Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
addio Omar principe arabo...
CI MANCHERANNO LA GRAZIA E IL FASCINO D’ALTRI TEMPI DI MICHEL DEMITRI SHALBOUB, EGIZIANO NATO AD ALESSANDRIA DA GENITORI LIBANO-SIRIANI CHE SI SPOSERÀ CON FATEN HAMAM E DIVENTERA’ MUSULMANO CON IL NOME DI OMAR AL-SHARIF
Il suo declino negli anni ’70 è il declino di tutto un cinema internazionale che non ha più ragione d’essere. Preferisce giocare a bridge che interpretare brutti film o film non adatti a lui. Ma rimarrà sempre Omar Sharif…
Ha vissuto almeno tre vite (da star, da giocatore di bridge, da seduttore e artista della vita), ma la sua faccia sembrava ormai scolpita nel tempo, fissata in quell'eterno e ironico sorriso che lo ha reso celebre, in una carriera costellata da oltre cento film sotto il segno dell'irregolarità, tra passioni, debiti, curiosità e voglia di una vita che ha sempre sbranato con lucida voracità. Addio a Omar Sharif : un attacco di cuore lo ha stroncato a 83 anni, in un ospedale del Cairo, dopo l'ultima battaglia contro l'Alzheimer.
Vero nome Michel Dimitri Shalhoub, figlio di genitori libanesi, nasce ad Alessandria d'Egitto. Diplomato all'inglese Victoria College, laureato in matematica e fisica al Cairo, scopre il cinema quasi per caso nel 1953. Lo nota un giovane regista, Youssef Chahine, e per il suo 'Lotta sul fiume' lo sceglie a fianco di una diva dell'epoca, Faten Hamama. Il successo personale prelude a un doppio grande amore: quello per Faten che lo sposerà due anni dopo e quello per il cinema. In otto anni interpreta oltre 20 film, tra cui 'La castellana del Libano' e 'I giorni dell'amore' arrivano anche sui nostri schermi; per ottenere il consenso dei genitori della sposa si converte all'Islam e sceglie il nome che lo accompagnerà per la vita, Omar El Sharif.
Così si presenta a David Lean che sta scegliendo il cast per 'Lawrence d'Arabia' nel 1961: parla l'inglese e il francese senza imbarazzo, si comporta come un occidentale, ma ha negli occhi il furore del Mediterraneo.
Lean gli affida il ruolo dello Sceriffo Alì, tra Peter O'Toole, Anthony Quinn e una schiera di marpioni del cinema anglosassone. Sharif non ha grande considerazione del suo partner ("O'Toole è la cosa più simile a una bistecca che abbia mai incontrato"), il suo ruolo sarebbe da comprimario, ma lo plasma fino a farne l'autentico eroe senza macchia dell'intera epopea. La nomination all'Oscar del '63 è la naturale conseguenza e gli apre le porte di Hollywood. Ciononostante le scelte successive dell'attore sono, a dir poco estemporanee.
Arriva in Italia con il suo fascino esotico per 'polpettoni' come 'La caduta dell'impero romano', un 'Marco Polo' e un 'Gengis Khan', transita per Hollywood con film non memorabili ('Una Rolls Royce gialla'), si salva per merito del suo pigmalione. Lean lo traveste da russo per l'adattamento del 'Dottor Zhivago' (1965).
Il successo è planetario, accompagnato da un Golden Globe che a sorpresa non va di pari passo con la candidatura all'Oscar.
Il tema di Lara (da Dottor Zhivago - Youtube)
Invece Omar Sharif sceglie il piacere della vita: torna in Europa per 'C'era una volta' di Francesco Rosi, veste i panni di un ufficiale tedesco per 'La notte dei generali' di Anatole Litvak (ancora in coppia con O'Toole, ma stavolta l'eroe è Sharif), canta con Barbra Streisand in 'Funny Girl' e si innamora istantaneamente della diva americana. Poi si inventa Arciduca asburgico per 'La tragedia di Mayerling', veste i panni del 'Che', dilapida i guadagni e la fama finendo nel calderone dei western all'italiana ('L'oro dei McKenna'), va in Francia ('Diritto d'amare'), ritrova la Streisand in 'Funny Lady' (1975).
Sono passati poco più di dieci anni dal primo successo internazionale e Omar Sharif ha già visto tutto del cinema mondiale. Intanto ha imparato l'italiano, parla il greco e il turco, ha pubblicato il suo primo manuale di bridge ed è entrato nella lista dei 'top players' del gioco. "Finisci a fare una vita - racconta nella sua autobiografia - in totale solitudine: alberghi, valigie, cene senza nessuno che ti metta in discussione. L'attrazione del tavolo verde per me diventò irresistibile. E ci ho sperperato delle fortune. A un certo momento ho capito e ho deciso di smettere anche con il bridge per non sentirmi prigioniero delle mie passioni". "Facevo film per pagare debiti - ricorda ancora - e alla fine mi sono stufato".
Dovrà aspettare l'incontro con il francese Francois Dupeyron, per ritrovarsi. Il film è 'Monsieur Ibrahim e i fiori del corano' che emoziona il pubblico e la giuria alla Mostra di Venezia nel 2003 dove Omar Sharif riceve il Leone d'oro alla carriera e ritrova anche le sue origini mediorientali con l'interpretazione dell'anziano commerciante sufi che scopre la sua vocazione paterna nell'incontro con il giovane ebreo Momo Schmidt.
Riconquistato pubblico e critica, adesso sembra un uomo placato nonostante perduri la leggenda delle sue furibonde collere, delle sue spettacolari bevute, della sua proverbiale galanteria. Ha frequentato nuovamente la tv ('San Pietro' per la Lux Vide), ha dato la sua voce profonda al Leone salvifico delle 'Cronache di Narnia', ha fatto da spalla a Viggo Mortensen in 'Hidalgo', e ad Antonio Banderas ne 'Il tredicesimo guerriero', è tornato a recitare in Egitto e in Francia.
Tra le sue ultime apparizioni, un cameo muto nei panni di se stesso nel film di Valeria Bruni Tedeschi nel film 'Un castello in Italia' (2013).
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere