Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
“MIART” DALL’8 AL 10 APRILE
DALL’8 AL 10 APRILE APRE “MIART” CON 154 GALLERIE PER L'ULTIMA DIREZIONE DI VINCENZO DE BELLIS - POCHE NOVITA' E GRAN RICICLAGGIO DEL PASSATO GLORIOSO: FONTANA, VEDOVA, MONDINO, MORANDI... -
De Bellis: “La fiera aspira al dialogo tra diverse generazioni di artisti. Non dobbiamo dimenticare che questa è la città di Fontana e Manzoni”. Occhio alla sezione “THENnow” in cui le gallerie espongono in coppia a stabilire un vero e proprio confronto''…
Lea Mattarella per “la Repubblica”
Milano scalda i motori e si prepara al weekend che la incorona capitale dell’arte. Dall’8 al 10 aprile (preview il 7) il padiglione 3 di Fieramilanocity ospita infatti Miart, l’annuale appuntamento con la fiera che per questa edizione vede schierate 154 gallerie provenienti da 16 paesi, dall’Austria all’Uruguay, passando per la Francia e la Gran Bretagna, ma anche la Corea, gli Stati Uniti, il Giappone.
Giunta alla ventunesima edizione, è affidata dal 2012 alla direzione di Vincenzo de Bellis, appena nominato curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis. Ed è lui a raccontare l’anima della rassegna:
«Ogni fiera per essere credibile deve avere una propria identità. Quella di Miart è legata alla città che la ospita. Milano è stata importantissima nella cultura visiva italiana della seconda metà del Novecento e questa eredità è oggi la nostra ricchezza. Ecco perché la fiera aspira al dialogo tra diverse generazioni di artisti. Non dobbiamo dimenticare che questa è la città di Fontana e Manzoni. È da qui che siamo partiti per dare impulso internazionale all’arte italiana».
A rendere visibile questo doppio passo della kermesse sono le sezioni in cui è divisa. Oltre a Established, Emergent e Objects (dedicata al design), è soprattutto THENnow in cui le gallerie espongono in coppia a stabilire un vero e proprio confronto tra artisti storici e figure emergenti.
Un esempio significativo è quello che vede affrontarsi due artisti affascinati dal rigore come Giovanni Anselmo, tra i big dell’Arte Povera, e il giovane Daniel Steegmann Mangrané che vive e lavora in Brasile rappresentati rispettivamente dalle gallerie Vistamare di Pescara e Esther Shipper di Berlino.
Oppure la muta conversazione nel segno di un’ambiguità poetica che avviene, a distanza di decenni, tra una figura legata alle esperienze del Surrealismo come Florence Henri (da Martini e Rocchetti di Genova) e la giovane Haris Epaminonda che è nata a Cipro ma vive a Berlino (da Massimo Minini di Brescia): una utilizza la fotografia, l’altra realizza soprattutto installazioni ma la loro connessione a distanza funziona.
La novità di quest’anno è la sezione Decades, curata da Alberto Salvadori, che coinvolge nove gallerie, ognuna chiamata a raccontare un decennio del secolo scorso in un modo che sia collegato alle proprie scelte. Il focus diventa così l’occasione per indagare un periodo artistico e, nello stesso tempo, la storia di uno spazio espositivo.
Così la Galleria dello Scudo di Verona sceglie gli anni Settanta e li affida al gesto di Emilio Vedova con la presentazione del progetto De America che vede la pittura dell’artista veneziano rinnovarsi secondo le indicazioni ricevute dalle trasformazioni avvenute in quel periodo.
Altri anni Settanta sono quelli su cui si concentra l’inglese Richard Saltoun che propone un itinerario tra le foto degli artisti che hanno lavorato sul corpo e che sono per la maggior parte donne: Gina Pane, Ketty La Rocca, Valie Export, Carolee Schneemann, Hannah Wilke, Helena Almeida.
La galleria Christian Stein di Torino, il cui nome è legato all’arte povera, sceglie invece di tornare alle origini riallestendo qui la sua prima mostra dedicata ad Aldo Mondino esattamente cinquant’anni fa. A Sperone Westwater è affidata la narrazione degli anni Trenta e Quaranta dalla parte dell’astrazione italiana: Magnelli, Soldati, Prampolini i protagonisti del suo stand. Gli anni Novanta vedono protagonista Stefano Arienti da Studio Guenzani.
«È essenziale – spiega ancora de Bellis – che a Miart non si incontrino gli stessi artisti che si trovano in tutte le fiere internazionali. Per questo dietro c’è un progetto critico su cui abbiamo sempre lavorato, contribuendo al successo dell’arte italiana fuori dai nostri confini. In Asia quasi nessuno sa chi è Morandi e tutti conoscono Gerhard Richter».
Insomma, c’è ancora tanto lavoro da fare, ma altrettanto è stato fatto. L’atmosfera intorno a Miart è di grande ottimismo. Lo conferma l’amministratore delegato di Fiera Milano Corrado Peraboni:
«Per noi – afferma – Miart rappresenta un momento speciale che ci promuove attori protagonisti in un evento di altissimo profilo culturale. Le gallerie in mostra rappresentano il meglio dell’offerta internazionale e sono la risposta concreta di un intenso lavoro di strategia che stiamo portando avanti. Forti di questo e del ruolo che oggi ha Miart nel panorama mondiale siamo certi di aprire un’edizione di sicuro successo ».
Anche per questo, nell’edizione che sta per aprire, il fondo acquisti “Giampiero Cantoni”, stanziato da Fondazione Fiera Milano per incrementare la propria collezione, passando da 50mila e 100mila euro.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere