Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
NELLE SALE DI VILLA PANZA 34 VIDEO DI BOB WILSON RILEGGONO I CLASSICI ANCHE CON LADY GAGA
LADY GAGA PROTAGONISTA IN UNA RILETTURA DELLA MORTE DI MARAT DI DAVID - -
Pierluigi Panza per il Corriere della Sera
Tutti attendono l' arrivo in conferenza stampa del regista Bob Wilson e invece lui, come Pollicino, sta seminando pezzetti di carta nell' area del giardino di Villa Panza antistante una casetta di legno che sembra uscita da una tela di Hopper. La casetta si chiama House for Giuseppe Panza ed è il suo omaggio al collezionista.
I fazzoletti fatti a pezzi che dissemina sull' ultimo verde di un colorato autunno - e che gli inservienti si precipiterebbero a raccogliere - sono invece il solito «ultimo tocco» d' artista, una sorta di velatura, alla sua opera (che resterà qui, come il Ganzfeld di James Turrell). «Scusate, cura del dettaglio», si affrettano a giustificare gli organizzatori. Stai poi a vedere se il dettaglio riveli un riflesso di Dio nel genio oppure nasconda il demone del narcisismo.
Dentro la casetta, comunque, c' è la riproduzione di un braccio del collezionista Giuseppe Panza di Biumo tratto da una foto del 2007 mentre lui osservava un' opera di Joseph Kosuth.
Quando infine si presenta in conferenza stampa, Wilson preferisce restare muto, in piedi, davanti al microfono per un paio di minuti, trasformando la presentazione in performance.
Il silenzio e la lentezza, del resto, sono gli approcci che il regista suggerisce per visitare la sua mostra intitolata Robert Wilson for Villa Panza. Tales, organizzata dal Fai (Fondo per l' ambiente italiano) all' interno di Villa Panza di Biumo (Varese): 34 video alle pareti delle stanze che reinterpretano alcuni capolavori del passato.
Al posto delle figure ritratte nelle opere di David, Ingres, Michelangelo o Rembrandt ci sono volti noti dello star system . La first lady tra le modelle è Lady Gaga, che compare in 24 slow (ma very slow... ) movies e che, racconta Wilson, «è rimasta immobile 15 ore per realizzare un video» (quasi una pena per contrappasso). Ci sono poi Robert Downey jr, Isabella Rossellini, Roberto Bolle, René Fleming, Marianne Faithfull e altri, sebbene a dare il benvenuto al visitatore siano 23 gufi della neve che compongono la video installazione KOOL.
La musa di Wilson, recentemente applaudito alla Scala nella ripresa di L' incoronazione di Poppea di Monteverdi, è dunque Angelina Germanotta il cui braccio destro, senza lustrini e tattoo , pende da una vasca non Jacuzzi nella rilettura della Morte di Marat di David (1793) mentre il sinistro regge la supplica a Corday.
È ancora lei, anche se sembra un lui, che offre il capo nella ventina di video tratti dalla Testa di San Giovanni Battista di Andrea Solari (1507), dove a roteare lentissimamente e a battere le ciglia sono gli occhi. Sempre lei offre il volto a Mademoiselle Caroline Rivière di Ingres (1806), dove a oscillare è solo l' orecchino luccicante prima che sul volto della Germanotta scivoli una «furtiva lagrima».
Infine, sempre lei è impegnata in una più consona e disinibita offerta del suo corpo in Flying , un sadomaso colto, ovvero la pratica giapponese dello shibari . In tutti questi video, Lady Gaga appare comunque capace di esprimere quei celebri leonardeschi moti dell' animo.
A farle da cavalieri ci sono un Bolle in torsione michelangiolesca e Brad Pitt immobile in mutande con una pistola in mano, sotto la pioggia, collocato nel bagno in verde serpentino di Villa Panza. La protagonista della swinging London , Marianne Faithfull, è invece una sorvegliante satanica mentre nel suo video il Nobel franco-cinese Gao Xingjian reca sul volto come stimmate la scritta «la solitudine è condizione necessaria alla libertà».
L' effetto, molto postmoderno, è quello dell' efficace inserimento del contemporaneo in un contesto classico come la villa varesina, trasformata nell' Ottocento dalla famiglia Litta in una nobile dimora Adam style con soffitti che imitano quelli di Giocondo Albertolli a Palazzo Reale. «Varese è il Versailles di Milano», scriveva Giacomo Leopardi alla sorella Paolina il 7 settembre 1825 esprimendo così un motivo della celebrità del territorio: l' esser costellato di splendide ville. E così come a Versailles sono finiti Jeff Koons, Anish Kapoor e Olafur Eliasson, qui ci si è messo Bob Wilson.
Per Giuseppina, figlia del collezionista, la «mostra è molto in sintonia con lo spirito di papà, fatto di silenzi». Ed è anche un invito «a visitare le mostre con lentezza», sottolinea il vicepresidente del Fai, Marco Magnifico. Cosa intenda raggiungere il texano Wilson da questa fusion di arte europea, tecnologia e star system è un'«emozione contemplativa», afferma la direttrice della villa, Anna Bernardini. «Abbiamo troppi rumori intorno a noi. Il silenzio - racconta Wilson - è opera muta come in Re Lear . Bisogna riflettere, ascoltare i suoni dentro di noi».
Poi racconta la genesi della ripresa della pantera nera, animale protagonista di uno dei video in mostra. «Avevamo 45 tecnici in una sala di Los Angeles per filmare la pantera collocata su un tavolo.
Ho chiesto alla proprietaria: possiamo togliere la catena all' animale? E se salta giù dal tavolo, hanno chiesto? Basta non muoversi. Ebbene: 30 tecnici se ne sono andati, 15 sono rimasti. E per tre minuti c' è stato silenzio e nessuno si è mosso. È ciò che Ezra Pound chiamava la quarta dimensione, l' immobilità». La fine della storia, Wilson, non l' ha raccontata.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere