Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Mostra culturale “AZIONE E PENSIERO: XHIXHA E MIRASHI”.
COMUNICATO STAMPA
Evento espositivo: mostra culturale “AZIONE E PENSIERO: XHIXHA E MIRASHI”.
Torino, Palazzo Reale Sale Juvarriane dell’Archivio di Stato, Piazza Castello 209 - ingresso da Piazzetta Mollino.
Data: 15 gennaio – 19 febbraio 2016.
Opere: sculture
Artisti: Helidon Xhixhia, Alfred Milot Mirashi.
A cura di: Anselmo Villata.
Patrocini: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, Ministero BB.AA.CC., Direzione Generale degli Archivi di Stato.
Inaugurazione mostra: venerdì 15 gennaio 2016, ore 17,00.
All’inaugurazione saranno presenti: gli artisti Helidon Xhixha e Alfred Milot Mirashi, Anselmo Villata, curatore della mostra e Presidente I.N.A.C.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 19 febbraio 2016, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 18,00; sabato 16/1, 30/01, 13/02 dalle 10,00-13,00.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Le Sale Juvarriane del complesso di Palazzo Reale di Torino divengono il suggestivo palcoscenico che vede in mostra le opere di due giovani Maestri, entrambi originari dell’Albania ma che si sono formati in Italia, dove a tutt’oggi vivono e lavorano e che si sono stabilmente consolidati nel panorama artistico nazionale e internazionale.
Helidon Xhixha
, a seguito di un percorso che lo ha portato a toccare diversi punti del globo, da Miami a Londra fino a Dubai, in cui ha lasciato proprie opere sia in spazi pubblici che in importanti collezioni private, giunge a Torino appena conclusa l’eclatante esperienza alla Biennale di Venezia attirando l’attenzione dei tanti visitatori e della stampa internazionale. Iceberg, la prima scultura galleggiante autorizzata ad attraversare il Canal Grande, non solo ha meravigliato l’esigente pubblico della Biennale ma ha saputo lanciare un importante messaggio sui delicati equilibri del nostro ambiente.
Alfred Milot Mirashi
, dopo le numerose partecipazioni, anche in qualità di commissario, a rassegne internazionali con picchi di interesse e apprezzamento sempre più elevati sia in Europa che al di fuori del Vecchio Continente, soprattutto in Cina dove ha partecipato alla 6 edizione della Biennale di Beijing e dove intrattiene rapporti costanti con il mondo del collezionismo e della critica, giunge a Torino dopo la vivace esperienza di collaborazione con alcune importanti realtà istituzionali del contesto romano.
Si tratta di una doppia mostra personale che vede le opere di due artisti con espressioni e percorsi differenti pur avendo condiviso un ciclo di vita e formativo che in gioventù li ha portati ad entrare in contatto con un mondo totalmente nuovo rispetto al contesto culturale albanese appena lasciato e del quale sono diventati essi stessi i co-artefici.
L’arte è azione, la creazione e la creatività sono approdi fondamentali mediati da significati e significanti ben precisi, mediati da canoni estetici assolutamente ricercati; l’opera è risultante dell’azione, ma soprattutto frutto del pensiero che è base di tutto il processo e ne giustifica l’essere stesso. La razionalità, dal corpus di riflessione al metodo e alle modalità realizzative è il quid fondante che accompagna tutto l’iter artistico.
Un confronto che mette di fronte due differenti risultanze stilistiche che hanno, però, in comune il fine e il metodo; un dialogo che si arricchisce di ulteriore fascino dato dal contesto espositivo in cui le opere dei due artisti andranno a inserirsi. Non saranno solo Mirashi e Xhixha, ma anche Juvarra che con i suoi magnifici allestimenti lignei dei mobili inseriti nelle sale che portano il suo nome sarà la cornice perfetta per due artisti estremamente contemporanei, ma ben consapevoli di un percorso artistico culturale che viene da lontano ed è proiettato (anche grazie a loro) verso il futuro. Una mostra che diviene concretamente l’esempio di quanto antico e contemporaneo si possano accostare e valorizzare vicendevolmente; un’esperienza culturale, ma anche emozionale per il pubblico che vi si accosterà.
L’evento è curato da Anselmo Villata, critico e curatore accreditato presso l’Association Internationale des Critiques d’Art, presidente dell’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, fresco vincitore del Premio per le Eccellenze Napoli Cultural Classic che ha curato numerose mostre in Italia e all’estero collaborando con istituzioni pubbliche e private come la Città Proibita di Pechino, la città di Parigi, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo in Italia, oltre che aver pubblicato numerosi testi critici e di saggistica in Italia e all’estero.
A corredo della mostra la casa editrice Verso l’Arte pubblicherà un libro di 128 pagg. interamente a colori bilingue (italiano e inglese), contenente le riproduzioni di tutte le opere esposte, le biografie degli artisti, il testo critico del curatore, le prefazioni e le introduzioni del Direttore del Museo Nazionale dell’Albania di Tirana Melsi Labi e delle Autorità locali.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere