Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Goshka Macuga ..73 teste di bronzo...arte come futuro e memoria..
L’ARTE COME MEMORIA DEL FUTURO - 73 TESTE DI BRONZO DI FIGURE STORICHE, ROBOT E UN ANDROIDE CHE CITA “BLADE RUNNER”: ALLA FONDAZIONE PRADA IL VIAGGIO DELL’ARTISTA POLACCA TRA ARTE, MEMORIA ARTIFICIALE E TECNOLOGIA - -
Alla Fondazione Prada la mostra di Goshka Macuga - Tra opere di diversi artisti anche un androide che declama passaggi di filosofia e si interroga sul destino dell’umanità e sul senso della vita: dal gesto eroico di Prometeo che ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini alla desolazione decadente dei protagonisti di Blade Runner....
Cloe Piccoli per “la Repubblica”
Arriva alla Fondazione Prada “To the Son of Man Who Ate the Scroll” la mostra di Goshka Macuga (fino al 19 giugno) che entra in argomento citando la Bibbia nei versi del poeta Ezechiele. Il figlio dell’uomo che ha mangiato il rotolo di lamentazioni per portare la profezia alla casa d’Israele (così viene indicato nei versi 2,1 - 3,9) evoca temi eterni e imprescindibili: come origine e fine, destino, memoria e conoscenza.
È su questi concetti che ruota l’intera mostra dell’artista polacca, classe 1967, che negli ultimi anni ha collezionato personali e commissioni nei contesti più blasonati del sistema dell’arte dalla Zacheta Gallery di Varsavia, all’M-CA di Chicago, fino all’ultima Documenta di Kassel e alla prossima personale al New Museum di NY.
Nello spazio trasparente e luminoso del Podium distillato da Rem Koolhaas, che sta ultimando la torre di questa fondazione incastonata nella zona sud di Milano fra archeologie industriali, centrali elettriche del Novecento e nuovi edifici residenziali, Goshka Macuga ha installato una cosmogonia di stelle e pianeti.
Per farlo ha scelto opere simboliche, epocali, e apocalittiche di artisti di diverse provenienze e generazioni: Phyllida Barlow, Robert Breer, James Lee Byars, Ettore Colla, Lucio Fontana, Alberto Giacometti, Eliseo Mattiacci, a cui affianca un oggetto di design d’acciaio specchiante dell’inglese Thomas Heatherwick. Qui, seduto nello spazio, un giovane uomo con barba e impermeabile.
Arrivando, lo si vede di spalle, e sembra vero. Avvicinandosi si scopre che è un androide, perfetto, umano, molto umano. Declama passaggi di filosofia da Platone ai giorni nostri, e si interroga sul destino dell’umanità e sul senso della vita: dal gesto eroico di Prometeo che ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini alla desolazione decadente dei protagonisti di Blade Runner.
L’androide di ultima generazione, il man made man, prodotto dai laboratori giapponesi A Lab apre un discorso affascinante su memoria, sistemi di archiviazione, conservazione, passaggi di conoscenza, dalle tecniche della retorica classica al Rinascimento agli atlanti di Aby Warburg fino alla memoria artificiale e ai più sofisticati strumenti di catalogazione.
Ne esce una dimensione umana, romantica, immaginifica in cui ci si trova nell’eterna impossibilità di archiviare una volta per tutte una materia viva, attiva, costantemente intaccata da eventi, avvenimenti, epoche e punti di vista, personali e collettivi.
Ad approfondire il discorso la grande installazione Before the Beginning and After the End che Goshka Macuga realizza con l’artista Patrick Tresset. Cinque tavoli lunghi più di nove metri con rotoli di carta su cui scorrono disegni e oggetti, tracce di conoscenza e interferenza. Sui tavoli ci sono opere d’arte, riferimenti archeologi e scientifici.
Sull’ultimo i robot della serie “Paul A” che disegnano con penne a sfera per l’intera durata della mostra, come fossero l’ultimo passaggio verso il futuro, o il passato della conoscenza, in questa immagine circolare e ricorrente dell’esistenza.
Passando per l’installazione con 73 teste in bronzo dedicate ad altrettanti pensatori, realizzata per la mostra nella cisterna, si giunge all’interno dell’ala sud dove è esposta parte della Collezione Prada.
Qui l’artista colloca al centro di uno studiolo di legno intarsiato del Rinascimento lombardo, quintessenza della catalogazione del sapere, una scultura di Joep van Lieshout, una seduta da the day after, su cui un’attrice declama, rituale, puntuale, ogni sabato e domenica alle diciassette, fino al 24 aprile, testi in esperanto. Ambizione e fallimento di una cultura universale e condivisa.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere