millennio. Da un lato Beckett ed Eliot, dall’altro certi paesaggi o architetture alla Blade Runner. E a vedere la sua mostra pochi giorni dopo la Biennale di Venezia viene nostalgia per artisti capaci di interpretare in chiave così poetica i nostri giorni.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere