Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
IL LIBRO IL LIBRO “THE ROMANOVS: 1613-1918” SVELA VIZI E SEGRETI DELLA DINASTIA DEGLI ZAR - LA FAMIGLIA AVEVA 14 STANZE DI TORTURA, I PRIGIONIERI VENIVANO SQUARTATI E LE INTERIORA ERANO DATE IN PASTO AI CANI - E A CORTE SI GIOCAVA A “SBALLOTTARE IL NANO"
Dodici zar furono uccisi. Per 304 anni i Romanov furono megalomani, mostri e santi, eredi del selvaggio Ivan il Terribile. Confiscarono proprietà, bruciarono palazzi, uccisero e depredarono senza mai fidarsi dei consiglieri - A corte si tenevano banchetti di 70 portate, la vodka scorreva a fiumi e l’intrattenimento più gradito era lo sballottamento del nano… -
Roger Lewis per “Daily Mail“
I russi sono bravi a fare la guerra, amano manovre e litigi, e le parate militari sono rito nazionale, come racconta Simon Sebag Montefiore nel libro “The Romanovs: 1613-1918”.
Nicola I dedicò il suo tempo a creare uniformi e, quando fece visita alla Regina Vittoria nel
1844, rifiutò il conforto di un letto morbido e democratico per dormire su una branda d’acciaio che si era portato dietro.
A nessun Romanov interessarono assurdità progressiste come elezioni, parlamenti e democrazie. Gli zar erano violenti e bellicosi, sempre pronti a scontrarsi, soprattutto con i paesi confinanti. Nel 1904 una flotta russa invase per sbaglio lo Yorkshire: il Mare del Nord la investì di nebbia e pensava di trovarsi in Giappone.
Pietro il Grande credeva che l’obbedienza si ottenesse con il terrore e il libro infatti è un susseguirsi di avvelenamenti e torture. I Romanov indossavano pellicce e cappelli di diamanti e sedevano al Cremlino, mentre dai bastioni e per le strade penzolavano morti. Le 14 stanze di tortura funzionavano giorno e notte. Criminali e traditori erano decapitati o arsi vivi.
Nella Piazza Rossa i prigionieri venivano smembrati e squartati, le interiora date in pasto ai cani. Qualche testa era conservata ed esposta nella Stanza delle Curiosità.
Dodici zar furono uccisi. Per 304 anni i Romanov furono megalomani, mostri e santi, eredi del selvaggio Ivan il Terribile. Confiscarono proprietà, bruciarono palazzi, uccisero e depredarono senza mai fidarsi dei consiglieri.
A corte si tenevano banchetti di 70 portate, la vodka scorreva a fiumi e l’intrattenimento più gradito era lo sballottamento del nano. I nani portavano fortuna e a volte sbucavano nudi dalle torte. Tuttavia lo zar Alexei, al trono nel 1645, era un maniaco della religione, si alzava alle 4 del mattino per pregare sei ore consecutive. Chi saltava la messa veniva gettato nel fiume gelato. Nessuno poteva guardarlo negli occhi, perché era figura sacra e degna di prostrazione. I nani mandati in pensione da lui, furono ripresi a corte da Pietro il Grande, che ci tenne a seguire la fustigazione di suo figlio, finché non morì dissanguato. Lo zar però pianse al funerale.
Pietro il Grande fece costruire San Pietroburgo da architetti italiani, tedeschi e scozzesi, sfruttando il lavoro degli schiavi. Caterina La Grande invece fece costruire L’Hermitage. Le zarine non erano più tenere degli zar. Elizaveta vietò alle donne di indossare il rosa: a chi non seguiva la regola veniva tagliata la lingua. Fino al 18° secolo le donne reali erano trattate come in un harem islamico: giravano con il velo, non usavano il trucco né gli specchi.
Con Caterina si passò dall’invisibilità all’ostentazione. Viaggiava da San Pietroburgo a Mosca con sette barche in oro, ognuna con orchestra, biblioteca e una tavolo da pranzo per 70 ospiti. Tanta opulenza, a fronte di una popolazione in miseria, portò alla ribellione e così, tra il 1905 e il 1910, 16.000 tra ufficiali e burocrati dei Romanov vennero assassinati. Iniziava la Rivoluzione Bolscevica. SVELA VIZI E SEGRETI DELLA DINASTIA DEGLI ZAR - LA FAMIGLIA AVEVA 14 STANZE DI TORTURA, I PRIGIONIERI VENIVANO SQUARTATI E LE INTERIORA ERANO DATE IN PASTO AI CANI - E A CORTE SI GIOCAVA A “SBALLOTTARE IL NANO"
Dodici zar furono uccisi. Per 304 anni i Romanov furono megalomani, mostri e santi, eredi del selvaggio Ivan il Terribile. Confiscarono proprietà, bruciarono palazzi, uccisero e depredarono senza mai fidarsi dei consiglieri - A corte si tenevano banchetti di 70 portate, la vodka scorreva a fiumi e l’intrattenimento più gradito era lo sballottamento del nano… -
Roger Lewis per “Daily Mail“
I russi sono bravi a fare la guerra, amano manovre e litigi, e le parate militari sono rito nazionale, come racconta Simon Sebag Montefiore nel libro “The Romanovs: 1613-1918”.
Nicola I dedicò il suo tempo a creare uniformi e, quando fece visita alla Regina Vittoria nel
1844, rifiutò il conforto di un letto morbido e democratico per dormire su una branda d’acciaio che si era portato dietro.
A nessun Romanov interessarono assurdità progressiste come elezioni, parlamenti e democrazie. Gli zar erano violenti e bellicosi, sempre pronti a scontrarsi, soprattutto con i paesi confinanti. Nel 1904 una flotta russa invase per sbaglio lo Yorkshire: il Mare del Nord la investì di nebbia e pensava di trovarsi in Giappone.
Pietro il Grande credeva che l’obbedienza si ottenesse con il terrore e il libro infatti è un susseguirsi di avvelenamenti e torture. I Romanov indossavano pellicce e cappelli di diamanti e sedevano al Cremlino, mentre dai bastioni e per le strade penzolavano morti. Le 14 stanze di tortura funzionavano giorno e notte. Criminali e traditori erano decapitati o arsi vivi.
Nella Piazza Rossa i prigionieri venivano smembrati e squartati, le interiora date in pasto ai cani. Qualche testa era conservata ed esposta nella Stanza delle Curiosità.
Dodici zar furono uccisi. Per 304 anni i Romanov furono megalomani, mostri e santi, eredi del selvaggio Ivan il Terribile. Confiscarono proprietà, bruciarono palazzi, uccisero e depredarono senza mai fidarsi dei consiglieri.
A corte si tenevano banchetti di 70 portate, la vodka scorreva a fiumi e l’intrattenimento più gradito era lo sballottamento del nano. I nani portavano fortuna e a volte sbucavano nudi dalle torte. Tuttavia lo zar Alexei, al trono nel 1645, era un maniaco della religione, si alzava alle 4 del mattino per pregare sei ore consecutive. Chi saltava la messa veniva gettato nel fiume gelato. Nessuno poteva guardarlo negli occhi, perché era figura sacra e degna di prostrazione. I nani mandati in pensione da lui, furono ripresi a corte da Pietro il Grande, che ci tenne a seguire la fustigazione di suo figlio, finché non morì dissanguato. Lo zar però pianse al funerale.
Pietro il Grande fece costruire San Pietroburgo da architetti italiani, tedeschi e scozzesi, sfruttando il lavoro degli schiavi. Caterina La Grande invece fece costruire L’Hermitage. Le zarine non erano più tenere degli zar. Elizaveta vietò alle donne di indossare il rosa: a chi non seguiva la regola veniva tagliata la lingua. Fino al 18° secolo le donne reali erano trattate come in un harem islamico: giravano con il velo, non usavano il trucco né gli specchi.
Con Caterina si passò dall’invisibilità all’ostentazione. Viaggiava da San Pietroburgo a Mosca con sette barche in oro, ognuna con orchestra, biblioteca e una tavolo da pranzo per 70 ospiti. Tanta opulenza, a fronte di una popolazione in miseria, portò alla ribellione e così, tra il 1905 e il 1910, 16.000 tra ufficiali e burocrati dei Romanov vennero assassinati. Iniziava la Rivoluzione Bolscevica.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere