Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Beppe Convertini ci parla delle sue emozioni artistiche...
Beppe Convertini si confessa dal punto di vista artistico in esclusiva alla Cultural Classic .... Tratto dall'omonimo bestseller di Luca Bianchini, "Io che amo solo te" è il film uscito in questi giorni e che ci darà modo, ancora una volta, di apprezzarla insieme a un cast eccezionale, al fianco di Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone e Luciana Littizzetto.
Cosa ci racconta di questa nuova esperienza e qual emozione le ha procurato viverla in Puglia, la sua terra?
Un’esperienza straordinaria umanamente e professionalmente a contatto con un cast e un gruppo di lavoro eccezionali, magistralmente diretti da Marco Ponti. Per non dire della produzione Italian International Film della famiglia Lucisano : una macchina perfetta! E’stato emozionante lavorare in alcuni dei luoghi più belli del mondo, tornando a casa tutte le sere dalla mia famiglia ... Ho respirato a pieno l’aria di casa mia, l'aria di quella Puglia che riesce a farsi sentire attraverso tutti i 5 sensi.
Quali ricordi porta della sua infanzia?
I ricordi sono tantissimi, ma in particolare i luoghi della mia citta’ natia, Martina Franca, impressi nella mia mente e sopratutto nel mio cuore; i pranzi di Natale con tutta la famiglia, prima che mio padre venisse a mancare; le vendemmie con i nonni, con tutte le tradizioni, gli usi e i costumi della mia meravigliosa terra ; le luminarie nei giorni di festa ...
L'incontro con il mondo della moda : quali soddisfazioni le ha procurato e quale ricaduta ha avuto sulla sua vita artistica?
Ho girato il mondo calcando le passerelle di New York, Parigi, Londra e, naturalmente, di Milano, la vera capitale della moda a livello mondiale ... Sono stato protagonista di spot in Giappone, Cina, Spagna, Francia, Grecia, Germania, Medio Oriente, Sud America, Cuba ...Ho avuto l’opportunità di viaggiare e conoscere il mondo che, da bambino, sognavo giocando su un atlante: a occhi chiusi puntavo il dito e immaginavo di trovarmi in quel posto con la mia fantasia ... Da grande molti di quei posti, dove puntavo casualmente il dito, li ho davvero visitati ... I sogni alcune volte diventano realtà.
Conduttore in svariate occasioni di grande risonanza: la trovava riduttiva come attività da svolgere nella vita?
Io adoro condurre ... La conduzione è sicuramente la mia passione e trovo davvero stimolante ed emozionante condurre talk show in tv, in radio, come del resto tour musicali, festival, show in piazza, presentazione di libri ...Il contatto diretto con il pubblico è la cosa più adrenalinica che ci sia, così come quando ho calcato i palcoscenici teatrali d’attore ...
Quando si è reso conto di voler diventare un attore?
È una passione che ho avuto sin da bambino, quando guardavo i film sul piccolo schermo, dato che non potevo permettermi di andare al cinema.
Tanti gli attori famosi che ha avuto l'opportunità di incontrare e frequentare sul set: c'è tra loro qualcuno che ha inciso fortemente sul suo modo di essere attore?
Ho lavorato con Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, Michele Placido: da ognuno di loro ho colto degli spunti interessanti per il mio lavoro.
Anche il Teatro l'ha vista protagonista: come considera quelle esperienze? In quale ruolo interpretato si è sentito particolarmente a suo agio per le affinità con il personaggio?
Ho interpretato dal condannato a morte nel braccio della morte, Chuck in ‘Off’, a Mr Big in ‘Sex & city’. Ho partecipato a vari spettacoli : da "Il colpo della strega" a "Vico Sirene" con la regia di Enrico Maria Lamanna; da "Ars Amandi" a "Ah,l’amour" dei quali ho curato anche la regia. Ogni personaggio ti regala un’umanita’ che solo vivendo la vita degli altri potresti conoscere..
Cosa ci può dire della fiction ‘Non dirlo al mio capo’ con Vanessa Incontrada?
Interpreto Lorenzo, personaggio che si interseca con la vita della protagonista, diretti da un grande Giulio Manfredonia. Nel 2016 andra’in onda su Rai 1.
C'è qualche altra cosa che le sarebbe piaciuto fare nella vita, ma le è mancata l'opportunità o il tempo?
Mi piacerebbe condurre un talk show alla Maurizio Costanzo Show.
Testimonial della campagna di Terre Des Hommes in difesa delle bambine schiave domestiche, contro lo sfruttamento e la violenza sulle minori in Italia e nel mondo; una missione umanitaria nel campo profughi Siriano ad Aarsal ; testimonial a favore di ANLAIDS . E' evidente il suo sentire le problematiche sociali e il desiderio di contribuire a sottolinearle. Cosa ci racconta delle sue esperienze a sfondo umanitario?
Sono delle esperienze intense che ti fanno capire quanto siamo davvero fortunati e quanto possiamo essere utili al prossimo. Che senso avrebbe la nostra vita se non aiutassimo chi ne ha davvero bisogno?. Mi piacerebbe fare un'altra missione umanitaria come ambasciatore per terre des hommes. L'ultima e' stata in un campo profughi siriano : esperienza davvero forte e intensa. Il mio tempo l'ho dedicato ad aiutare gli uomini, e gli straordinari volontari e cooperanti, a caricare e scaricare aiuti; a costruire rifugi che riparassero dal gelo e dalle intemperie dell'inverno, perché nelle tende, senza acqua, luce e riscaldamento, è durissimo sopravvivere. Ma ho dedicato il mio tempo soprattutto ai bambini, giocando con loro e studiando insieme la matematica e l'inglese. I gesti dicevano più di mille parole e, alcune volte, è bastato davvero solo uno sguardo o una carezza per sentirsi parte di loro. Mi hanno accolto come se fossi una persona speciale, solo perché ho dedicato loro il mio tempo. Sentire il loro affetto e vederli gioire e divertirsi mi ha riempito il cuore e fatto sentire vivo come poche volte nella vita. Quello che faccio è irrilevante ma, come diceva Madre Teresa di Calcutta , anche se 'quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno'.
Cosa sta facendo adesso..
Sono sul set del film "Mi rifaccio il trullo", regia di Vito Crea, con Uccio De Santis , nel ruolo di un ladro. Da gennaio sarò al teatro Ambra alla Garbatella a Roma, in una commedia musicale nel ruolo di un frate.
Se dovesse dare di sé una definizione … ?
Non amo definirmi, ma sicuramente un uomo del sud che ama conoscere viaggiando ...
A cura di Anna Bruno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere