Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
le strane meraviglie del mondo...magie uniche...
IN AUSTRALIA, UNA MERAVIGLIOSA CARAVELLA PORTOGHESE NAVIGA QUIETA AL SORGERE DEL SOLE –
CON LA CONFERENZA DI PARIGI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN CORSO, VIENE DA CHIEDERSI SE TRA CENT’ANNI QUESTE CREATURE ESISTERANNO ANCORA
Gli scatti più belli di novembre selezionati da ''National Geographic''. Questo mese la famosa rivista americana ci porta in Giappone, con un toccante ritratto del monte Fuji, ma anche in Islanda per ammirare l’aurora boreale e tra i lama del lago Titicaca…
Da http://travel.nationalgeographic.com
Ecco gli scatti più belli di novembre selezionati per voi da National Geographic. Oltre all’incredibile bellezza degli animali, come la caravella portoghese che si trova qui a lato, non mancano i paesaggi spettacolari. Questo mese la famosa rivista americana ci porta in Giappone, con un toccante ritratto del monte Fuji, ma anche in Islanda per ammirare l’aurora boreale.
UNA TRIBÙ DI CACCIATORI DI TESTE ASSUEFATTI DOPO DECENNI DI DIPENDENZA DALL’OPPIO: IL CAPO VILLAGGIO FUMA TUTTO IL GIORNO E NON ESISTONO PIÙ STRUTTURE SOCIALI -
Quasi un terzo dei suoi residenti fumano dalla mattina alla sera, arrivando a svendere tutti i propri averi e indebitarsi fino al collo per finanziare la costosa abitudine… -
Da http://www.dailymail.co.uk
Un villaggio indiano di cacciatori di teste, situato vicino al caldo confine con il Myanmar, sta combattendo una lunga battaglia alla dipendenza dall’oppio.
Quasi un terzo dei suoi residenti fumano dalla mattina alla sera, arrivando a svendere tutti i propri averi e indebitarsi fino al collo per finanziare la costosa abitudine.
L'oppio fu introdotto dai colonialisti britannici nel 1940 e da allora è rimasto sempre presente nel piccolo villaggio di Longwa, situato in una zona di confine resa pericolosa da vari gruppi di guerriglia.
Nei decenni, la vita del villaggio e le sue strutture sociali e politiche sono state corrose dall’abuso. La dipendenza ha sconvolto la vita e i valori della famiglia, i bambini crescono abbandonati da genitori inetti a prendersene cura e spesso si avvicinano alla droga sin dalla più tenera età. Tonyei Phawang, il capo del villaggio, passa le sue giornate a fumare oppio e vive una vita sedentaria.
Il fotografo australiano Raphael Korman aveva deciso di intraprendere un viaggio nel villaggio di Longwa, affascinato dai racconti sui cacciatori di teste (attività praticata fino alla fine del 1960). Ma l’unica cosa che vi trovò furono le cicatrici della tossicodipendenza e dell’abuso di sostanze.
IN TANZANIA UN GRUPPO DI PICCOLI BUPHAGUS "BANCHETTA" TRA LE ORECCHIE E LE NARICI DI UN POVERO BUFALO A CACCIA DI PARASSITI
Durante un safari in Tanzania, il fotografo olandese Nico van Amstel si ritrova davanti a un’insolita scena che decide di immortalare - I piccoli uccelli Buphagus, infatti, si nutrono quasi esclusivamente di parassiti che si trovano sui grandi mammiferi, come bufali, giraffe e zebre… -
Da http://www.dailymail.co.uk
Durante un safari in Tanzania, il fotografo olandese Nico van Amstel si ritrova davanti a un’insolita scena che decide di immortalare. Due uccellini in volo atterrano sul naso di un grosso bufalo e iniziano a picchiettargli con il becco dentro le narici.
I piccoli uccelli Buphagus, infatti, si nutrono quasi esclusivamente di parassiti che si trovano sui grandi mammiferi, come bufali, giraffe e zebre.
E così la tavola imbandita tra il muso e le orecchie del povero bufalo appare una tentazione irresistibile ai due simpatici passerotti. L’animale comunque non sembra preoccuparsene troppo, forse abituato alle frequenti incursioni nasali dei due uccellini.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere