Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Il lato oscuro dei geni del rinascimento...
MICHELANGELO ATTACCABRIGHE, LEONARDO SODOMITA, CELLINI LADRO E ASSASSINO
IN UN LIBRO TUTTE LE CONTRADDIZIONI DI UN’EPOCA SOSPESA TRA SPLENDORE E VOLGARITA’ CAROGNESCA -
“ANCHE GLI ARTISTI PIÙ GRANDI VANNO IN TOILETTE, E, A VOLTE, SONO TIPI ALQUANTO SGRADEVOLI" -
Amedeo Feniello per il Corriere della Sera
Un pugno. Tutta la contraddizione di che cosa sia stato il Rinascimento ce la mostra un pugno.
l'autore dell'opera Alexander Lee
I fatti, per capire. È il 1491. Estate, pomeriggio. Un adolescente Michelangelo - ha appena 16 anni - sta nella basilica fiorentina di Santa Maria del Carmine. A ricopiare gli affreschi di Masaccio, nella cappella Brancacci. Però, non è solo. C' è lì con lui Pietro Torrigiano, di poco più grande.
Sono pupilli dello stesso maestro, Bertoldo di Giovanni. Li immaginereste entrambi in contemplazione. Assorti di fronte alla bellezza. Invece no. Lavorano e chiacchierano. Chiacchiericcio di ragazzi. Ma non è un parlar facile. Michelangelo punzecchia Pietro. Dalle parole al sarcasmo e dal sarcasmo alle vie di fatto è un attimo. Il litigio cresce. Le voci diventano grida. Pietro si avventa. Con un pugno raggiunge in pieno viso Michelangelo.
Un diretto secco. Che «quasi gli staccò la cartilagine dal naso», scrive il suo biografo, Ascanio Condivi. Al punto di lasciarlo a terra. Steso. Privo di sensi.
opera di Masaccio
Chi se lo sarebbe mai aspettato? Che in un luogo sacro, mentre si sta a lavorare, a studiare, e si contempla Masaccio, proprio Michelangelo, il grande Michelangelo, provocasse una rissa? Nessuno. Oddio, oggi si sarebbe aggiunto: «E vabbè, che volete fare: sono ragazzi…».
Ma qui stiamo parlando dell' icona del Rinascimento. Che, nella vulgata, anche da adolescente resta un gigante, se non «il» gigante, che sta studiando per diventare l' artista di tutti il più spirituale. Le cui emozioni non potevano che procedere dal tormento all' estasi, per riprendere il titolo di un celebre film. Una vita che, nel nostro immaginario, mai avrebbe potuto contemplare risse da strada - e men che meno in chiesa. Chi lo immaginerebbe allora come un teppistello qualunque?
Eppure è un pregiudizio. Ma un pregiudizio che piace. Ci piace pensare che forse i mecenati erano terribili, spietati, cinici. Ma l' artista… L' artista no! Soprattutto se pensiamo a quella stagione unica e irripetibile che fu il Rinascimento. Da cui siamo ancora sedotti. Dalla sua bellezza. Dalla sua eleganza. Dal suo equilibrio. Cosa che ci fa trascurare il suo lato contraddittorio.
«Forse per l' aura romantica che ha poi circondato le sue conquiste culturali», come scrive Alexander Lee nel libro Il Rinascimento cattivo (Bompiani), «le pieghe più imbarazzanti delle vite degli artisti, i comportamenti più immorali dei potenti, i rancori e le paure irrazionali della gente comune sono molto spesso rimossi per preservare l' illusione della perfezione». Invece, la contraddizione è il sale di questa straordinaria epoca dello spirito.
Sospesa tra i due volti della natura umana. Tra Cielo e Terra. Tra sublimità e orrore. D' altra parte era lo stesso Pico della Mirandola a sostenere che «la libertà lega i due volti della natura umana rendendoli inseparabili. Angeli e demoni coabitano nel cuore dell' uomo in terribile e affascinante simbiosi. L' umanità aspira al cielo ma i suoi piedi restano nell' argilla».
Ripensiamo allora a Michelangelo, in questa prospettiva ambigua, tra il divino e il terrestre: certo, sapeva esser cortese, sensato, diplomatico e spiritoso. Ma era anche arrogante, permaloso, sprezzante e offensivo. Frequentava le osterie e non disdegnava le zuffe. Fu trasandato, disordinato, sporco, tormentato, attaccabrighe, soggetto ai capricci dei pontefici, passionale. Sensibile alle seduzioni dell' omosessualità neoplatonica, ma anche al rassicurante insegnamento della Chiesa e alle attenzioni di una colta, raffinata nobildonna, come Vittoria Colonna. E queste contraddizioni sono il patrimonio di altre grandi biografie. Ad esempio, Francesco Petrarca generò almeno due figli quando già era negli ordini minori.
Leonardo da Vinci fu accusato il 9 aprile 1476 di aver sodomizzato Jacopo Saltarelli, giovane prostituto. Benvenuto Cellini fu assassino e ladro. E la musica del compositore e aristocratico Carlo Gesualdo raggiunse le più alte vette solo dopo che egli ebbe ucciso la moglie, il suo amante e forse anche il figlio.
No, non c' è alcuna denigrazione in queste notizie. Né curiosità morbosa. C' è piuttosto umanità. Col desiderio preciso, da storico, di mettere le cose a posto. Perché la nostra idea del Rinascimento spesso esclude più aspetti di quanti ne includa. Inchinandosi ai miti, ai giganti della cultura e dell' arte, le abituali definizioni tendono infatti a cancellare il quotidiano, il carnale, il sordido e l' antiestetico. Trascurano il fatto, aggiunge Lee, che «anche gli artisti più grandi hanno una madre, finiscono nei guai, vanno in toilette, si innamorano, si abbigliano più o meno bene e, a volte, sono tipi alquanto sgradevoli».
Perciò, quanto ci fosse negli uomini che vissero l' epoca rinascimentale, di contraddittorio e profondamente umano, va recuperato. Cogliendo, di questo tempo, ogni suo aspetto, compresi pugni, zuffe in cappella e nasi rotti.
Con la consapevolezza che il Rinascimento non è consistito solo in una sequela di meraviglie culturali, ma è anche stato violento, carognesco, volgare. In parole povere, dobbiamo fuggire gli stereotipi e le convenzioni.
E per quanto quel periodo rappresenti ai nostri occhi un' epoca di rinascita culturale e di splendore artistico in cui uomini e donne raggiunsero uno straordinario grado di civile raffinatezza, le sue conquiste «coesistettero con realtà che è impossibile non riconoscere oscure, turpi e perfino diaboliche. Banchieri senza scrupoli, politici venali, ecclesiastici lascivi, tensioni sociali e religiose, orridi contagi e stili di vita bizzarri ed eccessivi erano ovunque, e atrocità di ogni sorta furono commesse sotto lo sguardo impassibile delle statue poi ammirate da generazioni di visitatori».
Queste alcune considerazioni tratte dal libro di Lee, che condivido. Benché mi ricordino quella scena geniale del film Il terzo uomo di Orson Welles. La ricordate? C' è lui che parla a Joseph Cotten e osserva: «Sai che cosa diceva quel tale?
In Italia sotto i Borgia, per trent' anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere