Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
La Nascita: Carlo Mormile presenta la sua nuova opera a Napoli
Mercoledì 3 giugno il compositore partenopeo illustra il suo lavoro tra musica e poesia nella Sala Chopin di Piazza Carità: insieme a lui Gennaro Cappabianca e Daniela Del Monaco, modera Francesco Bellofatto
La Nascita: Carlo Mormile presenta la sua nuova opera a Napoli
Mercoledì 3 giugno 2015
ore 18.00
Sala Chopin
Piazza Carità 6
Napoli
Un incontro tra musica e poesia. Un'operazione di contaminazione linguistica che accosta classico e world music. Un percorso di scoperta, quello della nascita, che l’abbandono di alcune modalità di vita e la genesi di nuove forme dello spirito. La pubblicazione n. 14 della factory culturale Konsequenz è un'operazione suggestiva e sorprendente: La Nascita, nuovo lavoro di Carlo Mormile con l'Orchestra Collegium Philarmonicum diretta da Gennaro Cappabianca. Il compositore napoletano presenta l'ambizioso progetto mercoledì 3 giugno a Napoli (Sala Chopin, Piazza Carità n. 6) con la moderazione di Francesco Bellofatto, in compagnia dello stesso Cappabianca e di Daniela Del Monaco. Per l'occasione Mormile eseguirà due riduzioni pianistiche dei brani presenti nel CD e due brani con pianoforte e voce con la Del Monaco.
Bordini, Febbraro, Marziaoli, Sorrentino, Toni e un riferimento a Novalis, questi i poeti che hanno ispirato la scrittura di Mormile: un lavoro compositivo affidato - come sottolinea Renzo Cresti nelle note di presentazione - a "un’ottima compagine che sa presentare i suoni in maniera gradevole, mai spigolosa, vivace e partecipata". Diplomato in pianoforte e poi in composizione, musica corale e direzione di coro, Carlo Mormile annovera tra i suoi maestri Bruno Mazzotta, Franco Donatoni, Jean Baptiste Barriere, Ennio Morricone e Carlo Savina. Ha insegnato Teoria e Solfeggio, Armonia Complementare, Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione, attualmente è docente di Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio S. Pietro a Majella. Mormile presiede dal 2002 l’Associazione Collegium Philarmonicum, la cui orchestra è protagonista della Nascita, diretta da Gennaro Cappabianca: "La sua direzione è stata preziosa vista la sua consolidata esperienza di sala di registrazione, che si è manifestata non solo nell’atto esecutivo ma anche nel lavoro di missaggio, di notevole complessità. L’Orchestra Collegium Philarmonicum, come tutte le orchestre, vive eseguendo repertori tipici del mercato della musica colta. La novità di questo disco è nella gestione della scrittura musicale che all’ascolto risulta semplice, ma cela una certa complessità che non si riscontra nei repertori classici. Sono soprattutto le strutture ritmiche che adopero a non essere consuete per gli orchestrali. Tuttavia questa è la tipica dialettica autore-esecutore che spero abbia dato vita ad un prodotto di piacevole ascolto".
Nella Nascita spiccano due personalità importanti, la voce di Daniela Del Monaco, le percussioni di Ciccio Merolla, la prima proveniente dall'ambiente classico, il secondo noto per le sue frequentazioni nei campi etno-funk, pop e jazz. Dichiara Mormile: "Quando eravamo studenti del Conservatorio conobbi Daniela, voce recitante in alcuni brani di un mio amico: era una voce che m’impressionò subito. Alcuni anni dopo ebbi l’occasione di scrivere un brano per lei che fu rappresentato alla mostra di Futuro Remoto. Quando ho cominciato a scrivere i brani per La Nascita non ho pensato subito a lei, ma alla fine del lavoro compositivo mi sono accorto che in maniera inconsapevole immaginavo proprio la sua voce. Ho scelto Ciccio Merolla perché, in un lavoro che ha al suo interno un manifesto processo di contaminazione linguistica, l’apporto di un musicista di altro tipo di estrazione musicale fornisce un contributo particolare che mi auguro sia rilevabile all’ascolto".
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere