Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
La Roma di un tempo....
BAGNINI DI OSTIA, DANDY DISADATTATI E ORSON WELLES IN TRATTORIA CON TOGLIATTI: IL CINISMO DOLENTE DI UNA CITTA’ CHE NON PRENDE NULLA SUL SERIO, O FORSE TUTTO TROPPO, PER QUEL POCO CHE VALE - - - -
Ceccarelli: "Nel libro di Malatesta i ricordi di una città rinvigoritasi a tal punto nel Dopoguerra da lasciar credere per prima a se stessa di potersi perciò godere la pace, e il benessere e la pastasciutta triplo burro con posate d’oro, senza fare nulla di produttivo. Ed ecco i risultati..."
Filippo Ceccarelli per “la Repubblica”
È un dono prezioso, quest’ultimo libro di Stefano Malatesta che esce proprio nel momento in cui fra topi, guano, criminali, malgoverno, non-governo, paura, scemenze e schifezze di ogni ordine e grado, l’idea della città eterna non è mai apparsa così miseranda.
Non si ride nemmeno più, né si piange; per cui non rimane che leggere, con insperato sollievo: Quando Roma era una paradiso (Skira, pagine 138, euro 15). E scoprire o ricordare che non sempre è stato così; e approfittare di questa consolazione tanto più efficace quanto più libera da nostalgia o recriminazioni, solo un lieto e sereno fluire di memorie, e la poesia che viene fuori dove meno te l’aspetti.
Un gelato a forma di fettuccine; le messe in scena di un mercante d’arte imbroglione; un’accolita di balie avide di gioielli che placavano i poppanti a loro volta succhiandoli là dove meno (oggi) si penserebbe.
Roma allegra e selvaggia. Un inquieto e intelligentissimo falsario. Avventurosi bagnini di Ostia, dandy disadattati, cinematografari di sublime ignoranza, artisti maledetti e sciamanici, guardiani e depezzatori obitoriali che tenevano fresche le birre nei frigoriferi accanto ai cadaveri.
Roma imprevedibile e stranita come la ricorda un bambino, poi nello sguardo di un fervido adolescente e infine nella vita di un giovane uomo alla ricerca di avventure non solo intellettuali.
Una città a tal punto rinvigoritasi nel formidabile dopoguerra da lasciar credere per prima a se stessa non solo di aver combattuto in società con gli Alleati, ma di potersi perciò godere la pace, e il benessere, e il progresso, e la pastasciutta triplo burro con posate d’oro, senza fare assolutamente nulla di produttivo.
E infatti, viene da pensare, ecco i risultati. Ma pazienza: chi c’era, c’era e chi non c’era, peggio per lui. È stato bello così, comunque il lettore ringrazia. E se sotto i pini di Castelporziano, là dove i romani andavano a far l’amore nelle automobili con le tendine, ci sono oggi accampamenti di poveracci arrivati chissà da dove;
e se quello stesso Infernetto, che ieri vide il fusto Maurizio Arena procedere all’ostensione di Titti di Savoia ai paparazzi, ospita oggi grigi e tristi gialli internazionali di cui vergognarsi — Ochalan, Shalabayeva — beh, almeno la letteratura illumina il tempo oscurato, così come l’aneddotica trasmette qualcosa che la storia di norma sacrifica e che con la dovuta approssimazione si può far coincidere con l’umanità.
In quella Roma degli anni 40 e 50 arrivavano e stazionavano Orson Welles (in trattoria con Togliatti), George Santayana (in un convento del Celio), Tristan Tzara e Marcel Duchamp (incontro a sorpresa nella galleria di Plinio De Martiis), Sebastián Matta che parlava come Helenio Herrera; poi Truman Capote, Gregory Peck, Lauren Bacall, Audrey Hepburn e moltissimi altri divi. Ma a trastullarseli trovavano pur sempre romani intelligenti e spassosi, affamati di vita, di grano, di cultura, di vizi e di successo.
Sempre un po’ in bilico, come accade, fra l’opera di genio e la truffa, non di rado eccentrici e “paraculi”, termine di cui si apprende l’etimologia derivante dai pantaloni rinforzati sul sedere che le mamme confezionavano ai figlioli dediti al furto “col salto” sul retro dei camion di derrate. Fra orge e musei, scorribande nell’agro e sbronze a svanire nei tramonti, restano impressi il barattolo di cocaina che Schifano nascondeva sotto il cuscino del letto;
il poeta Zeichen che esce tutto acchittato dalla sua baracca sotto Villa Borghese; la lingua “lustra come il manto di una foca” che il celebre fake- buster, Pico Cellini, passò sopra un bassorilievo per poi decretarne la contraffazione, oltre ad alcune pagine definitive sulla grevità della cucina cosiddetta romanesca. Per vie tortuose e ineffabili corrispondenze,
Stefano Malatesta si avvicina all’arcano degli arcani, al sancta sanctorum dello spiritus loci, quell’«impronta che assai per avventura — la designa G. G. Belli nella magnifica introduzione ai Sonetti — si distingue da qualunque altro carattere di popolo».
Un cinismo dolente, si direbbe, temperato dal buon umore; una brusca incuriosità in torsione con la meraviglia; una danza perpetua col paradosso per non prendere nulla sul serio, o forse tutto troppo, per quel poco che vale.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere