Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Nino Cannatà....sono alla continua ricerca in Aspromonte per la salvaguardia del patrimonio immateriale tra musica e tradizioni.
Come nasce la tua forza creativa di conquistare l'arte, attraverso il cinema?
E' una necessità mista a passione e visione. Non so se è forza, ma mi attrae la poesia della bellezza del mondo e la guardo tutti i giorni con gli occhi come se fosse cinema.
Quando un'opera cinematografica si può definire d’autore?
Quando la fa un autore riconosciuto da una comunità autorevole.
Raccontaci brevemente l’esperienza professionale che ti ha regalato le emozioni più intense ?
Sono tante le emozioni intense che fortunatamente si incontrano per le vie professionali. Aver avuto modo, nonostante tutto, di realizzare un progetto complesso per la riscoperta dell'importante poesia, purtroppo dimenticata, di Lorenzo Calogero attraverso la ricerca nei suoi scritti e manoscritti anche inediti a quel tempo fino alla produzione dell’opera video teatrale “Città fantastica, il lungo canto di Lorenzo Calogero” con il grande Roberto Herlitzka in scena e la preziosa partecipazione della sublime Lidia Mancinelli.
Quali saranno i tuoi prossimi impegni artistici ?
Sono alle prese da diversi anni con una ricerca sul campo in Aspromonte per la salvaguardia del patrimonio immateriale come la musica di tradizione orale. Anche questa, una grande emozione e allo stesso tempo una sfida per la realizzazione del film documentario “Suoni in Aspromonte”. Progetto sviluppato in collaborazione con il polistrumentista Mimmo Morello già in stato avanzato di ripresa per restituire al mondo la meraviglia di quel che rimane dei saperi tradizionali identitari e rituali incastonati nel suggestivo e magico paesaggio dell’Aspromonte; centro arcano di quel mediterraneo che abbiamo il dovere di tutelare. C’è inoltre in cantiere il progetto per uno spettacolo originale sul grande scrittore Corrado Alvaro, anche se qualche incognita in questa italietta smarrita e speculativa rischia di rallentare il processo di ricerca e realizzazione. Ma visto che Alvaro ci ha dato tanto con la sua opera e il suo pensiero ancora tutto da scoprire, glielo dobbiamo e prima o poi lo realizzeremo grazie agli uomini di buona volontà. E poi cè un sogno che ha a che fare con l’enogastronomia di qualità. Siamo quello che mangiamo e il cibo onesto e genuino insieme alla conoscenza è la prima rivoluzione che tutti noi dobbiamo fare.
Ci racconti, brevemente, della tua esperienza per la realizzazione del documentario A 'Ntinna?
Progetto intenso e suggestivo che nasce dalla ricerca “Suoni in Aspromonte”. Quasi per caso abbiamo scoperto questo remoto culto arboreo nel piccolo borgo di Martone in Calabria, mai documentato e censito adeguatamente. Anche qui la necessità di preservare e testimoniare un patrimonio identitario sconosciuto con gli occhi del cinema documentario, ci ha portati ad indagare dall’interno della comunità e seguire per 3 edizioni la festa che si svolge la seconda domenica di agosto in onore del patrono San Giorgio. Per capire veramente i dettagli dell’esperienza e di questa suggestiva festa rituale, vi invito a scoprirlo attraverso la recente pubblicazione disponibile nella collana Archivio Tradizioni Musicali / Calabria per Squilibri editore.
Artisti come te quanto hanno influenzato, attraverso il cinema documentario, la rinascita della tua terra d’origine?
Fai domande impegnative! Sono influenzato, ispirato e ammaliato dalla mia terra di origine e faccio del mio meglio per contribuire alla rinascita della Calabria, di tutto il sud Italia e del mitico mediterraneo per troppo tempo bistrattati e maltrattati dagli uomini grigi e oscuri. E visto che la bellezza salverà il mondo io ci voglio essere contribuendo con quello che mi piace fare.
Cosa vuoi immortalare e raccontare attraverso le tue riprese?
Corrado Alvaro in Gente in Aspromonte diceva: "È una civiltà che scompare, e su di essa non c’è da piangere, ma bisogna trarre, chi ci è nato, il maggior numero di memorie”. Nello specifico, con i film documentari di tipo etnografico cerco di testimoniare preziose realtà culturali che purtroppo si stanno spegnendo per l’inesorabile avanzata della modernità consumistica del finto progresso come già sosteneva Pasolini o il Vittorio De Seta.
Attualmente il mondo del cinema è in crisi, come ritieni che si possa risolvere questa situazione ?
Il Cinema è un’arte diventata oggi un’industria governata dal denaro, e la speculazione economica purtroppo non da spazio alle molte produzioni straordinarie che comunque, anche se con fatica, si continuano a fare in giro per il mondo. Quando gli italiani ritroveranno la forza e l’orgoglio della proprie radici identitarie e decideranno di riformare questa Italia ormai fallimentare nel nome della qualità e del genio italiano, allora anche il Cinema ritroverà la sua anima.
Ci sveli il tuo sogno segreto per il futuro?
Non credo sia un segreto. Solo attraverso la conoscenza del passato possiamo scrivere un futuro migliore.
In due parole: istruzione e bellezza.
A cura di Katiuscia Verlingieri
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere