Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Quel che resta di Palmira......
LE IMMAGINI SHOCK DI PALMIRA LIBERATA RIVELANO COSA SI È LASCIATO DIETRO IL PICCONE DEL CALIFFATO: 2 MILA ANNI DI STORIA DISTRUTTI IN 10 MESI DI TERRORE - INIZIA LA RICOSTRUZIONE
Una parte della comunità archeologica mondiale, dall'Hermitage di San Pietroburgo agli esperti italiani dei "caschi blu per la cultura" sta valutando i danni subiti dal sito romano di Palmira. Intanto, una replica dell'Arco Trionfale in stampa 3D è pronto per essere innalzato a Trafalgar Square di Londra...
Da http://www.rainews.it
Nelle foto, il confronto tra le rovine di Palmira, recentemente riconquistate dalle forze di Assad, come erano nel 2014 e come sono adesso dopo dieci mesi di dominazione Isis. La situazione nel sito, considerato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco, è apparsa disastrosa ma non completamente irrecuperabile.
Sul posto si è già recato un team di archeologi locali che sta effettuando una prima valutazione dei danni e sta lavorando per mettere al sicuro ciò che è rimasto, proteggendolo da altri saccheggi. L'obiettivo è anche prevenire che venga effettuata una ricostruzione frettolosa del sito. Per questo si è anche attivata la rete di archeologi internazionali che nei decenni ha operato a Palmira per cercare di raccogliere più materiale possibile in modo da stilare un catalogo dei reperti trafugati. L'elenco sarà poi inviato alle forze di sicurezza responsabili del contrasto al contrabbando dei beni archeologici, di cui lo Stato Islamico ha fatto grande uso per finanziarsi.
Il presidente siriano, Bashar al Assad, ha chiesto al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon che le agenzie e le organizzazioni Onu che si occupano della materia forniscano sostegno al governo di Damasco per restaurare le rovine della città e ha ribadito che la Siria è pronta a collaborare "con tutti gli sforzi sinceri tesi a contrastare il terrorismo".
Mentre la comunità archeologica mondiale, dall'Hermitage di San Pietroburgo agli esperti italiani dei "caschi blu per la cultura" cominciano a valutare i danni subiti dal sito romano di Palmira, una replica dell'Arco Trionfale dell'antica città carovaniera sta ricevendo gli ultimi ritocchi a Carrara per essere innalzata a Trafalgar Square, la centralissima piazza di Londra, il prossimo 19 aprile. L'iniziativa dell'Institute of Digital Archaeology, in collaborazione con l'UNESCO, l'università di Oxford, il Museo del Futuro di Dubai e il governo degli Emirati Arabi Uniti, si basa su una collezione di migliaia di immagini tridimensionali raccolte in siti a rischio di distruzione da equipe di volontari in zone di guerra del Medioriente e del Nord Africa. La replica di marmo, che dopo Londra dovrebbe essere esposta a New York, è stata creata da scalpellini-robot usando la tecnica della stampa in 3D.
"Questo è il momento che aspettavamo", ha detto al New York Times Roger Michael, fondatore dell'Institute of Digital Archaeology: "è importante mandare un messaggio forte a chi intende distruggere monumenti patrimonio dell'umanità. Ogni volta che resuscitiamo dalle macerie uno di questi monumenti, diamo scacco al messaggio di paura e di ignoranza che i jihadisti cercando di diffondere. Se loro distruggono, noi ricostruiamo, se distruggono di nuovo, torneremo a ricostruire".
Le foto, scattate da archeologi, turisti e gente comune usando macchine fotografiche 3D distribuite dall'Institute prima della conquista di Palmira da parte dell'ISIS, sono state messe in una banca dati per creare un modello computerizzato, il cui file è stato poi inviato a Carrara dove i robot della TorArt, in collaborazione con D-Shape di Cascina (Pisa), stanno ultimando la ricostruzione in scala ridotta usando blocchi di marmo grezzo e arenaria: la copia a grandezza naturale verrà realizzata una volta che il progetto si sposterà in Siria.
Dopo aver liberato l'area archeologica di Palmira, l'esercito governativo siriano - appoggiato dall'aviazione russa e da milizie sciite iraniane e libanesi - punta a liberare l'area intorno a Qaryatayn, la città a 70 chilometri da Homs che era stata conquistata dai jihadisti dello Stato Islamico nell'agosto 2015. Le forze armate hanno già preso il controllo dei sobborghi dell'area urbana. Secondo fonti locali Qaryatayn è ormai una città fantasma, abbandonata da tutti coloro che sono riusciti a sottrarsi ai raid aerei che da settimane colpiscono la zona.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere