Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
RYAN MCGINLEY E RASHID JOHNSON..ARTISTI
I RIBELLI VERDI DEL FOTOGRAFO RYAN MCGINLEY CHE SI ISPIRA A THOREAU, EROE DELLA BEAT GENERATION -
L’ORGOGLIO NERO NEI QUADRI DI RASHID JOHNSON CHE ECHEGGIANO LE RADICI AFRICANE DELL’ART BRUT -
McGinley immerge i suoi giovani modelli nella natura panica e primordiale, quadri di Johnson fanno pensare allo stato d'ansia implicito al momento della creazione.
Grandi figure nere, come fantasmi immateriali, che ricordano un romanzo della letteratura afroamericana, "Uomo invisibile" di Ralph Ellison.... -
Luca Beatrice per “il Giornale”
Quarantenni tra poco, con una carriera già molto significativa alle spalle, Ryan McGinley e Rashid Johnson in America sono considerati tra gli artisti più significativi della penultima generazione.
Fotografo il primo, pittore e altro il secondo, entrambi nati nel 1977. Con ottima tempestività la Gamec di Bergamo li intercetta presentandoli in una doppia personale, inedita per l' Italia, da domani al 15 maggio.
Ottima scelta, visto che il contemporaneo è sempre meno presente nei nostri spazi pubblici, perché si dice incassi troppo poco.
Tra i due, McGinley è il più noto, in quanto ha dato immagine e volto ai teenagers della Lost Generation fin dall' inizio degli anni Duemila.
Cresciuto nell' East Village, nella comunità underground di skaters e arte di strada, ha dapprima raccontato le storie dei suoi coetanei come fossero sequenze di un film di Gus Van Sant, spesso nudi, a vivere una sessualità estremamente libera e giocosa.
Questo stile così immediato e istantaneo gli è servito nel realizzare campagne pubblicitarie per grandi aziende quali Dior, Calvin Klein, Stella McCartney, Levi' s, Adidas e Nike, mentre la band islandese Sigur Ros ha scelto una sua foto del 2007, Highway, per la copertina di un album.
Il passo successivo, da un punto di vista estetico e concettuale, McGinley lo ha compiuto indagando il paesaggio dove ambientare il rapporto tra uomo e natura, per una visione che si avvicina a quella del nuovo outsider, un po' buon selvaggio e un po' hipster, che vive come un moderno Walden, mitico personaggio di Henry David Thoreau che già attrasse la Beat Generation.
Le quaranta foto esposte a Bergamo sono allestite seguendo il ritmo delle stagioni: diversi anche i colori, freddi in inverno, caldi e accesi in estate, mentre per l' autunno l' ispirazione gli giunge dai paesaggi romantici americani di Frederic Edwin Church, pittore della Hudson River School.
Dopo aver viaggiato per tutta l' America alla ricerca di luoghi molto particolari rocce, grotte, sorgenti, deserti, boschi - McGinley ha letteralmente immerso i suoi giovani modelli nella natura panica e primordiale, quasi una risposta all' eccesso di civiltà e tecnologia che ne aveva contraddistinto gli esordi.
Rashid Johnson, invece, è tra gli esponenti di punta della cultura afroamericana sui temi dell' identità e dell' integrazione. Nel 2001 è stato il più giovane artista invitato alla mostra «Free Style» ad Harlem, dove è stata coniata l' espressione «Post Black Art». Da lì la sua carriera è decollata con mostre personali a Chicago, Denver e Mosca. Tecnicamente Johnson è un pittore, intendendo però tale mestiere in maniera poco ortodossa: mescola la pittura a sculture, installazioni, progetti, insomma se ne serve quando gli è necessaria per esprimere un concetto più articolato.
Critica sociale e storia collettiva si intrecciano alla riscoperta della memoria personale, del suo vissuto e della famiglia. Recupera libri, dischi uno dei lavori in mostra è dedicato a David Bowie - citando sia l' immancabile minimalismo sia un certo espressionismo gestuale che tocca, nei modi, l'Art Brut. Insomma, si tratta di un felice e originale incontro fra gli elementi del proprio «romanzo di formazione» e una sorta di ingenuità istintiva primordiale.
In Poetry, per esempio, inscena un ricordo della madre, mentre altri lavori sono molto complessi: dipinge un pavimento di quercia rossa, piastrelle in ceramica, ingloba installazioni e video per poi ricorrere a materiali caldi della tradizione africana, quali cera, gusci d' ostrica, burro di karité.
E spesso cita la musica, il jazz, il blues e il rap politico dei Public Enemy. Dice di se stesso: «l' artista è un viaggiatore nel tempo» descrivendo il proprio lavoro «come un mezzo o un portale per riscrivere la storia in modo efficace, non come una revisione, ma come un lavoro di finzione».
I suoi quadri, molto intensi e scomodi, fanno pensare allo stato d' ansia implicito al momento della creazione. Grandi figure nere, come fantasmi immateriali, occupano lo spazio, grandi macchie nere che ricordano un grande romanzo della letteratura afroamericana, Uomo invisibile di Ralph Ellison.
La forza di Johnson sta, soprattutto, nel dire le cose senza ricorrere alle solite formulette prestampate dell’arte di denuncia, ma con l' ambizione di toccare temi esistenziali e privati.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere