Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Facciamo rinascere Leonardo ..
DOPO AVERNE RICOSTRUITO L’ALBERO GENEALOGICO, GLI SCIENZIATI VANNO ALLA RICERCA DEL DNA DI LEONARDO DA VINCI, FACENDO PRELIEVI SU TOMBE E DIPINTI, PER RISALIRE AL SUO PROFILO GENETICO
Gli esperti del "Leonardo Project" sono alla ricerca del suo Dna nascosto nelle tombe e sui dipinti, per confrontarlo con quello dei parenti - I ricercatori contano di riuscire a delineare l'aspetto fisico, le sue abitudini e le capacità visive entro il 2019, anno del 500esimo anniversario della sua morte… -
Da www.repubblica.it
Dopo aver ricostruito l'albero genealogico di Leonardo da Vinci, che ha portato all'identificazione di 41 discendenti maschili ancora in vita, si cercano le tracce biologiche per arrivare a delineare il profilo genetico del genio del Rinascimento.
Gli esperti del "Leonardo Project" - il consorzio composto da genetisti, storici dell'arte e antropologi provenienti da Italia, Francia, Stati Uniti, Canada e Spagna, che ha l'obiettivo di ricostruire la verità su Leonardo - sono alla ricerca del suo Dna nascosto nelle tombe e sui dipinti, per confrontarlo con quello dei parenti. Jesse Ausubel, vice presidente della Fondazione Richard Lounsbery, che sta finanziando parte del progetto, spiega che dopo aver ricostruito la sequenza del Dna si proverà a ottenere "tracce biologiche che potrebbero essere rimaste nelle pitture o nelle pagine dei quaderni di Leonardo".
I ricercatori contano di riuscire a delineare l'aspetto fisico, le sue abitudini e le capacità visive entro il 2019, anno del 500esimo anniversario della sua morte. "Nei prossimi tre anni utilizzeremo nuove tecniche di biologia molecolare e genetica - aggiunge - le combineremo con le conoscenze di antropologia e storia per realizzare nuove scoperte su Leonardo da Vinci".
I lavori inizieranno non appena verranno autorizzate le operazioni sulla tomba della famiglia Vinci a Firenze, sui presunti resti di Leonardo sepolti presso il castello di Amboise in Francia, e a Milano, dove ci potrebbero essere i resti della madre Caterina. Nell'identificazione dei "giacimenti biologici" saranno coinvolti anche il Craig Venter Istitute, il primo centro californiano a ricostruire il genoma umano, il laboratorio di identificazione genetica dell'università di Granada e l'istituto di paleontologia umana di Parigi.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere