Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Antonia ..opera prima di tutto rispetto
“ANTONIA”, RITRATTO DELLA POETESSA MILANESE ANTONIA POZZI, DIRETTO DA FERDINANDO CITO FILOMARINO, È FORSE LA MIGLIOR OPERA PRIMA ITALIANA DELL’ANNO - E’ UNICO FILM ITALIANO PRESENTATO AL FESTIVAL DI KARLOVY VARY
Il film brilla per rigore, struttura narrativa, desiderio di non fare la solita opera prima, ma di sentirsi parte di un cinema superiore....- E’ notevole anche la scelta di non declamare i versi della poetessa …
Oh, la poesia italiana, l’alta borghesia milanese di prima della guerra, i tempi del liceo Manzoni, i professori che leggono l’Odissea in greco, il suicidio per amore. Oh, il cinema fatto senza le musiche insopportabili di Alexandre Desplat, senza i campi e i controcampi da fiction, senza il piano sequenza alla Dardenne che insegue la nuca dell’eroica fragile protagonista, senza i soliti attori che vediamo in tutti i film.
E’ davvero una bella sorpresa questo Antonia., ritratto della poetessa milanese Antonia Pozzi, diretto da Ferdinando Cito Filomarino, prodotto da Luca Guadagnino, unico film italiano presentato in questi giorni al festival di Karlovy Vary, nella Repubblica Ceca, e probabilmente miglior opera prima italiana dell’anno per rigore di messa in scena, struttura narrativa, desiderio di non fare il cinemino all’italiana, ma di sentirsi parte di un cinema d’arte maggiore, portoghese, tailandese o milanese che sia.
Da qui la scelta di chiamare come direttore della fotografia Sayombhu Mukdeepron, l’occhio del cinema di Apitchapong Weeresethakul, come scenografo Bruno Duarte, lo scenografo di Miguel Gomes, di non usare musica se non un pezzo di Piero Ciampi che spezzerà il ritmo del film e commenterà una scena di masturbazione della protagonista, e soprattutto di non usare attori noti, ma volti mai visti, come la strepitosa Linda Caridi che interpreta la giovane poetessa milanese che morirà sucida.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere