Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Il Palazzo Bianco in Cambogia..capolavoro della vergogna umana..
IL FATISCENTE EDIFICIO, UN TEMPO AL CENTRO DELLA MODERNA PHNOM PENH, È DIVENTATO UNA BARACCOPOLI PER POVERI, DOVE CONVIVONO 600 FAMIGLIE, TRA CUI PROSTITUTE, TOSSICI, SUORE E BAMBINI
Di bianco qui ben poco. I colorati murales sono ovunque. I corridoi sporchi e ombrosi sono l’unica zona comune dove rilassarsi e socializzare - Più il resto della città si espande economicamente, più il palazzo bianco diventa sordido e malsano. La sua decadenza sembra il prezzo da pagare per aver venduto l’anima al diavolo...
Da http://www.dailymail.co.uk
Prostitute, eroinomani, suore, bambini, artisti e funzionari pubblici. 600 famiglie in tutto che convivono strette e compresse. Fianco a fianco si alzano, vanno a lavoro, studiano.
Siamo nel “White Building”, l’edificio bianco in uno slum di Phnom Penh, un complesso residenziale a più piani per inquilini a basso reddito. Una volta era un centro aggregante del movimento di modernizzazione della capitale cambogiana, oggi resiste in piedi come un dinosauro acciaccato, un monumento fatiscente della povertà “consumata” dall’urbanizzazione.
Da tre anni il fotografo Tariq Zaidi ha documentato “L'edificio bianco” entrando nelle case e nella vita dei suoi caratteristici abitanti.
Scopriamo che da quando fu costruito negli anni ’60, di bianco resta ben poco. I colorati murales sono il collante che tiene insieme una comunità così eterogenea. I corridoi sporchi e ombrosi sono una zona comune dove concedersi una tregua dal caldo umido, unico luogo dove rilassarsi e socializzare.
Più il resto della città cresce e si espande economicamente, più il palazzo bianco diventa sordido e malsano. La sua decadenza sembra il prezzo da pagare. Recentemente 50 famiglie sono fuggite quando un’enorme crepa ha fenduto in due la parete della tromba delle scale. La crepa pare sia stata causata da dei lavori di scavo nelle vicinanze per un hotel a 11 piani. Le famiglie hanno impacchettato rapidamente tutte le loro cianfrusaglie, terrorizzate che, da un momento all’altro, il loro angusto appartamento potesse venire inghiottito da una nebulosa di polvere per aver venduto l’anima al diavolo.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere