Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
la strana arte di capodanno in rete....
BELLA COME UN QUADRO, LA FOTO DI CAPODANNO IN RETE E’ GIA’ UN CULT TRA RIVISITAZIONI E PENNELLATE ALL’INSEGNA DELLA FANTASIA: “EVOCA LA CREAZIONE DI MICHELANGELO”, SEMBRA HOPPER IN NIGHTAWKS" - SENZA CONTARE L’UBRIACO GIÀ MEME OVUNQUE.
L
uci, ombre, posizioni, gesti: la foto-dipinto ha tutta l’aria di essere frutto del caso anche se è fuor di dubbio che il fotografo che ha premuto il clic, il freelance inglese Joel Goodman, sappia il fatto suo - E il giornale che ha pubblicato per primo la foto scrive: «Sei l’uomo di questa foto? Fatti vivo, speriamo che tu stia un po’ meglio adesso»...
Da “corriere.it”
Lo scatto - immediatamente virale - perfetto. Non è più una foto, ma una specie di quadro. Ha tutta l’aria di essere frutto del caso anche se è fuor di dubbio che il fotografo che ha premuto il clic, il ventiseienne freelance inglese Joel Goodman, sappia il fatto suo. Si è piazzato al posto giusto, al momento giusto e con la luce giusta. E appunto: siamo a Manchester, ora in bilico tra i secondi che portano dal 2015 al 2016. A terra, compare un uomo ubriaco.
Una donna, in pelliccia e abito rosso, si rivolge a un ragazzo che sta per essere ammanettato da due poliziotti. Una passante guarda e attraversa la scena. Inquadratura e bilanciamento da manuale: luci, ombre, posizioni, gesti. Scena michelangiolesca che evoca la «Creazione». Ma anche Hopper, in «Nighthawks».
Fatto sta che la foto - i cui crediti appartengono all’agenzia London News Pictures - è stata ritwiittata con pennellate all'insegna della fantasia: rinascimentali, romantiche, impressioniste, surrealiste. Senza contare l'ubriaco: già meme ovunque
2. LA CREAZIONE DI MANCHESTER: SE UNO SCATTO DI CAPODANNO DIVENTA L’IMMAGINE PERFETTA
Michele Smargiassi per “la Repubblica”
Quell’uomo in blu voleva solo la sua birra. Una bottiglia di lager miracolosamente intatta e piuttosto incongrua in quel posto, posata sul selciato umido di una strada (ironia della topografia: Well Street, via del pozzo) come fosse sul bancone del pub.
Sdraiato anche lui sull’asfalto — la notte di capodanno a Manchester può essere un’esperienza maledettamente seria — l’uomo ha plasticamente allungato le dita in uno sforzo estremo ed è entrato dritto dritto, suo malgrado, nella storia dell’arte. «Sembra un dipinto!»: milioni di contatti e condivisioni sui social, commenti, rielaborazioni, uno di quei fenomeni virali che esplodono imprevedibili in Rete.
Tutti impazziti per «la più bella foto dell’anno» — non perdono tempo, i nervi del web.
La foto ha già un nome mitico, La Creazione di Manchester, in omaggio a Michelangelo.
Che cosa è successo? Be’, tecnicamente si sa. Mentre l’uomo in blu finito a terra agognava la sua birra, lì a due passi c’era un fotografo, Joel Goodman, un freelance, che in quel preciso istante ha scattato.
Una di quelle foto da news del primo dell’anno, auguri e bagordi, uscita sul Manchester Evening Post, neanche troppo drammatica, benché concitata: un agitato intervento di polizia, forse dopo un litigio, traffico bloccato, curiosi che sbirciano. Poi l’ha vista qualche occhio allenato, un produttore della Bbc di nome Roland Hughes l’ha twittata con quel commento, «sembra un bel quadro», e il flipper della Rete s’è acceso come un fuoco d’artificio.
Bene, abbiamo il come. Ma il perché? Milioni di fotografie vorrebbero essere baciate dalla stessa gloria. Perché proprio questa ha colpito nel segno? Be’, perché è vero: sembra un quadro. Accade ai fotografi di ricevere per intuizione istantanea, o dono del caso, una forma che il pittore suda sette camicie per costruire.
Un annetto fa fece lo stesso scalpore la foto di una rissa nel parlamento ucraino: un perfetto dipinto barocco. Si, siamo conservatori, amiamo le immagini che ci ricordano altre immagini.
La prova: appropriata dal grande polipo del web, la foto di Manchester è stata subito taroccata per ricondurla ai suoi richiami pittorici: una stampa di Hogarth, un quadro impressionista, il man in blue al posto del Creatore della Sistina, o disteso sul lungofiume di Seurat...
La composizione di questa foto del resto è singolare, qualcuno le ha sovrapposto la spira mirabilis del Fibonacci per dimostrare che in quell’istante decisivo, come recita il mantra di Henri Cartier-Bresson che ogni fotoamatore manda a memoria, la realtà si è disposta in un geometrico equilibrio di forma e significato.
Guardate bene, non c’e solo l’uomo isolato nella sua aureola d’asfalto che si protende (didascalia del giornale) “come un guerriero verso la spada”: il dipinto fotografico scompone lo spazio come un quadro manierista, i due poliziotti che afferrano l’altro uomo steso, la donna che grida con la mano in un classico gesto di supplica, il gruppetto plastico dei voyeur al centro come un coro greco, la passante che guarda lo spettatore, davvero diresti che il fotografo abbia velocemente consultato i volumi del Pontormo o di Giulio Romano dei Maestri del colore prima di scattare.
Però, suvvia, se chiedessimo ai millemila che hanno scritto euforici «sembra un quadro», quale quadro di preciso, scusa?, non credo avremmo molte risposte. Ma non importa. La cultura visuale collettiva abita nei nostri occhi senza bisogno di enciclopedie. Chiunque di noi vede troppe immagini nella vita per non udire con gli occhi una certa eco, quando s’imbatte in un’immagine azzeccata come questa, che rimbomba di echi come l’orecchio di Dioniso.
Non c’è neppur bisogno di scomodare la storia della pittura, basta vivere nell’iconosfera presente, è lei che seleziona per noi le eredità del passato. Una postproduzione abbastanza decisa piazza questa immagine nel pieno del gusto contemporaneo per la luce diffusa, i colori saturi, la leggibilità delle ombre e la trasparenza (c’era già tutto nelle pale d’altare medievali), lo stesso gusto dei cartoon di Miyazaki, della grafica dei videogame (questa non potrebbe essere una scena di Grand Theft Auto?) giù giù fino alle nostre foto delle vacanze, ben assistite dai filtri preset dello smartphone.
Ciò detto, dovremmo fare uno sforzo in più. Quello di ricordare che una fotografia è sempre una foto di qualcosa. In questo caso, di persone che non se la passano troppo bene. Nulla di grave, almeno per quel che sappiamo, ma forse a quelle persone (ormai ricercate dai media come delle star) non piacerebbero gli scherzi visuali e l’euforia arty che li hanno travolti.
«Sei l’uomo di questa foto? Fatti vivo, speriamo che tu stia un po’ meglio adesso», scrive con scrupolo il giornale che ha pubblicato per primo la foto. L’arte, la luce, la proporzione aurea, d’accordo, ma quando guardiamo una foto, qui come in occasioni un po’ più drammatiche, non stiamo guardando un dipinto. E davanti alla fotocamera di un reporter non c’e una tela, ma la vita degli esseri umani.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere