Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
“COSI’ FAN TUTTE”
“COSI’ FAN TUTTE”AL FESTIVAL DI AIX-EN-PROVENCE, L’OPERA DI MOZART RIVISITATA DAL REGISTA CHRISTOPHE HONORÉ DIVENTA UN ATTACCO ALL’ITALIA RAZZISTA - PER GLI AUTORI, INVECE, OFFRE UNA “RIFLESSIONE INTERRAZZIALE” -
“Così fan tutte” racconta uno scambio di coppia con ritorno felice. Ma la regia dell’opera lirica ha da tempo aperto a nuovi orizzonti, allontanandosi dall'opera reale, dunque, chi più lontano va meglio colpisce - Mozart morì senza aver conosciuto Mussolini. Con gli italiani si trovava bene e anche con le cantanti italiane, che strappava a Salieri... -
E alla fine, anche "Cosi' fan tutte", terza opera della trilogia di Da Ponte e Mozart diventa un attacco all’Italia razzista. A sferrarlo è il francesissimo festival di Aix-en-Provence che ha affidato la messa in scena dell’opera di Mozart a Christophe Honoré.
Pronti via si apre la scena e, anziché Mozart, la prima musica che uno ascolta è la canzone “The Gold in Africa” una ballata di Neville Marcano, detto “The Tiger” o “The Growling Tiger of Calypso” (nato a Diego Martin, Trinidad, nel 1916). “The Gold in Africa”, registrata a New York il 2 aprile 1936 (circa un mese prima dell'entrata di Badoglio a Addis Abeba e della “proclamazione dell'Impero” da parte di Mussolini) è un brano contro il dominio fascista in Etiopia, il contraltare di “Faccetta Nera”.
Mussolini è la “Bestia dell'Apocalisse” e il testo della canzone è pervaso da sarcasmo che individua il vero motivo della guerra colonialista: il denaro e l'avidità. “L'oro dell'Africa” deve essere depredato e i due predatori dell'Etiopia sono il maresciallo Badoglio e il “macellaio” Graziani. La chiusa del brano dice: se Mussolini vuole oro, oro e oro, perché non va a prenderselo in Canada o in America? Mentre viene eseguito il brano, due donne di colore danzano come schiave sul palco.
Cosa c’entri tutto questo con “Così fan tutte” è più difficile da spiegare che scalare l’Everest. Come si sa, infatti, “Così fan tutte” racconta uno scambio di coppia con ritorno felice, il tutto fatto per scommessa di un filosofo (si fa per dire) manco a dirlo napoletano. Ma la regia dell’opera lirica ha da tempo aperto le cateratte dell’ermeneutica e, dunque, chi più lontano va (dal testo) meglio è accetto. E così, bisogna passare per i canti d’Africa contro l’Italia razzista prima che la Freiburg Baroque Orchestra possa attaccare con le note del divino musicista di Salisburgo.
Ovviamente, sommando misoginia a razzismo, mutano anche i personaggi dell’opera: i due soldati albanesi amanti delle sorelle Dorabella e Fiordiligi diventano due dubat, ovvero due “arditi neri” componenti di truppe irregolari, impiegate nel Regio Corpo Truppe Coloniali italiane dal 1924 al 1941.
Ovviamente appaiono come due di colore e così quando Don Alonso afferma “entro domani sarete miei schiavi” tutto assume una connotazione più evidente. Stessa cosa il richiama delle due sorelle a far l’amore con dei neri. Poi c’è lo schiavo che lava i piedi e tutto il bagaglio razzista dispiegato.
Naturalmente, secondo gli organizzatori questa messa in scena offre una “riflessione interrazziale”. Sarà.
Di fatto, dopo che si compose il “Così fan tutte” l’imperatore d’Austria dovette chiudere il Teatro degli italiani perché le finanze erano prosciugate dalla guerra contro i turchi, che insidiavano nuovamente l’impero di Vienna risalendo dai Balcani. Ovvero, i musulmani costrinsero a un cambiamento di abitudini. In America a cercare l’oro ci finì il povero Da Ponte che, cacciato da Vienna e da Londra, perseguitato dai creditori, fuggì a Filadelfia dove fece il droghiere.
Il povero Mozart morì di lì a poco ovviamente senza aver conosciuto Mussolini e la Guerra di Abissinia. Con gli italiani si trovava bene e anche con le cantanti italiane, che strappava a Salieri. Se poi uno, sulla base delle considerazioni di Edward Said, vuol sostenere che la cultura europea dell’epoca non era innocente faccia pure.
Lo spettacolo Chiudi
Il regista e direttore di scena Christophe Honoré presenta una nuova produzione dell'opera di Mozart più amata. I direttori Louis Langrée e Jérémie Rohrer, entrambi esperti di Mozart, dirigono la Freiburger Barockorchester ed un cast stellare che include Lenneke Ruiten, Kate Lindsey e Sandrine Piau.
Ambientata in un clima caldo e afoso, l'interpretazione di Honoré di "Così fan tutte" si concentra sulle rapporti di forza tra i personaggi che sono guidati dal desiderio.
Cantata in intaliano, con sovratitoli in francese e inglese.
Le misure di sicurezza sono aumentate, ora comprendono metal detector e controllo delle borse all'ingresso.
- Vi invitiamo ad arrivare con almeno 30 minuti di anticipo dall'inizio dell'evento.
- Non sarà più possibile entrare a concerto iniziato.
Durata approssimativa (min.): 210
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere