Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Retrospettiva con liriche, sculture, dipinti e disegni dell'artista MARTA GIERUT
MARTA GIERUT
POESIE E OPERE
Inaugurazione della retrospettiva che si terrà nello spazio “Green House” de “La Versiliana”
con liriche, sculture, dipinti e disegni dell'Artista,
nonché fotografie che La ritraggono eseguite in gran parte da Emanuele Bertoni (Jesus Baker) e Daniele Bertoni
Giovedì 2 Luglio ore 18,00.
Dal 2 al 12 luglio 2015. Orario 16,30-22,30. Ingresso libero. www.gierut.it
Fondazione La Versiliana-Viale Morin n°16-Marina di Pietrasanta (Lucca).
*
A dieci anni dalla scomparsa, il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, grazie alla Fondazione “La Versiliana”, ricorda la figura di Marta Gierut – versatile e sensibilissima creativa – autrice di un gran numero di liriche e di opere d'arte, alcune delle quali poco note, che ne illustrano il rapido e luminoso percorso. Non servono eccessive parole per dire di Lei, comunque, senza farne una classifica, e a caso, è perlomeno opportuno citare qualche stralcio tra i tanti che ne hanno scritto.
Roberto Valcamonici: “Il messaggio più autentico che promana dall'intera opera di Marta è quello di credere che se la felicità può essere raggiunta, essa dipende dalla capacità che ognuno di noi manifesta di salvare l'infinita complessità del proprio mondo interiore. Tutta la sua opera fondata sulla consapevolezza che la solitudine è un silenzio che va ascoltato, perché è una forza misteriosamente generatrice capace di offrire la possibilità di trovare il vero significato del nostro vivere”.
Rosangela Mura: “Amo la vita – dice – della morte non ho paura”. Bella, profonda consapevolezza, che unisce i due poli restituendoli naturalmente all’esistenza. Perché non è la quantità di tempo trascorso che definisce una vita e il suo valore. Come quella di un fiore o di una farfalla, anche una vita umana è perfettamente compiuta, pur nella sua brevità, se “ha saggiato il frutto al rinnovarsi delle stagioni”, se ha attraversato intensamente tutto il tempo che le era dovuto”.
Giovanni Faccenda: “Marta, oggi, sopravvive nelle sue opere e, in modo particolare, in queste liriche nelle quali, flebile e lontana, pare di riascoltare la sua stessa voce. Versi scritti, anzi, composti (specialmente le poesie di Donna, amicizia, amore), in modo da realizzare visivamente altre sculture essenziali, nella loro particolare forma, come quelle, inconfondibili, di Giacometti”.
Manlio Cancogni: “A prima vista si leggono come degli appunti che più tardi saranno sviluppati in forma compiuta. Ma è un errore, e ben presto, andando avanti nella lettura, ci si accorge che questi rapidi appunti che di rado o mai si sviluppano sono essi stessi “la poesia””.
Marilena Cheli Tomei: “Non occorre il suono della voce, le parole scaturiscono dai tuoi occhi immensi più che dalle labbra chiuse al sorriso. Il tuo sguardo, come dicevano i poeti provenzali, possiede il dono di penetrare, catturare i miei occhi e avvincerli con fili invisibili per parlare senza voce umana”.
Bruna Nizzola: “Incontrare Marta attraverso le sue liriche è come essere ghermiti da un turbine di parole. Dapprima è la danza leggera di foglie sollevate da un refolo autunnale che poi diviene vento di tempesta e trascina il lettore in un vorticare, solo apparentemente scomposto, di significanti, pensieri, suggestioni.
Le parole s'intrecciano, si scontrano, si sovrappongono, a volte si ripetono ossessive, si specchiano l'una nell'altra. Poi si posano, ciascuna nel giusto incastro di un magico puzzle che diventa poesia: alta Poesia”.
Milena Buzzoni: “Ma scrittura e pittura vivono dello stesso slancio emotivo, tanto da trovare a volte gli stessi titoli a liriche e disegni: così il tema della solitudine, i ricordi d'infanzia e gli autoritratti diventano motivi ispiratori in entrambi i campi. Gli autoritratti, in particolare, rivelano una ricorrente ricerca di se stessi in quell'ansia d'identità che caratterizza le crescite più tormentate. I suoi occhi, più che verso l'osservatore, sono rivolti alla propria interiorità, sono sguardi densi che cercano risposte, che scrutano il mistero dell'esistere”.
*
Cenni biobibliografici su Marta Gierut.
Marta Gierut, nata a Pietrasanta nel 1977, è deceduta per propria volontà a Massarosa nel 2005.
Ha studiato sia a Pietrasanta, presso l'Istituto Statale d’Arte “Stagio Stagi”, sia all’Accademia di Belle Arti di Carrara, proseguendo quindi per un paio d’anni in ambito universitario a Firenze onde approfondire interessi etici e letterari.
Conoscitrice dell’opera dei vari Majakovskij, Van Gogh, Hesse, Giovanni Paolo II, Piero Bigongiari (al quale ha fatto nel 1995 una scultura-ritratto), sue opere scultoreee sono state acquisite dal Museo dei Bozzetti di Pietrasanta (dove è stabilmente conservato il gesso originale della scultura del 2004 “Omaggio a Marco Pantani”); il Museo della Resistenza del Comune di Stazzema; il Museo della Carta di Pescia; il Telesiamuseum di San Roberto; il Museo Marco Pantani di Cesenatico; il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi; i Comuni di Forte dei Marmi e di Cascina; la Parrocchia di S. Antonio di Padova a Marina di Pietrasanta e la Collezione d'Arte dell'Associazione “Renesans” di Zamosc (Polonia) dedicata al poeta Boleslaw Lesmian. Un'opera scultorea si trova pure nella Collezione di Pietrasanta della BCC/Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana. Per ricordarne la figura, nel 2006 è stato creato il Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, con fini culturali e socio-umanitari.
Ha comunque cominciato a scrivere molto giovane, ma solo dopo la morte parte delle sue liriche sono state raccolte in modo lineare nel suo libro “Il volto e la maschera, poesie e opere” (Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2012) avente interventi di Manlio Cancogni, Giovanni Faccenda, Rosangela Mura e Roberto Valcamonici, Notevole, infatti, l’unanime conferimento, da parte della Commissione giudicatrice del Premio Carducci 2013 – presieduta da Alberto Bellocchio – della menzione d’onore alla memoria per tale libro “per le notevoli tracce con cui il suo talento di poetessa e d’artista versiliese ha segnato il suo breve e prezioso cammino”.
E’ del febbraio/marzo 2013 la retrospettiva organizzatale dal Comune di Pietrasanta di concerto col Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, a cura di Giovanni Faccenda, presso Palazzo Panichi, nel corso della quale sono state esposti oltre 150 suoi lavori grafici, scultorei e pittorici, quasi tutti fino ad allora inediti.
Il suo “Omaggio a Marco Pantani” (scultura/ritratto) è stato esposto nel settembre 2013 a Firenze, presso lo Storico Caffè “Giubbe Rosse”, in occasione dei Campionati del mondo di ciclismo su strada, con stampa di una cartolina commemorativa.
Suo è il monumento intitolato “Il volto e la maschera” posizionato nel febbraio 2006 in Marina di Pietrasanta (Lucca), lato via E. Pea, inserito nel notissimo “Parco della Scultura”.
Su di lei ha scritto – all’inizio del 2013 – Eugenio Borgna del quale si riportano alcuni stralci di una lettera inviata a Roberto Valcamonici: “(...) Ho letto le poesie di Marta Gierut con intensa commozione, e con arcana stupefazione. Sono davvero bellissime e strazianti, e l’ombra inespressa, una frase qua e là serpeggia, della morte volontaria le rende ancora più affascinanti. Si resta quasi storditi dai bagliori delle immagini, e delle metafore; e feriti dal fiume di dolore, e di speranze recise, che le inonda. Sì, le analogie tematiche fra queste poesie e quelle di Antonia Pozzi sono struggenti: nel loro comune destino di solitudine, e di dolore. (...) Queste sono le mie prime impressioni; ma sono poesie che è necessario rileggere, come farò, perché in esse mi sembrano stratificarsi emozioni complesse, e talora insondabili nel loro mistero. L’edizione è splendida: come sa fare l’editoriale Giorgio Mondadori. (...) Amo, come lei, la poesia, e quella di Marta Gierut non mi sarà possibile dimenticarla (...). In fotografia rivela, direi, un volto screziato da uno sguardo, e da una intensità espressiva, folgoranti, e lancinanti. (...)”.
Documentazioni sull'attività di Marta Gierut si trovano presso le massime Biblioteche e in vari Archivi specializzati, inserite – tra l'altro – nel Catalogo d'Arte Mondadori n°49 e n°50 rispettivamente del 2013 e del 2014, e nell'Enciclopedia d'Arte Italiana/Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi 2014.
Da ricordare che nel luglio 2014 il G. E. Cinquemarzo le ha dedicato una sala nel corso della mostra di gruppo “Battito Creativo” organizzata presso Villa Paolina Bonaparte per l'evento “Viareggio, la città del cuore di Shelley”. Presente in mostre di gruppo, quali – nel 2014 – “Artisti x Forte 100”, nel Fortino di Forte dei Marmi, come a Pietrasanta a Palazzo Panichi “30 anni. Museo dei Bozzetti”, mentre nell'aprile 2015 è da citare sia una sua scultura bronzea, “Maschera”, esposta nella Galleria “Exlibris” della Biblioteca Pubblica di Zamosc (Polonia) attinente la “Collezione d'Arte dedicata a Lesmian”, organizzata dall'Associazione “Renesans”, sia una incisione su marmo inserita nella Collettiva “La memoria dell'olivo” (Palazzo Mediceo e Fondazione Arkad, Seravezza di Lucca. Info: www.gierut.it lodovico@gierut.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere