Troia's Discount al Teatro i di Milano
Una storia d'amore assoluta ma anche il sacrificio e la rinascita. Ecco la produzione drammaturgica di ricci/forte "Troia's Discount", in scena al "Teatro i" di Milano dall'11 al 18 gennaio. Eurialo e Niso. Tre donne, Didone, Creusa e Lavinia, legate allo stesso uomo in una ballata di sesso, sudore e ferite. Sul palco: Fausto Cabra, Enzo Curcurù, Anna Gualdo, Chiara Cicognani e Alberto Onofrietti che svela a Tgcom i segreti della pièce."E' difficile pensare al mio personaggio, Eurialo, come fosse slegato da tutta la storia. - racconta Alberto - Stefano Ricci vuol fare intendere la coppia Eurialo-Niso (interpretato da Fausto Cabra, ndr) come una cosa sola e rendere così l'idea intrigante di due persone che stanno insieme e vedono il sè nell'altro. Insomma sono due parti della stessa persona e non si capisce dove finisce uno e inizia l'altro. Il mio personaggio sta sempre fisicamente attaccato a Niso, questa è una cosa che mi ha affascinato subito dalla prima lettura. Tutto lo spettacolo ha avuto un'evoluzione sempre maggiore e interessante sin dalla 'prima' nel 2006. Mi piace definirlo 'ensemble di cinque voci diverse', tante voci quanti sono i personaggi: ossia cinque. L'evoluzione di cui parlavo sostanzialmente consiste nel superamento della fabula, del racconto, in sé per uno sviluppo del ruolo sempre maggiore. Alla fine si ha l'impressione che l'attore formi un unico amalgama con il gruppo".Al centro della piéce c'è l'amore "quello assoluto e universale, quando ci si sente una cosa sola con una persona". Alberto ammette di essere stato "facilitato" a rendere l'idea di questa passione anche perché la sta vivendo veramente "da diverso tempo con una persona". "In 'Troia's Discount' si racconta non solo l'amore assoluto ma anche quello di Creusa (Enzo Curcurù) che, invece, è l'incarnazione dell'amore perduto, dell'occasione sprecata. Un sentimento molto più diffuso di quello che crediamo". Nella carriera di Alberto c'è tanto teatro da "Madre coraggio e i suoi figli" con Maddalena Crippa a "Cos'è l'amore" di Branciaroli, da La storia della bambola abbandonata" di Strehler a "Pluto" da Aristofano sempre diretto da ricci/forte con Massimo Popolizio: "Del teatro amo il rapporto diretto con il pubblico e come le persone reagiscono a quello che accade in scena, insomma c'è una dimensione evocativa sensa limiti che ti permette di esporre qualsiasi tipo di sensazione. A me piacciono molto i reading, ad esempio, perché c'è un ponte tangibile tra chi legge e chi ascolta. Per me questa è la soddisfazione più grande. Mentre il cinema gioca su altri canali altrettanto interessanti". Infatti Alberto ha anche fatto parte del film "Giallo" di Dario Argento: "Quando sono andato al provino non sapevo neanche per quale film fosse perché non era stato specificato nell'avviso. Una volta a Torino, dentro un palazzo enorme, ho capito subito tutto perché ho visto il regista davanti a me. Daro Argento è veramente un grande maestro del cinema e sa esattamente cosa vuole dai suoi attori. Quello che mi ha colpito è che è una persona cordialissima e molto gentile".Non solo l'Italia ma anche l'estero, Alberto è proiettato verso altre produzioni: "Lascio sempre un canale aperto ad altri paesi europei - spiega -. C'è una grandissima possibilità creativa altrove specie a Londra. Le offerte non mancano e non esistono discriminazioni perché è una città multiculturale e non importa se sei italiano o di un'altra cultura. Ai provini sei solo un attore e ti valutano in quanto tale". I sogni nel cassetto non mancano: "Vorrei recitare con Toni Servillo ma ho anche tre progetti nel cassetto che un giorno vorrei sviluppare assieme ad alcuni miei colleghi".Andrea Conti
NFORMAZIONI "Troia's Discount" dall'11 al 18 gennaiodrammaturgia ricci/forte, regia Stefano Ricci TEATRO i - Via Gaudenzio Ferrari, 11 - 20123 MilanoOrario: inizio dalle ore 21; prevendite: http://369gradi.it/newsletter/ricciforte_prevendita.htmlInfotel. 02.8323156 per tutte le altre informazioni: www.ricciforte.com
VISUALIZZA LA GALLERIA COMPLETA