Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
LA GROENLANDIA È GIÀ USCITO DALL’UNIONE EUROPEA E STA BENE. HA SOLO 56 MILA ABITANTI
TERRITORIO DANESE MA CON GOVERNO AUTONOMO, NEL 1985 LASCIÒ L’UE DOPO UN REFERENDUM E DA ALLORA LA SUA ECONOMIA VA BENE - HA UN PIL DI 2,5 MILIARDI DI DOLLARI E I PIÙ IMPORTANTI GIACIMENTI DI URANIO
Gabriele Carrer per “Libero quotidiano”
Nessuno stato membro è mai uscito dall' Unione Europea. Nessuno stato membro aveva mai indetto un referendum sulla materia prima del 23 giugno scorso, quando il 51,9% degli elettori britannici nelle urne ha detto sì alla Brexit. Solo alcune dipendenze territoriali avevano già salutato: l' Algeria lasciò nel 1962 la Comunità in seguito all' indipendenza dalla Francia. Ma la Groenlandia fece di più, una consultazione popolare.
Dopo aver ottenuto l'autogoverno dalla Danimarca nel 1979, i cittadini groenlandesi furono chiamati alle urne tre anni più tardi e si espressero per l' uscita anche causa delle troppe concessioni fatte alla Comunità sui diritti di pesca. Ci vollero altri tre anni prima venisse completato il processo di uscita dell' Unione Europea. E a giugno, a distanza di oltre trent'anni, il vizio europeo di interferire in questioni ritenute più statali che comunitarie ha convinto gli elettori britannici a lasciare la compagnia e cercare al di fuori di ripristinare identità e sovranità.
Uffe Ellemann-Jensen è l'ex ministro degli Esteri della Danimarca che ha gestito i negoziati per la Groenlandia dopo che l' esito del referendum del 1982. Intervistato da Bloomberg ha sostenuto che è impossibile dire quanto tempo occorrerà alla Gran Bretagna per uscire dall' Unione Europea. Il suo, ammette, fu invece un compito «abbastanza semplice». Tuttavia, con una popolazione attuale di appena 56 mila abitanti e un prodotto interno lordo di circa 2,5 miliardi di dollari, alla Groenlandia sono serviti tre anni per uscire.
In Regno Unito, invece, vivono più di 65 milioni di persone (secondo le stime di quest' anno) che producono un PIL di circa 2,6 migliaia di miliardi di dollari. Ellemann-Jensen portò a termine l' uscita della Groelandia assieme allora ministro groenlandese al commercio Lars-Emil Johansen, poi primo ministro e oggi presidente del Parlamento groenlandese. Citato da Bloomberg, Johansen, membro del partito socialdemocratico ed euroscettico Siumut, ricorda i profeti del giorno del giudizio.
«Dicevano che nessun patto per l'uscita non sarebbe mai stato migliore dell' adesione alla Comunità Europea» ma la crescita economica post-uscita raccontò il contrario.
L'economia groenlandese, infatti, cresce grazie alla libertà di sfruttare le sue risorse naturali. In un suo reportage per Reuters, Alister Doyle ha raccontato le potenzialità che un' isola grande un quarto degli Stati Uniti potrebbe trarre dal riscaldamento climatico e dallo scioglimento dei ghiacciai.
A goderne potrebbero essere i settori della pesca, dell' agricoltura, quello minerario, dei cantieri navali e del turismo. «Aumenteranno le acque navigabili e per le aziende minerarie l' estrazione sarà meno costosa», affermava a Reuters Josephine Nymand, una scienziata del Greenland institute of natural resources.
Infatti, a maggio la Groenlandia ha annunciato il via allo sfruttamento di uno dei più grandi giacimenti di uranio del mondo. Dopo aver ottenuto il diritto di decidere sulle risorse del sottosuolo in maniera autonoma rispetto alla Danimarca nel 2010, l' assemblea abolì tre anni dopo il divieto di estrazione di sostanze radioattive al fine di sfruttare le 600 mila tonnellate di minerale che la rendono la terza potenza al mondo per riserve di uranio.
La società Greenland Mineral and Energy ha stanziato 67 milioni di euro per avviare gli scavi che, secondo le attese, regaleranno il 20% di uranio e l' 80% di elementi chimici utilizzati nella tecnologia. Una grande novità e opportunità per un popolo vissuto per decenni quasi esclusivamente di pesca e turismo.
L' uscita da quella che allora si chiamava ancora CEE fu un grande successo non solo per l'economia ma anche per lo Siumut, ricorda Johansen: il partito vinse le elezioni successive dopo aver guidato il Paese al referendum. I conservatori britannici sperano di fare altrettanto, con l'economia che pare non soffrire lo shock che i profeti dell' apocalisse avevano paventato e gli ultimi sondaggi che li vedono in vantaggio di 16 punti sul Partito laburista. Secondo Ellemann-Jensen, c'è una questione in particolare che accomuna Groenlandia e Regno Unito nei rapporti con l'UE: la sicurezza.
Nel 1982 si era in piena Guerra fredda e la base aerea americana di Thule, nel nord della Groenlandia, rappresentava un avamposto cruciale per la Nato. Così come a quel tempo gli europei avevano necessità di un accordo che rendesse felici i groenlandesi affinché non cedessero alle lusinghe sovietiche, oggi l'Unione ha bisogna della Gran Bretagna, in quanto «Regno Unito ed Europa restano cruciali per la loro reciproca sicurezza». Bruxelles «non ha alcun interesse che la Gran Bretagna si spinga troppo lontano», ha sostenuto Ellemann-Jensen.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere