Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
MADRE...... Che mostre.... la Napoli che piace
DOPO LA DISCUSSA GESTIONE BASSOLINIANA, LA SECONDA, MERAVIGLIODSA VITA DEL MUSEO NAPOLETANO D’ARTE CONTEMPORANEA “MADRE” ELEGANTE E MOLTO INTERNATIONAL - LA MOSTRA DEDICATA AL FOTOGRAFO MIKHAILOV GIA' ANTICIPATA IN UN SERVIZIO PRECEDENTE
Numeri in crescita per il Museo partenopeo la cui seconda vita è iniziata tre anni fa dopo la nomina del nuovo direttore, Andrea Viliani: oggi il museo accoglie la mostra dedicata al fotografo ucraino Mikhailov - Nelle dolenti e trasgressive serie fotografiche, l’artista nato in Ucraina indaga i cambiamenti che hanno investito, e ancora oggi investono, il suo paese natale... -
Claudia Colasanti per il “Fatto Quotidiano”
La seconda, acuta e brillante, vita del Museo Madre - il museo napoletano d' arte contemporanea d' arte Donnaregina, a un passo dal Duomo e sulla via principale dei musei partenopei - non è iniziata ora, ma tre anni fa, alla fine del 2012, subito dopo la nomina del nuovo Direttore, Andrea Viliani (quarantenne torinese; saggista, critico e curatore) e del Cda (con a capo della Fondazione il presidente Pierpaolo Forte).
L' antica e ben ristrutturata sede, insieme alla prima dispendiosa collezione (con doppi Koons, tripli Hirst e molti big contemporanei) messa assieme dalla precedente (poi chiacchierata e smantellata gestione bassoliniana) di cui ora non vi è più traccia, tranne che per sette opere (monumentali e in parte fuse con lo spazio, come quella, che si inerpica su due vani verticali di Clemente) situate al primo piano, faceva già di per se una bella figura:
si trattava anche allora di un gran museo, elegante (un po' gelido) e molto' international', con mostre temporanee talvolta di gran lustro, ma con un difetto, poi rivelatosi cruciale:
il distacco dal territorio, poco contatto con la città (febbrile e vivace per sua intima natura) e con le sue istituzioni, alcun coinvolgimento con studenti e giovani interessati ai cortocircuiti culturali, debole divulgazione di tutto il movimento artistico transitato per Napoli a partire dagli anni Settanta, totalmente da riabilitare e rimettere in gioco.
In sintesi, tutto ciò che in tre anni ha messo sul piatto concretamente Viliani insieme al suo staff, con esiti, attualmente funzionali, che si possono elencare con l' esplicito esercizio della vista e dei numeri, in perenne crescita: dalla ricostituzione della collezione, al secondo piano, attraverso un processo in cinque tappe di "Per_formare una collezione"-320 opere, di cui 23 donazioni e 10 acquisti, operati con fondi regionali -
che narra dei dibattiti storici passati per Napoli, come l' incontro tra Beyus e Warhol, il 1° aprile 1980, fino alla politica territoriale per sostenere altre realtà con il Progetto XXI (collaborazioni con Fondazione Morra Greco, Arte Cinema e Plart), con i patrocini - detti 'Matronati' - e la relazione con i musei di via Duomo, ribattezzata la "via dei musei" (San Severo al Pendino, Museo Diocesano, Monumento Nazionale del Girolamini, Museo del Tesoro di San Gennaro, Civico Filangeri e Pio Monte della Misericordia).
Oltre alle mostre temporanee di gran successo, come quella inaugurale dedicata al mecenate Lucio Amelio, e la riuscita antologica di Vettor Pisani, oggi il Madre accoglie le centinaia di visitatori nell'atrio con gli specchi ed i colori accecanti (e allegri) di una multiforme installazione di Daniel Buren e, soprattutto, con l' appena inaugurata mostra "Io non sono io" dedicata a Boris Mikhailov (Kharkov, 1938), la prima realizzata da un' istituzione italiana, insieme alla contemporanea retrospettiva torinese presso Camera - Centro Italiano per la Fotografia.
Mikhailov è uno dei più autorevoli (e amari) fotografi contemporanei. Nato in Ucraina, la sua ricerca, avviata negli anni Sessanta mentre lavora come ingegnere in una fabbrica, viene ripetutamente boicottata dal regime sovietico.
Nelle dolenti (poi fuggevolmente ironiche e anticipatamente trasgressive) serie fotografiche, molte delle quali 'rubate' alla realtà -quindi emerse ad anni di distanza dalla crudele vita quotidiana dei cittadini, prima russi poi ucraini - affronta una molteplicità di temi, indagando i profondi e traumatici cambiamenti che hanno investito, e ancora oggi investono, il suo paese natale.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere