Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
LI LEI al BEIJING MINSHENG ART MUSEUM
Più di 150 dipinti, 50 sculture, 6 serie di grandi installazioni in uno dei musei più grandi al mondo
By Alfred MILOT Mirashi -
Fino alla fine di Febbraio 2017, la mostra personale di Li lei intitolata “The Appara’s Flowers”
Curatore della mostra è Liu Chunfeng
LI LEI è un artista in cui convivono saldamente due anime, quella del pittore e quella dello scultore. Infatti nella sua ricerca spaziale la ricerca di equilibrio cromatico e il bisogno di cristallizzare l’idea nella materia si congiungono con forza, trovando una loro potente vivacità nelle composizioni pittorice e nelle installazioni Monumentali.
Padrone creativo e artistico delle tecnice non facile, l’artista lavora tutti i materiali con notevole perizia senza far perdere al materiale la sua autonomia, ma armonizzandone le sfumature estetiche in un tracciato che si snoda attraverso la sua forza che lui lo trasmete nei suoi dipinti di grandi dimmensioni e nelle sue gigantesche installazioni.
L’incontro con l’artista di Shangai Li LEI, ha creato un’empatia non facile da spiegare, alla Biennale di Venezia.
A Shangai Li LEI ti aspetta nel suo studio, con il pennello in mano ed i suoi vestiti pieni di colori, vedi tantissime tele buttate per terra, dove lui con coraggio butta sopra i colori senza pensare troppo, con i gesti che vengono all’improvviso, i colori si mischiano insieme uno con l’altro.
A sua volta un Curatore o un critico d’arte vedrà nei dipinti e nelle sue installazioni un grande eccesso di vitalità, le forme astratte distese sulle grandi tele o le sue sculture.
Parlando dei suoi lavori afferma che: “lo spazio è vivo, dinamico, fluttuante e ambiguamente dominato da azioni e reazioni controllate dall’artista, movimenti e contromovimenti che tutti insieme vengono sentiti, in modo tutto suo e personale, in ritmo e controritmo. Le leggi proprie della superficie pittorica permettono all’immagine di svilupparsi in perfetto accordo con l’esperienza di natura, quando noi riusciamo a potenziare i mezzi pittorici in modo da portarli ad una reciproca rispondenza plastica e psicologica.
Io trovo nella sua ricerca artistica molta comunicazione contemporanea e personale. Tutti i suoi dipinti astratti informali, le sue composizioni creano attraverso il colore una gamma cromatica e multicolore.
Mentre discuti con lui per la sua ricerca sia nei dipinti e nelle sue installazioni trovi in modo fantasico la sua semplicita che lui ti spiega , e ti vuole fare vedere ad ogni una le sue preziose opere, di diversi misure che in tanti anni lui ha lavorato in questa cita magnifica come e Shangai, dove ti da impresione che tutto il mondo architetonicho e artistica sia riunita qua a fare vedere il futuro del mondo contemporanea, dove Li Lei dipinge e crea tutti i giorni le sue opere monumentali.
l'artista Milot con LI LEI
I fondi lucidi, di diversi colori e qualcuno anche grigio, l’altro di un bel rosso vinoso, e in altri dipinti domina il verde, riflettono la luce in un gioco tonale premeditato, dove le sue forme si creano al improviso con un equilibrio molto personale.
LI LEI con il famoso gallerista internazionale Matteo Lorenzelli
Nel suo studio – laboratorio, le sue Grande installazioni, le sculture in diversi materiali, le accumulazioni di ricordi dei giocatili infantili, permettono di cogliere l’essenza del suo itinerario e quel ritrovare il fascino segreto della vita infantile, di una linea che determina la forza di gravità e del respiro della vita quotidiana, illustra il pensiero umano, di tutti noi, suggerisce il clima di una suggestiva scrittura, memorie di quell’universo intimo e raccolto che appartiene ad ognuno di noi; nascosto, segreto, magicamente memorizzato.
Nulla è lasciato al caso, all'improvvisazione e al momento, ma ogni lavoro viene eseguito con la consapevolezza di trasmettere l’emozione di un attimo tra luce e colore e forme purissime, voluta da Li LEi.
Creare è sempre scegliere, sia che si tratti di parole, che di note o di colori, e anche nel caso della pittura, la scelta porta a dei risultati in cui si sovrappongono una sensibilità cromatica assolutamente particolare, con la scelta di tonalità e corposità personali, e una abilità artistica compositiva che gli consente di riempire lo spazio della tela con una invidiabile equilibrio indice di una raggiunta personale maturità artistica che insieme alle sue installazione dove lui crea il raporto tra lo spazio e miglia di sue sculture, che lo fa sentire artista una icona perfetta del arte internazionale.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere